Libri di C. Danna
Cristologia
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questa Cristologia deriva dal corso tenuto da Dietrich Bonhoeffer, allora giovane docente di teologia sistematica, nell'anno in cui Hitler venne nominato cancelliere del Reich (1933). Quel corso rappresentò il vertice massimo della sua attività accademica all'Università di Berlino. Essendo andato perduto il manoscritto originale, il testo - qui nella rigorosa edizione critica - è stato stabilito sulla base degli appunti presi dagli svariati uditori del corso. Il filo conduttore di questa Cristologia è «Cristo come centro». In questo principio sono tenuti insieme l'ascolto, pieno di gratitudine, della cristologia del cristianesimo antico e della Riforma, la revisione critica di posizioni della teologia contemporanea, ma anche l'appassionata ricerca del Signore che si fa incontro alla sua comunità nella Parola e nel Sacramento. La "teologia dal basso" trova già qui il primo avvio. E già qui tende al titolo cristologico più semplice che si possa pensare - e che più tardi Bonhoeffer stesso enuncerà: Cristo come «l'Uomo per gli altri». «La Cristologia di Bonhoeffer, ricostruita da Eberhard Bethge sulla base di appunti presi quasi sotto dettatura, ci si presenta come un testo ricchissimo, a volte troppo denso rispetto alle questioni che solleva. In questo modo ci restituisce però la profondità di quelle lezioni che - poderoso sforzo di sistematizzazione delle questioni più urgenti nel dibattito filosofico e teologico dell'epoca - impressionarono gli uditori e che, a detta dello stesso Bonhoeffer, gli costarono più fatica di qualsiasi altro corso universitario» (Dalla Introduzione di Alberto Conci).
Scienze motorie e sportive per il concorso a cattedra 2016. Manuale completo per la prova scritta e orale. Classi di concorso A48, A49
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 346
Il concorso a cattedre 2016 vedrà i candidati cimentarsi in una prova scritta e in una prova orale, finalizzate a verificare le competenze disciplinari, didattiche, pedagogiche, psicologiche e digitali degli aspiranti docenti. Il testo è strutturato in quattro parti. La prima parte è dedicata agli aspetti legati ai fondamenti teorici delle Scienze motorie. Nella seconda parte si affrontano i temi legati alla didattica disciplinare, soffermandosi sugli strumenti e sulle metodologie più adeguate alle diverse fasce di età scolare e alle diverse abilità e disabilità degli alunni. La terza e la quarta parte sono dedicate alle prove del concorso. La terza parte contiene una serie di quesiti a risposta aperta per esercitarsi alla prova scritta, mentre la quarta parte illustra anzitutto la metodologia utile per impostare una lezione. Completa il volume un'appendice con le Linee guida nazionali specifiche per le Scienze motorie e un glossario per prendere dimestichezza con il lessico specialistico. Il manuale è arricchito da una serie di espansioni Web (accessibili tramite il QR code posto in calce al volume), con le versioni integrali dei provvedimenti normativi la cui conoscenza è richiesta nel programma annesso al bando (di questi provvedimenti è ovviamente fatta ampia trattazione anche nel manuale).
La fraternità cristiana
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il libro indaga l'ethos dei cristiani in quanto ethos della fraternità. Pubblicato nel 1960, è ormai un "classico", e viene riproposto in una nuova edizione italiana per la sua insuperata attualità. L'analisi comprende due parti distinte, ma tra loro intimamente connesse. La prima, di carattere prevalentemente storico, ricostruisce il concetto di "fratello" prima e al di fuori del cristianesimo, ossia nel mondo greco, nell'Antico Testamento, nell'ellenismo, nell'Illuminismo e nel marxismo; poi all'interno del cristianesimo, in particolare nelle parole stesse di Gesù, in Paolo e nei Padri della Chiesa. La seconda parte, di carattere sistematico, è un efficace tentativo di sintesi che evidenzia il fondamento della fraternità cristiana nella stessa fede in Dio, unico Padre di tutti gli uomini, e mostra come in Gesù Cristo si operi, da un lato, una cancellazione di confini in nome di una universale figliolanza, ma, dall'altro lato e al tempo stesso, si delinei nella storia una nuova comunità fraterna più ristretta. Da questo studio, nel suo insieme di analisi e di sintesi, emerge con chiarezza il vero significato dell'universalismo cristiano e della fraternità nuova che si instaura fra i cristiani.
