Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Gazzelli

Debussy. Gli anni del simbolismo

Debussy. Gli anni del simbolismo

François Lesure

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2024

pagine: 288

La giovinezza e la formazione di Claude Debussy, le sue frequentazioni artistiche e letterarie, il legame privilegiato con i poeti e i pittori simbolisti in uno dei periodi più fertili e innovativi della cultura europea, la ricerca di un linguaggio musicale nuovo sono qui indagati dal più autorevole studioso del musicista francese. Attraverso la lettura di fonti documentarie spesso inedite, come la sua corrispondenza ritrovata, e un gran numero di testimonianze di prima mano, Francois Lesure ricostruisce rigorosamente la cronologia del percorso formativo di una personalità di grande fascino e la genesi di un'opera che apre la strada alla musica del XX secolo.
18,00

La signora Proust

La signora Proust

Évelyne Bloch-Dano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 316

È la ricostruzione di un rapporto fra i più gravidi di conseguenze per la storia della letteratura: quello della signora Jeanne Weil, moglie del dottor Adrien Proust, col suo celebre figlio Marcel. Il libro non solo ricostruisce a tutto tondo la figura di questa donna, ma anche le caratteristiche fondamentali, culturali e umane, del suo ambiente d'origine, quello della ricca borghesia ebraica parigina nella seconda metà dell'Ottocento, consentendo di affondare lo sguardo nel terreno di coltura di una importante creazione artistica dell'età moderna: la "Recherche" proustiana, non senza qualche collegamento anche con le opere minori dello scrittore, in particolare il "Jean Santeuil".
22,00

Le donne di Rimbaud

Le donne di Rimbaud

Jean-Luc Steinmetz

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 126

"Le donne di Rimbaud" affronta un tema solitamente lasciato in ombra dalle numerose biografie del poeta: quello del suo rapporto col sesso femminile, rapporto spesso negato alla luce della sua omosessualità. Infatti né le donne, né l'inclinazione affettiva verso di esse sono mancate nella vita e nella psicologia di Rimbaud, secondo quanto più volte testimoniato dalla sua stessa poesia: a partire dalle probabili infatuazioni della prima adolescenza, passando per il rapporto con l'etiope Mariam, per finire con la donna "suora di carità", come egli stesso già l'aveva immaginata nella sua precoce produzione poetica e quale sarà infine per lui impersonata, fin sul suo letto di morte, dalla sorella Isabelle.
8,00

Domani era bel tempo. Variazioni sul tempo-che-fa

Domani era bel tempo. Variazioni sul tempo-che-fa

Michel Cyprien

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 126

"Domani era bel tempo" di Michel Cyprien è un vaporoso e spumeggiante saggio sul tema della meteorologia. Con le sue doti di brillante conversatore l'Autore conduce un divertente discorso sul "meteo", costellato di citazioni e riferimenti dotti che vanno da Lucrezio a Giulio Cesare e a Plinio il Giovane, dalla mitologia hittita alla Bibbia, da Fritz Lang a Fred Astaire, da Vivaldi a Debussy e così via fino alla "soluzione di Montreal" e al prevedibile avvento (ormai in atto) di un cesarismo tecnologico universale. Una conclusione che dimostra come per Cyprien, per dirla un po' alla Wilde, non c'è discorso più serio di quello fatto con leggerezza.
8,00

La poesia dell'invito. Conferenza tenuta al museo Jenisch di Vevey il 31 ottobre 2000

La poesia dell'invito. Conferenza tenuta al museo Jenisch di Vevey il 31 ottobre 2000

Jean Starobinski

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2003

pagine: 126

Saggista, storico della medicina, psichiatra, Jean Starobinski è nato a Ginevra nel 1920.
15,00

La montagna

La montagna

Jules Michelet

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 204

Opera complessa, insieme racconto di viaggio, allegoria storico-culturale sul rapporto uomo/natura, riflessione sui saperi contemporanei. "La Montagna" può essere letta come il coronamento di un programma tenacemente perseguito, quello della 'bella città universale', in cui tutti gli esclusi trovano il loro diritto, anche gli animali, i semplici per eccellenza, i più innocenti, i più sventurati.
15,49

