Libri di Barbara Turchetta
Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2024
pagine: 224
Mutamento linguistico e biodiversità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamo
anno edizione: 2018
pagine: 292
Lingua e diversità. Multilinguismo e lingue veicolari in Africa occidentale
Barbara Turchetta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume presenta una panoramica generale sulla situazione linguistica di due paesi dell'Africa occidentale, il Ghana e il Camerun, insieme alla descrizione della lingua veicolare maggiormente diffusa lungo la costa del golfo di Guinea: il West African Pidgin English. Lo studio delle società africane, di cui quelle camerunese e ghanese costituiscono un interessante esempio, è motivato dall'estrema diversificazione etnica e linguistica dei singoli paesi, i cui governi si trovano ad affrontare problemi lontani dalle realtà di unificazione nazionale europea.
Missio antiqua. Padre Giacinto da Vetralla nel regno del Congo
Barbara Turchetta
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2007
pagine: 142
Il volume ripercorre alcuni dei momenti salienti della relazione tra missionari cattolici e Regno del Congo del XVI secolo, attraverso l'opera etnografica e linguistica di Padre Giacinto da Vetralla, prefetto della Sacra Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (Propaganda Fide), presente nel Regno del Congo nella seconda metà del XVI secolo. Il quarto capitolo contiene per esteso la prima edizione italiana, tradotta dall'originale latina, della grammatica di kikongo, pubblicata ad opera di Padre Giacinto nel 1659 a Roma. Si tratta della prima descrizione grammaticale di una lingua africana della storia, il cui successo e la cui diffusione furono ampi fino alla seconda metà del secolo XIX. Le straordinarie capacità descrittive dell'autore sono osservabili anche nelle porzioni meno riuscite della sua grammatica, dove il peso del modello di riferimento della grammatica latina induce l'autore ad interpretare erroneamente talune categorie della lingua.
Il mondo in italiano. Varietà ed usi internazionali della lingua
Barbara Turchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: VI-158
Barbara Turchetta insegna Linguistica delle società e da tempo si occupa delle varietà di italiano ibride e più in generale del contatto linguistico, tema a cui ha dedicato numerose ricerche. In questo libro offre un agile quadro della diffusione e delle varietà della lingua italiana al di fuori dei confini nazionali. Perché l'italiano è una lingua vitale e gode di grande prestigio. Il volume analizza - per macroaree geografiche - le forme linguistiche che si sono prodotte nell'incontro tra emigranti e popolazioni autoctone dei luoghi di migrazione, o con gli emigranti di altre nazionalità, ma anche all'interno degli organi istituzionali dell'UE.
Il piccolo Dante. Libro di italiano per bambini dai 7 ai 70 anni nel mondo!
Daniela Violi, Barbara Turchetta
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2005
pagine: 139
Il "Piccolo Dante" è stato ideato per la diffusione della lingua e la cultura italiana all'estero e l'apprendimento di questa ai bambini nella fascia d'età tra i 7 e gli 11 anni. Le competenze comunicative contenute nel libro si riferiscono al livello A2 del Consiglio d'Europa.
La ricerca di campo in linguistica. Metodi e tecniche d'indagine
Barbara Turchetta
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 192
Questo volume si presenta come una guida teorica e metodologica alla ricerca di campo, per quei settori delle scienze umane che focalizzano l'attenzione sulla comunicazione umana. Il lettore viene guidato lungo il percorso che va dalla scelta del terreno di studio, agli strumenti e tecniche di raccolta, tra cui questionario e intervista, e conduce all'analisi e all'interpretazione dei dati. La parte finale del volume è dedicata ad una riflessione sulla ricerca di adeguatezza nella descrizione, necessità prima di ogni percorso di studio nelle scienze umane.