Libri di Bret Witter
Prima di dirti addio. L'anno in cui ho imparato a vivere
Susan Spencer-Wendel, Bret Witter
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 355
"Sollevai la mano. Era scarna e pallida. Nel palmo erano visibili le linee dei tendini e le protuberanze delle ossa." Comincia così, nell'estate del 2009, l'odissea di Susan Spencer-Wendel, giornalista, madre di tre figli; un anno di visite mediche e di esami fino alla diagnosi più crudele: Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Come può sentirsi una donna ancora giovane quando scopre di avere una malattia che lentamente la paralizzerà fino a ucciderla nel giro di qualche anno? Pensa ai figli che cresceranno senza di lei, a tutto quello che perderà... Susan però non si abbandona alla disperazione e decide di trascorrere il tempo che le rimane divertendosi il più possibile con le persone che ama. Inizia col fare tutti i viaggi che non può più rimandare: con la migliore amica nello Yukon a vedere le aurore boreali; con il marito in Ungheria, perché è lì che hanno vissuto i primi splendidi anni del matrimonio; in California per conoscere la madre naturale e a Cipro per incontrare i parenti del suo padre biologico, che non ha mai saputo della sua esistenza; a New York con la figlia adolescente Marina per provare il vestito da sposa che non le vedrà indosso sull'altare... Un anno alla scoperta degli affetti più veri, dei momenti di felicità da afferrare finché il cuore e il corpo ce la fanno, a "seminare un giardino di ricordi" per chi resterà a conservare la memoria di ciò che Susan è stata.
Stronger. Il coraggio ci definisce
Jeff Bauman, Bret Witter
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 274
"«Ci vediamo al traguardo» dissi a Erin mentre passava davanti a me. «Ci sarò» annuì lei. In quel momento mi sembrò una cosa banale, la più normale del mondo. Suppongo che sia sempre così, prima che la sfortuna, o il caso, ti cambino la vita". Il 15 aprile 2013 Jeff si trova a Boston, al traguardo della Maratona, una delle più importanti del mondo. Sta aspettando la sua fidanzata, Erin, che partecipa alla gara. Dopo mesi di incertezza, è lì per dimostrarle che tiene a lei e che vuole fare sul serio. Sono gli ultimi istanti di una vita normale, prima che si scateni l'inferno. Per un attimo Jeff perde i sensi. Quando riapre gli occhi, capisce che è esplosa una bomba e lui ha visto da vicino l'attentatore. E che le sue gambe non ci sono più. A 27 anni deve ricominciare da capo. Niente è facile, dopo. Riprendersi dal trauma, imparare di nuovo a camminare, gestire il peso della notorietà. Eppure, la sua non è una storia di disperazione. È una storia di resilienza e ottimismo, la storia di un ragazzo che non si piega al destino, ma decide di affrontarlo a testa alta. È insieme anche la storia di un grande amore, quello della sua ragazza che lo ha salvato nei momenti bui della riabilitazione. Jeff è la prova che proprio nelle avversità più grandi, si può scoprire di essere più forti di quanto non si sia mai sospettato. E che in coppia la forza non raddoppia, ma si moltiplica all'infinito.
Monuments men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia
Robert M. Edsel, Bret Witter
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2015
pagine: 430
Li chiamavano "Monuments Men". Erano soldati, tanto coraggiosi quanto improbabili. Un esiguo plotone di topi di biblioteca, colti e appassionati, arruolati nell'esercito alleato durante il secondo conflitto mondiale e spediti nell'Europa in fiamme con una missione precisa: salvare i capolavori dell'arte. Mentre Hitler invadeva un Paese dopo l'altro, infatti, le sue armate si impadronivano di sculture e dipinti secondo un piano sistematico per concentrare le opere più importanti nelle mani dei tedeschi. Fu così che intellettuali, artisti, direttori e conservatori di musei - su mandato di Roosevelt - si trovarono a lottare per impedire il più grande furto artistico della Storia. Il loro compito era inizialmente quello di limitare i danni dovuti ai combattimenti, ma in seguito la missione si concentrò sulla localizzazione dei beni trafugati. Pochi, isolati, e senza disponibilità di uomini e mezzi, ingaggiarono la loro speciale battaglia contro il Führer. In una gara contro il tempo, irta di ostacoli, raccontata con il ritmo di un thriller, ciascuno di loro dovette ricorrere a ogni possibile stratagemma per salvare chiese e monumenti dalla distruzione, riportare alla luce collezioni inestimabili sepolte nelle viscere della terra, seguire per tutto il continente le tracce di opere uniche al mondo. Aiutati da collaboratori altrettanto oscuri e determinati - come Rose Valland, impiegata francese che corse enormi pericoli; parroci, archivisti e semplici cultori...
Monuments men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia
Robert M. Edsel, Bret Witter
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2014
pagine: 464
Li chiamavano "Monuments Men". Erano soldati, tanto coraggiosi quanto improbabili. Un esiguo plotone di topi di biblioteca, colti e appassionati, arruolati nell'esercito alleato durante il secondo conflitto mondiale e spediti nell'Europa in fiamme con una missione precisa: salvare i capolavori dell'arte. Mentre Hitler invadeva un Paese dopo l'altro, infatti, le sue armate si impadronivano di sculture e dipinti secondo un piano sistematico per concentrare le opere più importanti nelle mani dei tedeschi. Fu così che intellettuali, artisti, direttori e conservatori di musei - su mandato di Roosevelt - si trovarono a lottare per impedire il più grande furto artistico della Storia. Il loro compito era inizialmente quello di limitare i danni dovuti ai combattimenti, ma in seguito la missione si concentrò sulla localizzazione dei beni trafugati. Pochi, isolati, e senza disponibilità di uomini e mezzi, ingaggiarono la loro speciale battaglia contro il Führer. In una gara contro il tempo, irta di ostacoli, raccontata con il ritmo di un thriller, ciascuno di loro dovette ricorrere a ogni possibile stratagemma per salvare chiese e monumenti dalla distruzione, riportare alla luce collezioni inestimabili sepolte nelle viscere della terra, seguire per tutto il continente le tracce di opere uniche al mondo. Aiutati da collaboratori altrettanto oscuri e determinati - come Rose Valland, impiegata francese che corse enormi pericoli; parroci, archivisti e semplici cultori...
