Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Falcucci

L'impero nei musei. Storie di collezioni coloniali italiane

L'impero nei musei. Storie di collezioni coloniali italiane

Beatrice Falcucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 400

Dagli albori dell’esplorazione italiana in Africa e per tutta la durata del periodo coloniale, oggetti e campioni dall’oltremare giunsero nella Penisola, trovando spazio in mostre temporanee e in oltre cento allestimenti permanenti, dove furono studiati, descritti e presentati al pubblico. Grazie a una capillare ricerca condotta in musei, biblioteche e archivi, il libro ricostruisce, per la prima volta in maniera organica, la formazione, l’articolazione e le vicende post-coloniali di queste collezioni. La varietà, la consistenza e la genesi delle raccolte sono intrecciate al ruolo cruciale svolto da curatori, funzionari, scienziati. L’analisi del complesso rapporto tra oggetti, saperi, politiche coloniali e istituzioni tra periodo liberale, ventennio fascista ed età repubblicana rivela una componente essenziale dell’esperienza storica del colonialismo. I musei rappresentano, inoltre, un osservatorio prezioso per coglierne l’impatto nei tragitti della storia nazionale e per dialogare con i più recenti dibattiti sulle eredità materiali del colonialismo nell’Italia del tempo presente.
38,00

L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda

L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda

Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 218

Attraverso il dialogo tra approcci differenti, il volume riconsidera il concetto di post-coloniale italiano attraverso analisi che riguardano l’eredità coloniale dell’Italia nei rapporti instaurati coi paesi di recente indipendenza d’Africa e Asia. Un oggetto di studio connotato da dinamiche che interessano trasversalmente la storia dell’Italia contemporanea, la vicenda delle relazioni internazionali a partire dal secondo dopoguerra, la storia sociale e culturale di un paese attraversato da numerose tensioni. Nella sua articolazione, l’opera propone approfondimenti di conoscenza relativamente a tre snodi tematici interconnessi: l’elaborazione politica dei processi di decolonizzazione e la conseguente pianificazione di strategie di cooperazione internazionale; la strutturazione del complesso sistema della cooperazione tecnica italiana; l’universo delle mobilità di persone, expertise e mezzi connessi alla fine del mondo coloniale.
19,00

Affrica all'acqua di rose. I diari delle missioni in cirenaica del 1928-1929

Affrica all'acqua di rose. I diari delle missioni in cirenaica del 1928-1929

Nello Puccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 256

L’antropologo fiorentino Nello Puccioni (1881-1937), allievo del celebre Paolo Mantegazza, affrontò due lunghe missioni di ricerca in Cirenaica tra il 1928 e il 1929, su incarico del governo locale. Il diario di tali soggiorni, mai pubblicato sino ad ora, conserva tutta la sua freschezza, restituendo un complesso affresco della situazione libica, degli italiani che vivono e lavorano nella Cirenaica del tempo, della resistenza dei Senussi, ed in generale, della politica coloniale italiana. Il Diario, oltre alle riflessioni dell’uomo, dello studioso di scienze umane e del viaggiatore, contiene interessanti notizie antropologiche ed etnografiche sulla regione libica, fino a quel momento quasi sconosciuta agli studiosi italiani; è inoltre corredato dalle fotografie scattate dallo stesso Puccioni e dal materiale osteologico ed antropologico da lui raccolto e conservato ancora oggi nel Museo di Storia Naturale di Firenze, che arricchiscono così il valore di testimonianza scientifica del diario stesso. Prefazione di Giulio Barsanti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.