Libri di Bartolomeo Romano
Diritto penale. Parte generale
Bartolomeo Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXI-667
Il volume, dedicato alla parte generale del diritto penale, ha come nucleo essenziale di riferimento, oltre ad alcune specifiche norme costituzionali, il Libro I del codice penale, che si occupa «Dei reati in generale». Al fine di perseguire l'obiettivo della massima chiarezza espositiva, la materia è trattata con particolare attenzione ai riferimenti normativi, per tentare di far sì che ogni problema, ed ogni ragionamento collegato, sia tecnicamente posto e, ove possibile, risolto, con un costante raccordo tra soluzioni prospettate e prassi applicativa. Inoltre, nel testo si utilizzano numerose esemplificazioni, che consentono anche di accostarsi al tessuto di incriminazioni di “parte speciale”, tramite la reciproca integrazione che contraddistingue i rapporti tra norme di parte generale e norme di parte speciale. Pertanto, i singoli capitoli sono spesso divisi in sezioni, ciascuna dedicata alla trattazione di un determinato argomento, tendenzialmente sulla base dello studio di uno o più articoli del codice penale. Si è poi posta specifica attenzione alle sentenze più significative e recenti della Corte costituzionale, della Cassazione (preferibilmente a Sezioni unite), nonché della Corte di giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo, che sono oggetto di approfondimento al termine del capitolo (o della sezione) di riferimento, costituendo la base per eventuali esercitazioni seminariali, in modo da fissare le questioni sulle quali si è incentrato il dibattito penalistico degli ultimi anni. A ciò si aggiunga che, a conferma del necessario rapporto tra parte generale e parte speciale del diritto penale, il volume si propone di introdurre il lettore in questo “mondo”, offrendo, indipendentemente dalla scelta operata in ordine al settore poi ulteriormente approfondito, le medesime nozioni introduttive. Sono dunque delineate le tematiche generali, relative alla parte speciale del codice penale, affiancando ad una breve analisi dei titoli un quadro panoramico delle incriminazioni esistenti. Peraltro, il testo apre uno squarcio anche sul mondo che vive fuori dal codice penale, con il quale questo è in svariati rapporti, e che oggi rappresenta un aspetto imprescindibile nello studio e nella pratica applicazione del diritto penale. L'opera fornisce, infine, un prospetto delle possibili sedi di acquisizione del sapere penalistico, onde permettere a chi la utilizza di muoversi autonomamente, con una sorta di bussola o mappa, mediante una illustrazione, per quanto possibile chiara, degli strumenti di ricerca esistenti.
Codice di procedura penale ipertestuale
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: 3716
L'Opera è una trattazione completa ed aggiornata in tema di diritto penale, attraverso un analisi, articolo per articolo, della normativa del codice penale.L'Opera è aggiornata sia alla sentenza Corte Cost., 7-10 giugno 2011, n. 183 (che ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 62 bis, comma 2, nella parte in cui stabilisce che, ai fini dell'applicazione del primo comma del presente articolo, non si possa tenere conto della condotta del reo susseguente al reato), sia alla sentenza Corte Cost., 5-8 luglio 2010, n. 249 (che ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 61, numero 11-bis).
Codice penale commentato
Mauro Ronco, Salvatore Ardizzone, Bartolomeo Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 3712
Il diritto penale della criminalità organizzata
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-532
Nel volume si tenta una sistematizzazione generale dei reati associativi, ponendoli al cospetto dei princìpi generali costituzionalmente garantiti e di quelli penalisticamente riconosciuti. Si pone poi particolare attenzione al delitto di cui all'art. 416-bis del codice penale, oggi denominato 'associazioni di tipo mafioso anche straniere', e al delitto di scambio elettorale politico-mafioso, disciplinato nel successivo art. 416-ter c.p., riflettendo funditus sul concorso esterno. Ma il volume si spinge anche oltre, nell'approfondire le misure di prevenzione alla luce dell'entrata in vigore del c.d. nuovo codice antimafia. E si affrontano i temi legati all'associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, alla tratta di persone e agli ormai imprescindibili profili internazionali dovuti alla presenza di reati transnazionali. Nel volume si trattano, ancora, i temi legati alle conseguenze giuridiche dei reati di criminalità organizzata, ed in particolare la normativa penitenziaria, con il discusso regime di cui all'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario, e la disciplina dei benefici penitenziari alla luce delle prospettive di 'collaborazione'. Infine, il volume affronta i delicati rapporti della direzione distrettuale antimafia con la direzione nazionale antimafia e i profili deontogici del difensore nei processi di criminalità organizzata.