Monuments men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia
Robert M. Edsel, Bret Witter
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: 417
Li chiamavano "Monuments Men". Erano soldati, tanto coraggiosi quanto improbabili. Un esiguo plotone di topi di biblioteca, colti e appassionati, arruolati nell'esercito alleato durante il secondo conflitto mondiale e spediti nell'Europa in fiamme con una missione precisa: salvare i capolavori dell'arte. Mentre Hitler invadeva un Paese dopo l'altro, infatti, le sue armate si impadronivano di sculture e dipinti secondo un piano sistematico per concentrare le opere più importanti nelle mani dei tedeschi. Fu così che intellettuali, artisti, direttori e conservatori di musei - su mandato di Roosevelt - si trovarono a lottare per impedire il più grande furto artistico della Storia. Il loro compito era inizialmente quello di limitare i danni dovuti ai combattimenti, ma in seguito la missione si concentrò sulla localizzazione dei beni trafugati. Pochi, isolati, e senza disponibilità di uomini e mezzi, ingaggiarono la loro speciale battaglia contro il Führer. In una gara contro il tempo, irta di ostacoli, raccontata con il ritmo di un thriller, ciascuno di loro dovette ricorrere a ogni possibile stratagemma per salvare chiese e monumenti dalla distruzione, riportare alla luce collezioni inestimabili sepolte nelle viscere della terra, seguire per tutto il continente le tracce di opere uniche al mondo. Aiutati da collaboratori altrettanto oscuri e determinati - come Rose Valland, impiegata francese che corse enormi pericoli; parroci, archivisti e semplici cultori...
C'è un gatto in biblioteca! Dewey
Vicki Myron, Bret Witter
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2012
pagine: 40
In una gelida mattina d'inverno, Vicki, la direttrice della biblioteca, trova un gattino spaventato e infreddolito nella cassetta di restituzione dei libri e decide di prendersi cura di lui. Dewey - così viene battezzato il micio adora la sua nuova casa ed è sempre pronto a giocare. Ma quando in biblioteca arriva un gruppo di bambini dispettosi, Dewey non è più così contento. Per fortuna una piccola amica riuscirà a fargli cambiare idea, e ad aiutarlo a diventare il miglior gatto da biblioteca di tutto il mondo. Età di lettura: da 4 anni.
Un Natale con Dewey!
Vicki Myron, Bret Witter, Steve James
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2011
pagine: 36
È il primo Natale per il gattino da biblioteca più famoso del mondo. L'atmosfera di festa ha invaso la cittadina di Spencer, e Dewey è affascinato dalle mille luci colorate, dalle ghirlande appese e, soprattutto, dal meraviglioso albero di Natale che troneggia tra gli scaffali dei libri. Quando decide di offrire il suo aiuto con le decorazioni, qualcosa non va come previsto. Ma, dopo una divertente serie di disavventure, Dewey riuscirà finalmente a dare un suo tocco all'amato albero di Natale. Età di lettura: da 3 anni.
Io e Dewey
Vicki Myron, Bret Witter
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2011
pagine: 279
In una gelida mattina d'inverno, Vicki, la direttrice della biblioteca di Spencer, nell'lowa, trova un gattino semicongelato nella cassetta di restituzione dei libri e decide di prendersi cura di lui. Fin dal primo momento, Dewey - così viene battezzato il micio - conquista il cuore della donna e di tutti coloro che incontra con i suoi modi affettuosi e la sua contagiosa simpatia. Per diciannove anni sarà l'inquilino più amato, coccolato e apprezzato della biblioteca. E, alla fine, riuscirà a compiere un vero miracolo: rendere migliori le persone.
Io e Dewey. La vera storia del gattino più famoso del mondo. Ediz. per ragazzi
Vicki Myron, Bret Witter
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2010
pagine: 208
È la notte più fredda dell'anno quando, a Spencer, un piccolo paese della provincia americana, un gattino di poche settimane viene abbandonato nella cassetta per la restituzione dei libri della biblioteca locale. La mattina seguente, Vicki, la premurosa direttrice, trova il micino semicongelato, lo prende tra le braccia e lo porta all'interno della biblioteca per fargli un bel bagno caldo. Dewey - così viene battezzato il cucciolo - si trova immediatamente a suo agio nella nuova casa: ama dormire fra i libri, saltare da uno scaffale all'altro e fare pipì sugli schedari. Ma, nonostante le sue marachelle, riesce a conquistare il cuore di chiunque incontra, grandi e piccini. Perché Dewey ha un dono speciale: sa riconoscere chi ha più bisogno della sua amicizia. E, mentre la sua fama cresce e supera i confini di Spencer, il gattino diventa la prova vivente che anche un batuffolo di pelo rosso può compiere grandi miracoli, con dolcezza e semplicità. In uno speciale adattamento dedicato ai giovani lettori e arricchito da fotografie inedite, torna la storia vera del gatto che ha commosso i lettori di tutto il mondo con il suo meraviglioso messaggio di speranza, di coraggio, e soprattutto di amore. Età di lettura: da 10 anni.