Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benedetto Zaccaria

L'Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni

L'Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume offre uno sguardo inedito sulla mobilitazione della società civile, sulle conseguenze umanitarie del conflitto nell'ex Jugoslavia e sulla creazione e istituzionalizzazione di “reti solidali” tra l'Italia e la regione balcanica nel periodo 1991-95. Ricostruisce l'ampia galassia di istituzioni governative, enti locali, associazioni laiche e religiose, sindacati, cooperative e centri universitari coinvolti a diversi livelli nel tentativo di offrire una risposta diplomatica e umanitaria alle guerre jugoslave, individuando le origini di tale coinvolgimento nelle iniziative “dal basso” e nelle reti migratorie tra Italia e Jugoslavia nel periodo della Guerra fredda.
27,00

La strada per Osimo. Italia e Jugoslavia allo specchio (1965-1975)

La strada per Osimo. Italia e Jugoslavia allo specchio (1965-1975)

Benedetto Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 174

Il 10 novembre 1975 Italia e Jugoslavia conclusero nella città di Osimo, nei pressi di Ancona, un accordo che pose termine alla questione di confine tra i due paesi, rimasta irrisolta in seguito alla conclusione del secondo conflitto mondiale. Ad oggi, la storiografia ha emesso giudizi contrastanti sul significato storico di tale intesa. Tali interpretazioni oscillano tra una visione fortemente negativa, che caratterizza gli accordi di Osimo come un ingiustificato sacrificio della zona B del Territorio libero di Trieste, e un giudizio positivo, secondo il quale essi avrebbero sancito un’amicizia reale, basata sullo spirito della distensione europea e sulla necessità di garantire la stabilità della federazione jugoslava. Il presente volume offre una nuova interpretazione della vicenda, evidenziando un parallelismo tra Italia e Jugoslavia, le cui leadership – nonostante la diversità di allineamento internazionale, sistema di governo e livello di sviluppo economico – si rispecchiarono in un comune sentimento di incertezza interna, alimentato, e non attenuato, dalla peculiare evoluzione della distensione nel bacino mediterraneo. Tale precarietà sarebbe stata il fattore trainante della convergenza sancita a Osimo nel novembre del 1975. Basato su fonti d’archivio italiane, jugoslave, francesi e inglesi, il volume ripercorre la parabola negoziale che condusse alla conclusione della disputa di confine, privilegiando il nesso tra politica interna e dinamiche internazionali.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.