Creare degli spettacoli a partire da un patrimonio di racconti, materia narrativa conosciuta da tutti, aperta a diverse interpretazioni e parecchie volte riscritta, è emblematico del gusto di Joël Pommerat per il palinsesto. Se l'adattamento delle favole non è per l'autore/regista un'arte a parte, è senza dubbio perché la favola costituisce una sorta di modello per tutta la sua opera. La drammaturgia e la messa in scena di Pommerat si sforzano di lasciare lo spazio all'immaginazione di ciascuno, essendo lo spettatore invitato a elaborare la propria visione della storia; ma contrariamente alla distanziazione brechtiana, questa attivazione della ricezione è orientata all'interno di un'estetica della prossimità . In questa prospettiva, la favola è esemplare perché appartiene a una cultura e a un immaginario collettivo, anche se è necessariamente legata all'infanzia e ai ricordi personali di ciascuno.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Cenerentola-Pinocchio
Cenerentola-Pinocchio
Titolo | Cenerentola-Pinocchio |
Autore | Joël Pommerat |
Curatore | C. Gozzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Percorsi |
Editore | Editoria & Spettacolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788897276708 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La mia cella frigorifera-La grande e favolosa storia del commercio-La riunificazione delle due Coree
Joël Pommerat
Editoria & Spettacolo
€20,00