Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Binyamin da Tudela

Itinerario (Sefer massa'ot)

Itinerario (Sefer massa'ot)

Binyamin da Tudela

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 129

"Un libro che resiste al trascorrere del tempo e che continua a catturare l'attenzione è innanzitutto, con buona pace dei dotti e dei critici, un libro bello. Un bel libro di viaggi è una gemma preziosa, tanto rara da suscitare in chi la trovi un senso di sorpresa e di stupore. La realtà non è mai avara con chi viaggia, ma si prodiga in emozioni e regala innumerevoli esperienze in un brevissimo volgere di tempo. Molto raramente viene ripagata con altrettanta generosità. Voler ridire cosa si è visto e provato è da pochi, saperlo ridire è un dono davvero inconsueto. Bisogna che la nostalgia del viaggio, che ostinata scuote ogni ritorno, si trasformi in un nuovo miraggio. Bisogna che il narratore cerchi di nuovo una meta, che sappia ricreare nel lettore l'inquietudine che lo ha attirato lontano. Al nostro viaggiatore ebreo l'inquietudine non faceva certo difetto. Le pagine dell'Itinerario non lasciano trasparire nulla sull'uomo, sulla sua vita e sulle sue emozioni; una cosa risulta però ben chiara in ogni frase del racconto, in ogni tappa del percorso: Binyamin è il suo viaggio. La lunghissima peregrinazione, che lo porta - nella sesta decade del XII secolo - da Tudela sino al limitare dell'Oriente estremo, ai confini del mare periglioso «su cui domina Orione», è vissuta nel libro come una necessità, quasi un dovere ineludibile."(Dall'introduzione di Giulio Busi)
12,00

Itinerario (Sefer massa'ot)

Itinerario (Sefer massa'ot)

Binyamin da Tudela

Libro

editore: Luisè

anno edizione: 1988

pagine: 101

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.