Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Gozzi

La mia cella frigorifera-La grande e favolosa storia del commercio-La riunificazione delle due Coree

La mia cella frigorifera-La grande e favolosa storia del commercio-La riunificazione delle due Coree

Joël Pommerat

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2016

pagine: 250

In questo volume, sono raccolti i testi: "La mia cella frigorifera" (2011), in cui l'autore sembra aver voluto disegnare il suo teatro, sui ritmi della soap opera, lasciando molto spazio alla giocosità. La scrittura di cui Pommerat si serve e, attraverso la quale intreccia le fila della storia, è caratterizzata da componenti di suspense e profonda umanità; "La grande e favolosa storia del commercio" (2012), in cui ritroviamo tutti gli elementi del celebre racconto del vitello d'oro, rivisitato in chiave moderna. Ancora una volta, con Pommerat, nessuna denuncia, nessun giudizio morale. Quel che l'autore vuol mettere in luce, è solo la prigione in cui sono rinchiusi gli individui assoggettati da un "sistema"; "La riunificazione delle due Coree" (2013), in cui la storia si snoda attraverso venti episodi indipendenti che traggono spunto dal concetto di unificazione geografica per presentare l'impossibilità di riunificazione di due metà di un unico elemento, di un unico stato d'animo: il sentimento d'amore, presenza costante di ogni dimensione interiore della vita umana.
20,00

Cenerentola-Pinocchio

Cenerentola-Pinocchio

Joël Pommerat

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2015

pagine: 164

Creare degli spettacoli a partire da un patrimonio di racconti, materia narrativa conosciuta da tutti, aperta a diverse interpretazioni e parecchie volte riscritta, è emblematico del gusto di Joël Pommerat per il palinsesto. Se l'adattamento delle favole non è per l'autore/regista un'arte a parte, è senza dubbio perché la favola costituisce una sorta di modello per tutta la sua opera. La drammaturgia e la messa in scena di Pommerat si sforzano di lasciare lo spazio all'immaginazione di ciascuno, essendo lo spettatore invitato a elaborare la propria visione della storia; ma contrariamente alla distanziazione brechtiana, questa attivazione della ricezione è orientata all'interno di un'estetica della prossimità. In questa prospettiva, la favola è esemplare perché appartiene a una cultura e a un immaginario collettivo, anche se è necessariamente legata all'infanzia e ai ricordi personali di ciascuno.
15,00

Incendi

Incendi

Wajdi Mouawad

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 128

Incendi è la seconda parte di una "tetralogia della memoria", avviata con la scrittura e la messa in scena a cura dell'autore di "Littoral" (1997), seguito da "Forêts" (2003) e da "Ciel(s)": una ricerca delle origini che mescola la storia di un popolo, di una famiglia e la formazione dell'individualità. I destini contemporanei immaginati da Mouawad riattivano e interrogano i grandi miti, in questo caso sotto le vesti di un Edipo al femminile. Nel 2010 da questo libro il regista Denis Villeneuve ha tratto il film "La donna che canta" (Incendies), che gli ha valso la nomination agli Oscar 2011 come miglior film straniero.
12,00

Tremo (1 e 2)

Tremo (1 e 2)

Joël Pommerat

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 112

10,00

L'architetto e la foresta pastorale nera

L'architetto e la foresta pastorale nera

Olivier Py

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2008

pagine: 96

10,00

Teatri

Teatri

Olivier Py

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2007

pagine: 64

"Teatri" per la prima volta in italiano, l'opera di una dei più celebri artisti di teatro francesi. "Teatri" è un'opera poetica, una riflessione sul teatro, sul senso della rappresentazione... Olivier Py è un provocatore. Per parlare del destino dell'uomo Py è insieme violento, barbaro, crudele, osceno e maneggia l'allegorico e il polisemico, cambia registro, passa dal dramma alla tragedia, dal comico al burlesco, insomma provoca la lingua e i codici della rappresentazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.