Delitti contro l'amministrazione della giustizia
Bartolomeo Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIV-389
Il volume affronta, in modo organico ed unitario, i delitti contro l'amministrazione della giustizia. Nei tre anni trascorsi dalla precedente edizione, il legislatore è intervenuto più volte sulla materia. In particolare, il d.lg. 10.10.2022, n. 149, ha modificato l'art. 371-ter in materia di false dichiarazioni al difensore; ed il d.lg. 10.10.2022, n. 150, ha ritoccato l'art. 388-ter, oggi disciplinante la mancata esecuzione fraudolenta di sanzioni pecuniarie. Successivamente, la l. 24.11.2023, n. 168, ha modificato gli artt. 387-bis, in tema di violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, e 388, relativo al delitto di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. Infine, il d.lg. 31.10.2024, n. 164, ha disposto nuovamente la modifica dell'art. 387-bis. Inoltre, nel periodo considerato, i contributi della dottrina e soprattutto la continua produzione giurisprudenziale hanno richiesto una significativa rivisitazione del volume. L'opera, che unisce alla scorrevolezza del manuale le forme del commentario, tiene adeguatamente conto degli indubbi collegamenti dei delitti studiati soprattutto con il processo penale, ponendo particolare attenzione all'elaborazione dottrinale ed alle applicazioni giurisprudenziali sin qui intervenute.
Diritto penale. Parte generale
Bartolomeo Romano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXX-644
Il volume, dedicato alla parte generale del diritto penale, ha come nucleo essenziale di riferimento, oltre ad alcune specifiche norme costituzionali, il Libro primo del codice penale, che si occupa Dei reati in generale. Al fine di perseguire l’obiettivo della massima chiarezza espositiva, la materia è trattata con particolare attenzione ai riferimenti normativi, per conseguire un costante raccordo tra soluzioni prospettate e prassi applicativa. Inoltre, nel testo si utilizzano numerose esemplificazioni, che consentono anche di accostarsi al tessuto di incriminazioni di parte speciale, tramite la reciproca integrazione che contraddistingue i rapporti tra norme di parte generale e norme di parte speciale. Pertanto, i singoli capitoli sono spesso divisi in sezioni, ciascuna dedicata alla trattazione di un determinato argomento, tendenzialmente sulla base dello studio di uno o più articoli del codice penale. Si è poi posta particolare attenzione alle sentenze più significative e recenti della Corte costituzionale, della Cassazione (preferibilmente a Sezioni unite) nonché della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo, che sono oggetto di approfondimento al termine del capitolo (o della sezione) di riferimento.
Delitti contro la sfera sessuale della persona
Bartolomeo Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVII-505
Il volume affronta, in modo organico ed unitario, una materia in perenne evoluzione. Limitandoci qui a richiamare le principali modifiche normative intervenute nell'ultimo triennio, occorre innanzitutto considerare la l. 8.9.2023, n. 122, apportante «modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell'articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere». Ad essa bisogna accostare la l. 24.11.2023, n. 168, recante «disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica», che incide su profili di diritto penale sostanziale, su aspetti di diritto processuale penale, sulla normativa in materia di misure di prevenzione e su altri temi connessi. Tali leggi hanno dato vita a quello che è stato chiamato “codice rosso rafforzato”. Sulla materia è intervenuto anche il d.l. 15.9.2023, n. 123, convertito, con modificazioni, dalla l. 13.11.2023, n. 159, che ha modificato l'art. 609-decies, comma 1. L'opera, che unisce alla scorrevolezza del manuale le forme del commentario, studia anche i profili processuali e le diverse misure extrapenalistiche introdotte, ponendo particolare attenzione all'elaborazione dottrinale ed alle applicazioni giurisprudenziali sin qui intervenute.
Codice rosso. La violenza domestica e di genere alla luce della l. 19 luglio 2019, n. 69, della l. 8 settembre 2023, n. 122, e della l. 24 novembre 2023, n. 168
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 320
Delitti contro la sfera sessuale della persona
Bartolomeo Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXVIII-494
Il volume affronta, in modo organico ed unitario, i delitti contro la sfera sessuale della persona, una materia in perenne evoluzione. L'opera, che unisce alla scorrevolezza del manuale le forme del commentario, studia anche i profili processuali e le diverse misure extrapenalistiche introdotte, ponendo particolare attenzione all'elaborazione dottrinale ed alle applicazioni giurisprudenziali sin qui intervenute.
Delitti contro l'amministrazione della giustizia
Bartolomeo Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXV-390
Il volume affronta, in modo organico ed unitario, i delitti contro l'amministrazione della giustizia. La produzione dottrinale e soprattutto l'incessante rincorrersi delle sentenze, di merito e della Corte di cassazione, hanno richiesto una profonda rivisitazione del volume. L'opera, che unisce alla scorrevolezza del manuale le forme del commentario, tiene adeguatamente conto degli indubbi collegamenti dei delitti studiati soprattutto con il processo penale, ponendo particolare attenzione all'elaborazione dottrinale ed alle applicazioni giurisprudenziali sin qui intervenute.
La riforma Cartabia. La prescrizione, l’improcedibilità e le altre norme immediatamente precettive
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 248
Digesto discipline penalistiche
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 688
Tratta temi o istituti non affrontati nell'opera base.