Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Biagio Virgilio

Galatina dall'Antichità al Medievo, e oltre. Storia, epigrafia, multiculturalismo greco e latino

Galatina dall'Antichità al Medievo, e oltre. Storia, epigrafia, multiculturalismo greco e latino

Pietro Giannini, Biagio Virgilio

Libro: Libro rilegato

editore: Congedo

anno edizione: 2025

pagine: 328

Un’attenta lettura della documentazione disponibile ha condotto gli Autori del volume ”Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre”, a conclusioni talvolta sorprendenti: ad esempio quella che individua il nucleo medievale della città nel casale di San Pietro (da cui proviene la famosa donazione del 1188), localizzabile nello spazio contiguo all’attuale chiesa di San Pietro e Paolo (la Chiesa Madre). La curiosità ha spinto Pietro Giannini e Biagio Virgilio a rivedere criticamente e a tradurre in italiano (in due Appendici Documentarie) dei testi che sinora erano noti solo nella loro originaria redazione latina: la bolla di Bonifacio IX del 1391 e la pergamena di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini del 1449, che ingloba al suo interno i privilegi di Raimondo Del Balzo del 1355 e di Nicola Orsini del 1375. La loro lettura puntuale ha restituito numerose notizie che hanno consentito finalmente di gettare le basi per la formulazione di una autentica storia della città.
35,00

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Biagio Virgilio

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2014

pagine: XXVI-418

Con questo volume si vuole rendere omaggio a Biagio Virgilio per la sua attività scientifica e accademica, in gran parte coincidente con la quarantennale collaborazione con la nostra casa editrice; un'attività distintasi per la ricca produzione in campo storico-epigrafico, per il prestigio di originali e rigorose iniziative scientifiche ed editoriali, come gli "Studi Ellenistici", per l'appassionato insegnamento dedicato a studenti e allievi. Si raccolgono qui gli scritti più significativi, selezionati e aggiornati dallo stesso autore. Essi si snodano lungo le direttrici principali delle linee di ricerca percorse: l'Asia Minore, gli Attalidi di Pergamo, i santuari anatolici, l'ideologia e le forme dell'autorappresentazione del re e della regalità ellenistica, la corrispondenza reale come strumento della comunicazione, della diplomazia e del governo.
450,00

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Studi sull'Asia Minore e sulla regalità ellenistica. Scelta di scritti

Biagio Virgilio

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2014

pagine: XXVI-418

Con questo volume si vuole rendere omaggio a Biagio Virgilio per la sua attività scientifica e accademica, in gran parte coincidente con la quarantennale collaborazione con la nostra casa editrice; un'attività distintasi per la ricca produzione in campo storico-epigrafico, per il prestigio di originali e rigorose iniziative scientifiche ed editoriali, come gli "Studi Ellenistici", per l'appassionato insegnamento dedicato a studenti e allievi. Si raccolgono qui gli scritti più significativi, selezionati e aggiornati dallo stesso autore. Essi si snodano lungo le direttrici principali delle linee di ricerca percorse: l'Asia Minore, gli Attalidi di Pergamo, i santuari anatolici, l'ideologia e le forme dell'autorappresentazione del re e della regalità ellenistica, la corrispondenza reale come strumento della comunicazione, della diplomazia e del governo.
225,00

La roi écrit. Le correspondance du souverain hellénistique, suivie de deux lettres d'Antiochos III à partir de Louis Robert et d'Adolf Wilhelm

La roi écrit. Le correspondance du souverain hellénistique, suivie de deux lettres d'Antiochos III à partir de Louis Robert et d'Adolf Wilhelm

Biagio Virgilio

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 352

"Da molto tempo la corrispondenza reale, come tutto ciò che riguarda il re e la regalità ellenistica, è al centro dei miei interessi di studio. Questo volume vuole essere una riflessione generale e di metodo sulla corrispondenza reale e, nello stesso tempo, un nuovo studio di alcune lettere la cui lettura è stata fino ad oggi incompleta o la cui interpretazione è stata data come definitiva. Le due lettere reali che ho riunito nella seconda parte di questo volume non sono famose. Una proviene da Sinuri in Caria ed è nota tramite letture parziali date da Louis Robert nel 1945, sulla base di calchi mal riusciti o difficili da decifrare; l'altra viene da Soloi in Cilicia ed è stato copiata da Adolf Wilhelm nel 1892. Se ho potuto fare dei progressi nella decifrazione e interpretazione di queste due lettere reali, è stato grazie a ragioni specifiche per ciascuno dei due documenti. Così, nel caso della lettera di Sinuri, ho potuto applicare le tecnologie digitali e informatiche, che Jeanne e Louis Robert non avevano a disposizione, alla lettura dei calchi inventariati nel Fondo Louis Robert dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Nel caso della lettera di Soloi, sono stato in grado di mettere in discussione l'attribuzione tolemaica, dominante, grazie ai confronti con il gran numero di nuove lettere reali che sono oggi disponibili." (Dalla Prefazione dell'autore)
225,00

