Libri di C. Franchini
Il diritto che cambia. Liber amicorum Mario Pilade Chiti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
Il recepimento in Italia delle nuove direttive appalti e concessioni. Elementi critici e opportunità
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Codice commentato degli appalti pubblici
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: 1586
L'opera presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento per i contratti degli appalti pubblici, attraverso l'analisi sulla ricostruzione del regime giuridico delle fattispecie espressamente delineate dal codice e dalla legislazione speciale.( (D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive numerose modifiche). In particolare, dopo avere individuato ed esaminato dettagliatamente il dato normativo, ampio spazio viene riservato allo studio della prassi contrattuale attraverso gli apporti offerti dall'elaborazione della dottrina più accreditata e dall'interpretazione derivante dall'attività degli organi giurisprudenziali.
L'esame di diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-418
"L'esame di diritto amministrativo" a cura di Claudio Franchini è l'ottavo volume del "Corso di diritto amministrativo" diretto da Sabino Cassese. La seconda edizione, aggiornata ai primi mesi del 2012, tiene conto dei cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nel sistema amministrativo italiano. Ferma restando l'impostazione originaria, l'opera presenta non solo gli aggiornamenti, le revisioni e l'ampliamento di numerose parti, ma soprattutto l'inserimento di nuove domande e risposte. Nell'opera si è seguita l'articolazione e si è fatto riferimento al contenuto del volume "Istituzioni di diritto amministrativo" (Milano, Giuffrè, 2012, IV ed.) a cura di Sabino Cassese, con l'aggiunta di un capitolo sulla storia e sulla scienza del diritto amministrativo. Come la precedente edizione, il volume si presta a due utilizzazioni: in primo luogo, come libro di esercizi per gli studenti, per addestrarsi e verificare la propria preparazione; in secondo luogo, come ausilio dei docenti quale strumento d'esame.
Sabino Cassese e i confini del diritto amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
I settori speciali nel codice dei contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-286
Concorrenza e merito nelle università. Problemi, prospettive e proposte
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XI-151
Questo volume rappresenta un contributo al dibattito sulle complesse e tormentate vicende dell'università italiana, che vengono esaminate individuandone i problemi più rilevanti, definendone le prospettive e fornendo proposte, oggi particolarmente attuali alla luce dei tentativi di riforma in corso. Esso raccoglie una serie di saggi in tema di valore legale dei titoli di studio, valutazione della ricerca e dell'attività didattica, reclutamento dei professori, modelli di governance, verifica e controllo nel sistema universitario.
Una nuova pubblica amministrazione: aspetti problematici e prospettive di riforma dell'attività contrattuale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXIX-466
Questo volume raccoglie una serie di scritti in tema di rapporti tra disciplina comunitaria e nazionale, liberalizzazione del mercato e imprese pubbliche, concessioni, requisiti di ordine generale, doveri dell'amministrazione e esenzioni nel quadro normativo antimafia, dichiarazioni mendaci nelle gare pubbliche, cause di esclusione, offerte imputabili a un "unico centro decisionale", partecipazione del consorzio stabile e del consorziato alla medesima gara, dialogo competitivo, affidamento dei lavori di completamento, disciplina della contabilità dei lavori, valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, global service, finanziamenti bancari per opere pubbliche, project financing, diritto di prelazione, locazione finanziaria di opere pubbliche, partenariato pubblico privato, elusione della concorrenza negli appalti pubblici, compravendita di cosa futura, opere di urbanizzazione a scomputo, perequazione urbanistica dei costi e benefici dello sviluppo urbano, servizi postali e procedure per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture, società strumentali, società di progetto, contratti esclusi, in house, regimi speciali, annullamento dell'aggiudicazione dopo la stipulazione del contratto, riparto di giurisdizione in materia di contratti, concessione di servizio pubblico e inadempimento del concessionario, pregiudizialità e risarcimento come ulteriori vicende del contratto.
L'esame di diritto amministrativo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: X-374
Gli effetti delle decisioni dei giudici sportivi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-128
I giudici sportivi applicano vari tipi di sanzioni nei confronti dei soggetti affiliati alle federazioni e, di solito, l'irrogazione di tali sanzioni dà luogo ad ampi dibattiti sul piano sportivo soprattutto per le conseguenze che si determinano in ordine allo svolgimento dell'attività agonistica. Manca, invece, una riflessione sugli effetti che le decisioni dei giudici sportivi possono determinare a livello di diritto civile, di diritto del lavoro, di diritto amministrativo, di diritto penale e di diritto tributario, nonché a livello di gestione aziendale e di marketing. A questa lacuna tentano ora di sopperire giuristi ed economisti, operatori del settore e dirigenti dello sport italiano, portando il contributo della loro esperienza.
La riforma del Coni. Aspetti giuridici e gestionali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Di recente, la legge n. 178 del 2002 ha profondamente modificato il governo dello sport italiano. Ha conferito ad una società per azioni costituita per legge e interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze, la Coni Servizi s.p.a., tutte le attività strumentali del Comitato olimpico nazionale italiano - Coni. La riforma, seguendo quella introdotta dal decreto legislativo n. 242 del 1999, cambia l'organizzazione sportiva italiana, le sue modalità di funzionamento e le sue regole di gestione. Tali trasformazioni sono il tema su cui intervengono giuristi ed economisti, operatori del settore e dirigenti dello sport italiano, portando il contributo della loro esperienza, non solo sportiva.
I garanti delle regole. Le autorità indipendenti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 232
Una delle principali novità che si sono osservate nel nostro ordinamento è data dal progressivo moltiplicarsi di autorità indipendenti, esemplificate dalla più nota di esse, l'autorità antitrust, garante della conoscenza e del mercato. Quali sono le caratteristiche di questi organismi? In primo luogo, essi non fanno pienamente parte dell'esecutivo, essendo sottratti agli indirizzi del governo. Inoltre non sono collocati in ordine gerarchico, e sono generalmente connesse a organi stranieri o sovranazionali equivalenti, superando così i limiti territoriali dello Stato al quale appartengono. Le autorità indipendenti pongono quindi in dubbio molti principi degli attuali assetti costituzionali.