Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Fumian

Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi. Patavina Libertas

Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall'Ottocento a oggi. Patavina Libertas

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2021

pagine: 256

Otto secoli di vita di una grande università in una città relativamente piccola non potevano non creare tra le due entità un rapporto speciale. È la doppia vita dell'Università di Padova e dell'Università in Padova. Testimonianza di un'«offerta» culturale davvero rara: il flusso sanguigno della città, che ne irrorava la cultura e le intelligenze, per secoli, è stato pompato in gran parte dalla sua università. Sovrapporre alla mappa della città di Padova la pianta delle strutture universitarie è il modo più rapido per rendersi conto con un colpo d'occhio del processo di incontro tra città e università, figlio di una storia plurisecolare di compenetrazione ma anche di conflitti e incomprensioni: un rapporto problematico che affiora anche in questo volume dedicato all'età contemporanea. Ma cosa si intende per storia intellettuale e politica di una università? Pensiamo che il ruolo politico di un'università si configuri quando sue importanti figure entrino in sintonia o in conflitto con i grandi avvenimenti politici nazionali e internazionali, trasformando quella stessa università in un fulcro creatore di pensiero o azione politici. In età liberale l'Università di Padova diviene centro generatore di élites politiche di rango nazionale; al tempo stesso, l'Ateneo diviene uno dei fulcri principali dell'irredentismo e in parte del nazionalismo italiani d'anteguerra. Con il primo conflitto mondiale la politica irrompe prepotentemente nella vita universitaria patavina. La «strana neutralità» italiana apre una stagione che inasprisce gli animi fino ad accendere fuochi di guerra civile, e in questo quadro l'ateneo si trasforma in un formidabile epicentro della mobilitazione interventista. Subito dopo, nelle prospettive totalitarie del fascismo, la politicizzazione della cultura investe in pieno l'università, che nel caso padovano diviene contemporaneamente una roccaforte fascista e una sentinella antifascista. Il ruolo politico dell'Università di Padova durante il fascismo ha significato in realtà l'assorbimento della vita universitaria nel progetto politico del regime, come dimostra il terribile silenzio che accompagnò l'espulsione di professori, studenti e tecnici falciati dalle leggi razziali. Di contro il ruolo politico dell'Ateneo, dopo il 25 luglio e soprattutto nel quadro della Resistenza, diviene invece platealmente autonomo, rivelandosi decisivo per le sorti della lotta di liberazione nel Veneto.
27,00

Uno storico contro il terrorismo. Angelo Ventura e il «Corriere» (1979-1991)

Uno storico contro il terrorismo. Angelo Ventura e il «Corriere» (1979-1991)

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Corriere della Sera

anno edizione: 2018

pagine: 199

Angelo Ventura (1930-2016) è stato uno dei maggio-ri storici italiani. Le sue ricerche hanno riguardato il Risorgimento; la storia economica, sociale e politica del la Repubblica di Venezia in età moderna, con particolare riguardo alla diplomazia e ai pubblici bilanci della Serenissima; il movimento socialista, il fascismo, le leggi razziali, l'antifascismo e la Resistenza; la stagione del terrorismo. Professore emerito di Storia contemporanea presso l'Università di Padova, affiancò all'attività di studioso un coerente impegno civile e democratico che lo portò ad opporsi fermamente al terrorismo denunciando le connivenze tra i gruppi armati e organizzazioni come Potere operaio e Autonomia operaia, fortemente radicate proprio a Padova. Per questo suo impegno, nel 1979 fu vittima di un agguato da parte del Fronte comunista combattente: ferito a un piede da un colpo di pistola, ebbe la prontezza e il coraggio di rispondere al fuoco mettendo in fuga i sicari.
14,00

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 2

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 348

Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le dinamiche sociali, demografiche, migratorie e di genere. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata profondamente cambiata dalla televisione, e nella quale emergono i nuovi problemi della cittadinanza legati all'immigrazione, quelli del progressivo invecchiamento della popolazione, dell'indebolimento delle istituzioni della rappresentanza, della chiusura alle donne. Un paese, infine, nel quale le nuove identità generate dai consumi stanno contribuendo a ridefinire la stessa immagine e auto-percezione degli italiani.
36,00

Atlante delle culture in movimento

Atlante delle culture in movimento

Peter N. Stearns

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 160

Quando culture differenti entrano in contatto, l'impatto sul corso della storia può essere sconvolgente e drammatico. Questo volume fa rivivere gli episodi chiave dei contatti culturali nella storia del mondo, dagli albori della civiltà ai tempi odierni. Vengono considerate la divulgazione di religioni come il Buddismo e l'Islam, le migrazioni degli ebrei e degli africani, l'impatto del colonialismo in India e in Africa e la recente diffusione della cultura del "consumismo". Per ognuno di questi esempi, originali cartine delimitano le diverse aree geografiche, rendendo ancora più forte l'impatto col fenomeno dell'interculturalità.
22,00

Storia del Veneto. Volume Vol. 3

Storia del Veneto. Volume Vol. 3

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2000

pagine: 166

3,00

Storia del Veneto. Volume Vol. 4

Storia del Veneto. Volume Vol. 4

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2000

pagine: 198

3,00

Storia del Veneto. Volume Vol. 5

Storia del Veneto. Volume Vol. 5

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2000

pagine: 208

3,00

Storia del Veneto. Volume Vol. 1

Storia del Veneto. Volume Vol. 1

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2000

pagine: 96

3,00

Storia del Veneto. Volume Vol. 2

Storia del Veneto. Volume Vol. 2

Libro

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2000

pagine: 134

3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.