La roi écrit. Le correspondance du souverain hellénistique, suivie de deux lettres de'Antiochos III à partir de Louis Robert et d'Adolf Wilhelm

La roi écrit. Le correspondance du souverain hellénistique, suivie de deux lettres de'Antiochos III à partir de Louis Robert et d'Adolf Wilhelm

Biagio Virgilio

Libro

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 352

"Da molto tempo la corrispondenza reale, come tutto ciò che riguarda il re e la regalità ellenistica, è al centro dei miei interessi di studio. Questo volume vuole essere una riflessione generale e di metodo sulla corrispondenza reale e, nello stesso tempo, un nuovo studio di alcune lettere la cui lettura è stata fino ad oggi incompleta o la cui interpretazione è stata data come definitiva. Le due lettere reali che ho riunito nella seconda parte di questo volume non sono famose. Una proviene da Sinuri in Caria ed è nota tramite letture parziali date da Louis Robert nel 1945, sulla base di calchi mal riusciti o difficili da decifrare; l'altra viene da Soloi in Cilicia ed è stato copiata da Adolf Wilhelm nel 1892. Se ho potuto fare dei progressi nella decifrazione e interpretazione di queste due lettere reali, è stato grazie a ragioni specifiche per ciascuno dei due documenti. Così, nel caso della lettera di Sinuri, ho potuto applicare le tecnologie digitali e informatiche, che Jeanne e Louis Robert non avevano a disposizione, alla lettura dei calchi inventariati nel Fondo Louis Robert dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Nel caso della lettera di Soloi, sono stato in grado di mettere in discussione l'attribuzione tolemaica, dominante, grazie ai confronti con il gran numero di nuove lettere reali che sono oggi disponibili." (Dalla Prefazione dell'autore)
450,00

Lancia, diadema e porpora. Il re e la regalità ellenistica

Lancia, diadema e porpora. Il re e la regalità ellenistica

Biagio Virgilio

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2003

pagine: 494

Il volume offre una documentata esposizione sui principali aspetti della regalità ellenistica, individuata nel titolo attraverso i tre simboli che principalmente la connotano: la lancia conquista militare, il diadema e la porpora della dignità regale. La trama che tiene insieme il libro è costituita dalla individuazione della ideologia del basileus e della regalità ellenistica: una scelta di fondo che è stata attuata senza trascurare l'insieme dei connotati principali legati a tale tematica, come, per esempio, l'esercito e la fiscalità. L'opera, caratterizzata da un ampio apparato illustrativo, è anche arricchita da un'appendice con i principali documenti trattati e da una estesa e dettagliata bibliografia generale.
175,00

Lancia, diadema e porpora. Il re e la regalità ellenistica

Lancia, diadema e porpora. Il re e la regalità ellenistica

Biagio Virgilio

Libro: Copertina rigida

editore: Giardini

anno edizione: 2003

pagine: 494

Il volume offre una documentata esposizione sui principali aspetti della regalità ellenistica, individuata nel titolo attraverso i tre simboli che principalmente la connotano: la lancia conquista militare, il diadema e la porpora della dignità regale. La trama che tiene insieme il libro è costituita dalla individuazione della ideologia del basileus e della regalità ellenistica: una scelta di fondo che è stata attuata senza trascurare l'insieme dei connotati principali legati a tale tematica, come, per esempio, l'esercito e la fiscalità. L'opera, caratterizzata da un ampio apparato illustrativo, è anche arricchita da un'appendice con i principali documenti trattati e da una estesa e dettagliata bibliografia generale.
125,00

Lancia, diadema e porpora. Il re e la regalità ellenistica
60,00

Epigrafia e storiografia

Epigrafia e storiografia

Biagio Virgilio

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1988

pagine: 328

90,00

Teneri ulivi

Teneri ulivi

Biagio Virgilio

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1984

pagine: 56

13,00

Stravaganze

Stravaganze

Biagio Virgilio

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1982

pagine: 32

37,00

Il «tempio stato» di Pessinunte fra Pergamo e Roma nel II-I sec. a. C.

Il «tempio stato» di Pessinunte fra Pergamo e Roma nel II-I sec. a. C.

Biagio Virgilio

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1981

pagine: 172

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.