Parigi

Parigi

Charles Berbérian, Olivier Bauer

Libro: Libro in brossura

editore: Lonely Planet Italia

anno edizione: 2015

pagine: 176

Come passare da un universo urbano a un altro seguendo il tragitto della linea 2 del mètro? Dove trovare i migliori negozi di vinili? Come attraversare Parigi in un giorno di pioggia senza bagnarsi infilandosi nei vecchi passages, scrigni di passate tradizioni, negozi di antiquari e segreti ben custoditi? Da dove viene la parola bateau-mouche? Trovate le risposte a queste e ad altre domande seguendo i 10 itinerari suggeriti in questa guida, pensata e creata 'à deux' dall'illustratore Charles Berberian e dal giornalista Olivier Bauer. Che amiate il rock, il cinema o la buona cucina, gli itinerari proposti vi daranno spunti interessanti svelando volti inusuali della Ville Lumière. Lungo la Senna per ammirare la Parigi monumentale, a Belleville per conoscerne l'anima artistica e alternativa o a bordo dell'autobus 89 per attraversare i villaggi della Rive Gauche: tante sfaccettature che prendono forma nelle illustrazioni originali di questa guida.
16,50

La vagabonda dei mari

La vagabonda dei mari

Ella Maillart

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2008

pagine: XIV-283

La sapevamo viaggiatrice inarrestabile, sciatrice olimpionica, giornalista elegante e spiritosa; in questo libro Ella Maillart ci appare in una nuova, inaspettata veste: navigatrice appassionata e esperta, prima donna a partecipare alle gare olimpiche di yachting, nel 1924, in rappresentanza della Svizzera. Eccola dunque trasferirsi a Londra per lavorare come insegnante in un istituto femminile, ma dopo pochi mesi sentire l'irrefrenabile bisogno di viaggiare, tanto da farsi assumere prima come cuoca, poi addirittura come secondo su una chiatta del Tamigi trasformata in yacht, il Volunteer. Prime esperienze di lavoro sul mare, poi di nuovo il bisogno di libertà, che la porta a raggiungere l'amica Miette e a imbarcarsi su un agile cutter, l'Atalante. Ancora viaggi, ancora avventura: la pesca al tonno nel Golfo di Guascogna - dove per poco non ci lascia la pelle e l'amatissima barca - poi, a bordo dell'Insoumise, nel 1927, la navigazione verso i Paesi Bassi, e poi di nuovo sul Volunteer. Decisivo l'incontro con il grande navigatore Alain Gerbault, e il sogno di ripetere la sua più famosa impresa: la traversata dell'Atlantico in solitaria. Pubblicato nel 1942 durante un soggiorno in India, "La vagabonda dei mari" è l'ultimo libro scritto da Ella Maillart prima della Seconda guerra mondiale: nelle sue pagine l'ormai famosa e ammirata scrittrice-viaggiatrice ricorda il primo risvegliarsi del desiderio di vagabondaggio.
14,50

Auschwitz

Auschwitz

Pascal Croci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 80

Da qualche parte nella ex-Iugoslavia. Il vecchio Kazik e sua moglie ricordano Auschwitz. Quando, nel marzo del 1944, scoprono che la barbarie ha assunto forma umana: quella del boia nazista. Primo racconto realistico a fumetti sulla Shoah, questa storia sconvolgente, direttamente ispirata alle testimonianze dei sopravvissuti del campo di Auschwitz-Birkenau, descrive la vita quotidiana nel campo di sterminio. L'autore non cerca di riassumere la storia della "Soluzione finale", né di prospettare una qualche tesi storiografica, ma solo di sensibilizzare le nuove generazioni al dovere della memoria. Per non dimenticare mai i milioni di vittime del nazismo.
15,00

I briganti in Italia

I briganti in Italia

Stendhal

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 63

"Les brigands en Italie" doveva essere inserito nella seconda edizione di "Rome, Naples et Florence", pubblicata nel 1827 e praticamente rifatta rispetto alla prima edizione del 1817 che era stata stroncata dalla critica. Stendhal decise in seguito di non utilizzare il racconto che fu invece passato al cugino Romain Colomb che lo inserì nel suo "Promenades dans Rome" attribuendolo a "uno dei miei nuovi amici, che sembrava ben informato di tutto quanto riguarda il brigantaggio in Italia."
8,00

Il vero Nietzsche. Guerra alla guerra

Il vero Nietzsche. Guerra alla guerra

Jean-Pierre Faye

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2002

pagine: 276

18,00

Debussy. Gli anni del simbolismo

Debussy. Gli anni del simbolismo

François Lesure

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1996

pagine: 288

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.