Libri di Paolo Albani
La Letteratura familiare in Italia
Paolo Albani
Libro: Libro in brossura
editore: Metilene
anno edizione: 2024
pagine: 144
Se avete, come il giovanissimo Antonio Delfini, la vocazione a diventare imperatore, se volete fare l'influencer sul tema-bandiera dell'«inconsistenza» o avete il dono dell'ubiquità, se come Il'ja Ilič Oblomov siete pigri e indolenti e aspirate a istituire, con il beneplacito dell'Onu, la GIORNATA INTERNAZIONALE DEL PERDIGIORNO, se vi domandate se l'uomo è davvero ciò che mangia o cosa succederebbe se avessimo due gambe in più, se indebitamente vi hanno sequestrato dei sogni lasciandovi in uno stato di cagionevole afflizione, allora questo libro può aiutarvi a non trovare alcuna risposta. Le storie che qui si raccontano sembrano in apparenza bislacche, visionarie, ma in realtà, a modo loro, riflettono le paure, le contraddizioni, le aspettative della nostra incerta quotidianità. Storie al limite del ridicolo, di una comicità surreale, a volte involontaria, brevi, acidule, sulfuree. Leggendo queste storie si ha l'impressione che gli scorci narrati, reali e paradossali, «le pieghe più minute dei fatti», riguardino ognuno di noi molto da vicino.
I mattoidi italiani
Paolo Albani
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2012
pagine: 339
I mattoidi italiani di questo repertorio, il primo nel suo genere in Italia, sono personaggi esistiti o esistenti fautori di teorie singolari, a volte deliranti, elaborate in vari campi del sapere: linguisti e ideatori di lingue universali, astronomi e fisici, trasmettitori del pensiero, architetti, quadratori del cerchio, poeti, inventori, profeti, visionari, politici eccetera. Corredato dalle foto di alcuni mattoidi, dalle copertine dei loro libri e da vari documenti (planisferi, macchine astruse ecc.), il libro è un ampio campionario di autori bizzarri, nessuno dei quali ha mai varcato la porta di un manicomio, per quanto in certi casi siano completamente fuori dalla realtà. Ci sono fisici che vorrebbero dimostrare che la terra non gira intorno al sole; poeti che si interrogano se fu fatto prima l'uovo o la gallina; rinnovatori sociali che propongono la castità insieme al divieto di caccia e pesca; curatori di foruncoli che diventano filosofi dopo essere stati visitati dallo spirito di Nietzsche; mistici atei che prescrivono di non adorare alcun Dio, di non guardarsi nudi, di non bere vino, di non andare al cinema, di non sbirciare le gambe delle fanciulle; e e così via.
Il corteggiatore e altri racconti
Paolo Albani
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2000
pagine: 256
Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili
Paolo Albani, Paolo Della Bella
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2003
pagine: 480
La governante di Jevons. Storie di precursori dimenticati
Paolo Albani
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2007
pagine: 128
Dizionario degli istituti anomali nel mondo
Paolo Albani
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2009
pagine: 286
Nel mondo nasce ogni tanto qualche strampalatissima associazione, club, partito, accademia, scuola o simili, dalle finalità a volte ridicole, a volte insensate o stupide oltre ogni dire, che però sempre insegnano qualcosa sulla specie umana, e la sua indefessa agitazione mentale. Istituto di Demenza Volontaria, Agenzia Generale del Suicidio, Istituto Scientifico per il Regresso Umano, Camera di Scrittura per Inoperosi, Collegio della Sragione, Centro per la Diffusione delle cognizioni inutili, Società Segreta di Letteratura Portatile, per fare qualche esempio. Alcuni di questi istituti sono esistiti o esistono, altri sono allo stato ancora di ipotesi avanzata da qualche pensatore, da qualche scrittore non ortodosso, da aspiranti scienziati e aspiranti capipopolo. Nel "Dizionario degli istituti anomali" nel mondo è scritta e documentata (con foto) l'attività di ogni singolo istituto, i casi più insoliti accaduti, i casi di demenza superlativa, l'attività dei membri e i rari casi in cui si sia giunti a qualcosa.
