Libri di Berlinghiero Buonarroti
Il sabato del villaggio. Il giornale di Compiobbi. Volume Vol. 2
Berlinghiero Buonarroti
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2019
pagine: 184
l Sabato del Villaggio 2 Il volume rappresenta un variopinto excursus nel passato di Compiobbi, piccolo borgo nei pressi di Firenze, attraverso centinaia di immagini tratte dai manifesti murali che periodicamente erano esposti in bacheca nella piazza principale del paese. Una vera e propria indagine antropologica organizzata per temi: dalla commemorazione dei caduti in battaglia all’omaggio ai volontari nelle organizzazioni ricreative e assistenziali, dall’infatuazione giovanile per la «Vespa» o la «Lambretta» alla lenta scomparsa delle botteghe storiche. Il corposo repertorio iconografico ha inoltre permesso, attraverso uno studio di “archeologia umana”, di riconoscere le fisionomie di oltre 1.300 persone della Valle dell’Arno, i cui nomi suono riuniti in un elenco alfabetico alla fine del libro. Prefazione di Giancarlo Gamannossi.
Il triangolo delle gualchiere. Itinerario storico nella Valle dell'Arno del comune di Fiesole
Berlinghiero Buonarroti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 480
Il volume documenta storicamente le attività umane della Valle del Sambre e delle frazioni della Valle dell'Arno del Comune di Fiesole, in un percorso cronologico che si perde nei primordi della storia. Le immagini, provenienti dall'"Archivio del tempo che passa Compihobby" (fondato dall'autore nel 1955), insieme ad oltre 5.000 documenti reperiti nell'Archivio di Stato di Firenze, nell'Archivio Storico del Comune di Fiesole e negli Archivi Arcivescovili di Firenze e Fiesole, documentano la ricca e variegata vita sociale degli abitanti della zona. Materiale che permette di ricostruire un percorso di antropologia culturale ed etnografica valorizzando la ricchezza di bellezze naturali e storiche del territorio.
Il sabato del villaggio. Il giornale di Compiobbi
Berlinghiero Buonarroti
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il libro racconta le principali notizie e curiosità storiche di Compiobbi, una frazione del comune di Fiesole (Firenze), spaziando dall'epoca fascista ai giorni nostri attraverso la rassegna dei numeri del settimanale locale fondato nel novembre 2009. I fogli, assai ricchi di immagini d'epoca del paese e dei suoi abitanti, sono ordinati cronologicamente. Un indice permette una lettura per argomenti: Compiobbi e dintorni, attualità, fatti e memorie, personaggi, hobby e sport, scuole e colonie, proverbi (questi ultimi raccolti da Michele Turchi). L'indice delle persone rende ancora più agevole la consultazione da parte dei cittadini. Il volume, introdotto da un testo di Fabio Incatasciato e Giancarlo Gamannossi, rispettivamente sindaco e vicesindaco di Fiesole, invita a rivivere le antiche tradizioni compiobbesi e ricrea le ormai perdute atmosfere del villaggio.
Aga magéra difùra. Dizionario delle lingue immaginarie
Paolo Albani, Berlinghiero Buonarroti
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 480
"Aga magéra difúra" sono le parole del primo verso di una poesia scritta in una lingua inesistente che a un personaggio di un racconto di Tommaso Landolfi viene, invece, spacciata per persiano. Questo dizionario è uno studio sulle lingue immaginarie, un viaggio avventuroso nel mondo fantastico dell' invenzione linguistica: per lingua immaginaria si intende infatti una lingua artificiale, creata a tavolino da una o più persone. La ricerca spazia, senza alcun limite storico o geografico, nei campi più eterogenei (letteratura, teatro, cinema, musica, pittura, pubblicità, fumetti, televisione, linguaggi di programmazione) delineando itinerari che percorrono tutte le manifestazioni, dalle origini alle più recenti espressioni, dell'inventività linguistica.