La sapienza dei Navaho
Figlio di Vecchio Cappello
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1996
pagine: 400
Scienze motorie e sportive. Classi di concorso A48-A49 (ex A029-A030). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra e dei FIT
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 368
Questo manuale è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove sia scritte che orali dei nuovi concorsi a cattedra e per i FIT. In particolare il volume ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma di esame delle discipline di insegnamento, relative alle classi di concorso A48 e A49 Scienze motorie e sportive per la scuola secondaria di I e II grado (ex A029 e A030) al fine di permettere un rapido ripasso delle materie, nonché approfondimenti sulla didattica delle attività motorie e sportive. La prima parte del volume, infatti, è dedicata agli aspetti legati ai fondamenti teorici delle Scienze motorie. In essa vengono affrontate le tematiche relative all'anatomia del corpo umano, all'interazione tra corpo e movimento, allo sviluppo psicofisico che caratterizza il periodo dell'adolescenza, all'analisi delle diverse discipline sportive e dei principali temi legati all'educazione alla salute. Nella seconda parte si affrontano i temi legati alla didattica disciplinare, partendo dall'epistemologia delle Scienze motorie, analizzando i diversi approcci didattici, soffermandosi sugli strumenti e sulle metodologie più adeguate alle diverse fasce di età scolare e alle diverse abilità e disabilità degli alunni. Completa il volume un'appendice con le Linee guida nazionali specifiche per le Scienze motorie e un Glossario per prendere dimestichezza con il lessico specialistico. Il manuale è arricchito da una serie di espansioni Web (accessibili tramite il QR code posto in calce al volume), tra cui le versioni integrali dei provvedimenti normativi la cui conoscenza è richiesta nel programma annesso al bando e di cui si tratta nel volume. Ricordiamo infine ai candidati che, oltre alle competenze disciplinari proprie di ogni classe di concorso, alle prove verrà testata anche la conoscenza delle cosiddette Avvertenze generali. A tale delicata parte del programma d'esame (che comprende argomenti di didattica, psicologia dell'età evolutiva, normativa scolastica etc.) questa casa editrice dedica due volumi: 526/B Metodologie e tecnologie didattiche, che approfondiscono gli aspetti metodologici che sono diventati parte fondamentale del processo di valutazione dell'aspirante docente; 526/C Legislazione scolastica, dove sono trattati tutti gli aspetti più giuridici della professione, aggiornati alle numerose novità intervenute negli ultimi anni per effetto della L. 107/2015 (cd. Buona scuola), tra cui i D.lgs. n. 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 del 2017.
Madri della Bibbia. Ritratti per il nostro tempo
Margot Kassmann
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
Betsabea, Elisabetta, Anna, Salomè e naturalmente Maria, sono soltanto alcune delle madri presenti nella Bibbia. Questo libro narra le loro vicende e dischiude prospettive sorprendenti e stimolanti anche per il dibattito contemporaneo. Essere madre è meraviglioso, ma può anche essere una cosa terribilmente difficile. La Bibbia parla di donne senza figli che desiderano averne e di madri che si trovano in situazioni difficili. A cominciare dalla madre di Mosè che espone il figlio, fino a Maria che diventa madre in circostanze difficili, i racconti della Bibbia ci parlano di madri snaturate, di madri che partoriscono in tarda età, di madri prolifiche, ambiziose, abbandonate, adottive... Margot Kässmann ce ne parla in questo libro e fa delle loro storie una provocazione di grande attualità.
Dogmatica evangelica. Le questioni fondamentali
Walter Kreck
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2000
pagine: 368
Parola che salva, parola che guarisce. La forza liberatrice della fede
Eugen Drewermann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 412
Le interviste con Eugen Drewermann - distribuite in tre sezioni e scelte direttamente con l'Autore - rappresentano il cammino più breve per entrare nel cuore di un'opera teologica e culturale tra le più vaste e le più discusse degli ultimi tempi.
Gesù Cristo l'unico mediatore. Saggio sulla redenzione e la salvezza. Volume 1
Bernard Sesboüé
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1991
pagine: 456
Il tempo della donna. Sulla lettera apostolica di Giovanni Paolo II «Mulieris dignitatem»
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Elisabeth Gössmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 64
La Lettera apostolica sulla donna in due autorevoli commenti, che riflettono due diversi stili.