Libri di Bruno Tronati
Il «disagio lavorativo». Mobbing, straining e stress lavoro-correlato nel rapporto di lavoro. Manuale teorico-pratico
Bruno Tronati
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 313
Mentre il fenomeno del disagio lavorativo risulta in continua e forte crescita nelle aziende sia pubbliche sia private, su di esso si è andata invece registrando una progressiva e preoccupante caduta dell'attenzione generale. Sempre meno se ne discute nei convegni, non se ne occupano quasi più i mezzi di informazione e la stessa opinione pubblica sembra diventata pressoché indifferente. Tutto ciò mentre il mondo del lavoro in questi anni è cambiato profondamente e quasi sempre in peggio per la condizione dei lavoratori, con un corrispondente aumento anche delle patologie fisiche e psichiche correlate al disagio lavorativo. L'autore, studioso da sempre impegnato su queste tematiche, in questo nuovo volume amplia e approfondisce la trattazione della materia, soprattutto aggiornandola sulla base della mutata realtà e dei numerosi innovativi sviluppi normativi, giurisprudenziali e dottrinali avutisi in questi ultimi anni. Vengono inoltre riportati nel volume degli utilissimi "Quadri riassuntivi" delle varie partizioni del testo, che hanno peraltro una propria valenza autonoma in quanto, letti in successione, costituiscono essi stessi un testo più snello, adatto in particolare ai lavoratori per riconoscere il mobbing, lo straining e lo stress lavoro-correlato e sapere come comportarsi. Testo d'altra parte utile agli stessi "addetti ai lavori" per una ricapitolazione veloce della materia.
Mobbing e straining. Cosa sono, come riconoscerli, come reagire, come tutelarsi
Bruno Tronati
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 304
Il codice civile e le leggi sul lavoro, oltre al mobbing, fanno riferimento specifico al cosiddetto straining. Il termine, derivato dall'inglese, significa "mettere sotto pressione"; il fenomeno è similare ma distinto dal mobbing. Gli aggressori, o strainers, possono essere esclusivamente il datore di lavoro e i superiori gerarchici. Le azioni tipiche dello straining sono spesso le stesse del mobbing, di regola non ad alto contenuto vessatorio o persecutorio ma piuttosto orientate a determinare discriminazione creando situazioni di stress forzato nel posto di lavoro. Si tratta soprattutto di isolamento sistematico e di cambiamento di mansioni, con il ricorso, in particolare, all'assegnazione a mansioni "prive di contenuto" o "irrilevanti"; al demansionamento; al confinamento in postazioni lavorative isolate, alla sottrazione degli strumenti di lavoro. Consiste sempre in una sola azione, ma con efficacia ed effetti perduranti. Lo straining è sanzionato da norme che consentono una difesa più puntuale degli specifici diritti lesi dei lavoratori. È inoltre regolato dagli stessi strumenti normativi applicabili anche al mobbing. La guida, nelle prime due sezioni, indirizza in primo luogo il lettore a riconoscere i fenomeni di mobbing e di straining, fornendo poi un'articolata disamina dei diversi strumenti di tutela contro di essi. Nella terza sezione della guida, l'insieme di tali indicazioni viene poi sistematizzato e raccolto in trenta tavole sinottiche di grande chiarezza.
Poesie disincantate
Bruno Tronati
Libro: Libro in brossura
editore: L'Inedito
anno edizione: 2021
pagine: 100
"L'inedito letterario ha il piacere di presentare il poeta Bruno Tronati con la sua silloge. Le sue poesie sono descrittive, presentano un tono colloquiale e narrativo, all’apparenza semplice nelle tematiche, ma profondamente intriso di un pensiero fortemente personale. Racconta il suo pensiero. La poesia è permeata del suo vivere sociale a tinte naturali, con quei pensieri che accompagnano il risveglio della condizione dell'uomo attuale in una pennellata di emotività dell'esistenza. Racconta di quei valori della vita che accomuna il sentire umano. Fragilità dell'esistenza con gioia e dolori, l'affetto per la famiglia d’origine e di quella vita dell’infanzia che ricorda costantemente, mischiandoli con gli avvenimenti della vita quotidiana e della natura nel suo incedere ed intercedere, rovinata dal nostro esistere, ma sempre straordinaria nel suo vivere come tale."
Stop a mobbing, straining e stress lavoro-correlato. Guida teorico-pratica sul disagio lavorativo
Bruno Tronati
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 162
Nel suo impegno contro il mobbing, l'autore, dopo il manuale "Mobbing e Straining" (Ediesse, 2008), pubblica ora questa guida teorico-pratica sul disagio lavorativo con l'obiettivo di facilitare il riconoscimento di tali fenomeni per poterli vincere. Per questa ragione la guida risulta rivolta in primo luogo ai lavoratori e ai cosiddetti addetti ai lavori: gestori di risorse umane, dirigenti, funzionari e quadri di aziende o enti, oltre che naturalmente ai sindacalisti. Muovendo dunque dal manuale "Mobbing e Straining" la guida propone in modo chiaro e discorsivo un discorso di sintesi, per soddisfare soprattutto le esigenze pratiche operative degli addetti ai lavori e l'esigenza dei lavoratori di sapere come comportarsi, anche perché il fenomeno del mobbing risulta in forte aumento. L'autore, oltre ad avere acquisito nella sua trattazione i molti e spesso in- novativi sviluppi dottrinali e giurisprudenziali avutisi recentemente in materia, ha ampliato il discorso al tema dello stress lavoro-correlato, negli ultimi tempi particolarmente in crescita, che rappresenta oggi il più diffuso fenomeno di disagio lavorativo. Completano la guida delle utilissime tavole riassuntive e un questionario per la rilevazione di casi di mobbing nelle aziende.