Aga magéra difùra. Dizionario delle lingue immaginarie
Paolo Albani, Berlinghiero Buonarroti
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 480
"Aga magéra difúra" sono le parole del primo verso di una poesia scritta in una lingua inesistente che a un personaggio di un racconto di Tommaso Landolfi viene, invece, spacciata per persiano. Questo dizionario è uno studio sulle lingue immaginarie, un viaggio avventuroso nel mondo fantastico dell' invenzione linguistica: per lingua immaginaria si intende infatti una lingua artificiale, creata a tavolino da una o più persone. La ricerca spazia, senza alcun limite storico o geografico, nei campi più eterogenei (letteratura, teatro, cinema, musica, pittura, pubblicità, fumetti, televisione, linguaggi di programmazione) delineando itinerari che percorrono tutte le manifestazioni, dalle origini alle più recenti espressioni, dell'inventività linguistica.
Umorismo involontario
Paolo Albani
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 288
C'è umorismo involontario quando uno crede di fare una cosa seria e invece per ignoranza o per caso fa qualcosa di comico. E un umorismo che s'insinua ovunque, nei romanzi di certi scrittori, nelle poesie, nei film di serie B, nei pittori della domenica, nelle storpiature linguistiche dei bambini, in ogni forma di kitsch e di trash, nelle farneticazioni dei mattoidi, nelle papere televisive, negli errori di stampa, nei discorsi dei politici (dal presidente americano George W. Bush è nato il termine "bushismo"), negli strafalcioni detti in ambulatori, tribunali, scuole ecc.; persino nel modo di morire ci può essere senza volere umorismo: nel 2002 una donna della Virginia (USA) scelse una carota per fare autoerotismo e fu tanto il successo che morì per un embolo.
Due scrittarelli su James Joyce
Paolo Albani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 59
"[…] La contingenza, che fuor del quaderno de la vostra matera non si stende, tutta è dipinta nel cospetto etterno; […]" (Dante Alighieri, Paradiso, XVII, 37-39). "Questo non è un quaderno di sicurtà Questo non è un quaderno di suggello Questo non è un quaderno del Scrivan Questo non è un quaderno delli affronti Questo non è un quaderno con istromenti Questo non è un quaderno di livelli ed aaffitti Questo non è un quaderno slegato dai pensieri Questo non è un quaderno di cambio e di dette Questo non è un quaderno della ricolta di casse Questo non è un quaderno di esazione gravezze Questo non è un quaderno di dimande e avvertenze Questo non è un quaderno della Guardaroba generale Questo non è un quaderno di possessioni e allogazioni Questo non è un quaderno sulle Perticazioni di tutti i terreni Questo non è un quaderno di ricordanze di ricevute e mandate di balle Questo è un Quaderno di stretta brevità del gioioso joyciano Paolo Albani."
Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla
Paolo Albani
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2017
pagine: 83
Per scrivere di nulla, tentazione fortissima per qualsiasi scrittore dotato di un minimo di senno, amore per la propria lingua e cognizione sulla realtà in cui è costretto a vivere, ci vuole un certo coraggio. Niente di meglio, per una simile impresa, che un cultore di letteratura potenziale e di patafisica. Dovrà metterci tutta la sua capacità di concentrazione, o d'astrazione, e scrivere dei riferimenti molto dotti riguardo a qualcosa che, in effetti, non c'è. Ma il lettore non deve spaventarsi, questo libro si legge come se nulla fosse.
Variazioni sul canone. La poesia come oggetto visivo, anche
Paolo Albani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
“La regola fondamentale qui osservata per costruire le variazioni visive della parola ‘poesia’, è così riassumibile: muovendo da uno schema tipografico canonico della parola ‘poesia’ è stata effettuata su di essa una serie di manipolazioni morfologiche – consistenti in particolare nell’inserimento di segni diacritici e nello stravolgimento grafico di singole lettere – evitando tuttavia che la parola ‘poesia’, cioè il canone di partenza, diventasse irriconoscibile all’occhio. Tutto ciò, una volta di più, depone a favore dell’estrema fecondità immaginativa, delle potenzialità nascoste nel canone (tipografico) della ‘poesia’”.
Rose osé. Lettere rubate
Paolo Albani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 28
“A Capri, una mattina piena di sole dei primi di novembre del 1996, durante una passeggiata all’Arco Naturale, guardando verso lo specchio d’acqua che, fascinosamente turchino, si distende fino all’orizzonte, ad un certo punto esclamo: ‘Che mare incredibile!’. Volta al plurale e privata della lettera R, mi accordo che la stessa frase suona: ‘Che mai incedibili!’. Limpido riconoscimento dell’inamovibile profondità di molte negazioni”.