Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bianca Stefania Fedi

Provenzale 33

Provenzale 33

Bianca Stefania Fedi

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 68

Queste poesie sono dedicate idealmente ad un poeta ebreo tedesco del 900, Paul Celan, alla tenace volontà di credere, come residuo di ogni speranza, che la parola poetica offra una via di redenzione, dal male come dal bene, solo se essa si fa essere dialogico, solo se incontra un tu. Nelle sue precise parole: "Poiché la poesia non è senza tempo. Certamente solleva una pretesa di infinito, cerca di farsi strada oltre il tempo - attraverso di esso, non sopra di esso. Quale manifestazione della lingua, dialogica, può essere messaggio nella bottiglia, gettato a mare nella convinzione - certo non sempre sorretta da grande speranza - che essa possa un qualche giorno e da qualche parte essere sospinto ad una spiaggia, alla spiaggia del cuore, magari."
8,00

Surkafkiano. L'ultimo processo

Surkafkiano. L'ultimo processo

Daniela Toschi, Bianca Stefania Fedi

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 140

In un mondo in cui l'ambiente naturale è andato distrutto e la gente vive confinata da schermi giganti che riproducono ambienti marini, il Tribunale si appresta a processare Franz Kafka. La psichiatra Tosca Amadei viene incaricata di redigere una perizia per valutare la pericolosità dello scrittore e delle sue opere. Il già difficile compito di "prendere una decisione sull'indefinibile" viene ulteriormente complicato quando Tosca si accorge che attraverso gli schermi qualcuno la spia, la intimorisce e cerca di influenzarla allo scopo di indirizzare le conclusioni peritali verso la condanna dell'imputato. Si tratta forse dei misteriosi accusatori, Mortimisia e Pekunio. La germanista Bianca Chiah, rovistando tra letteratura, filosofia e cabala, e inviandole messaggi sibillini, cerca di aiutarla a decifrare la complessa personalità e le pagine più oscure del suo periziando. L'incontro con Milena Jesenska, la donna amata da Kafka, sarà decisivo per Tosca, ormai intenzionata a salvarlo a costo di "ingannare il Tribunale senza inganno". Ma la conclusione del processo la lascia senza parole. Non mancano nella trama gli spettri, e i fantasmi si fondono con gli ologrammi.
12,00

Processo a Kafka. È tutta colpa di Napoleone
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.