Libri di C. M. Bajetta
Poesie inglesi
Tommaso Moro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 204
Tommaso Moro è certamente noto al pubblico più come umanista e autore dell'"Utopia" (1516) che come poeta in lingua inglese. Eppure è questa la prima immagine che ci forniscono di lui i Works del 1557 e che le biografe cinquecentesche tramandano come legata agli ultimi momenti della vita del martire londinese. Troppo spesso considerata quasi solo una curiosità, la lirica moreana ci restituisce, invece, una sintetica e brillante immagine del Tommaso Moro uomo e del suo pensiero.
Peter Bell. The 1819 texts
William Wordsworth, Percy Bysshe Shelley, John H. Reynolds
Libro: Libro in brossura
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2005
pagine: 282
Lettere ai bambini. Il magico mondo di Narnia nella corrispondenza con i giovani lettori
Clive S. Lewis
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 220
Le Cronache di Narnia di C. S. Lewis (1898-1963), furono - ben prima di "Harry Potter" e accanto a "Il Signore degli Anelli" dell'amico J.R.R. Tolkien - il fenomeno editoriale fantasy degli anni Cinquanta. La saga, infatti, affascinò milioni di persone e rimane tuttora uno dei libri più letti dal pubblico di lingua inglese. Il fascino esercitato da queste opere spinse molti piccoli lettori ad inviare all'autore una serie di quesiti, cui questi volle rispondere, in molti casi, personalmente. Lettere da Narnia raccoglie le lettere che Lewis scrisse in risposta a quelle inviate ai suoi numerosi fans; a loro Lewis volle svelare il significato della "Grande Storia" narrata nei suoi romanzi, e comunicare le emozioni di una vita da studioso e scrittore. La biografa e le appendici (inclusa una sezione sulla pressoché sconosciuta serie televisiva e sui nuovi film, con indicazione dei principali siti Internet), oltre a una serie di note al testo, fanno di questo libro anche uno strumento di consultazione per chi si trovasse "suo malgrado" a dover trattare il tema: giornalisti, insegnanti, studenti - ma anche... semplici curiosi. Si potrà ad esempio scoprire qual è il reale rapporto tra l'Italia e Narnia, da dove arriva Aslan, come scriveva e persino... come faceva il bagno C.S. Lewis.
Lettori e letture. Un esperimento di critica
Clive S. Lewis
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1997
pagine: 180
C.S. Lewis mostra qui un volto forse meno noto ai non specialisti, e tuttavia altrettanto affascinante: quello di critico letterario capace di coniugare l'erudizione e la passione antiquaria con un'analisi formale di grande modernità. Tali gli ingredienti di un insolito quanto coraggioso esperimento, volto a dimostrare che i libri dovrebbero essere giudicati a partire dal tipo di lettura che evocano: non si tratta di stabilire se un libro sia buono o non buono, ma se noi siamo o no buoni lettori. Con un percorso scevro da elitarismi come da astratte teorie, Lewis, attraverso l'analisi e il confronto di generi diversi, chiarisce la natura, le modalità e il valore dell'esperienza letteraria, intesa come evento dinamico, sempre in divenire. Così, in un momento in cui la pratica della lettura appare in declino e molto ci si interroga sul senso e sul potere della parola scritta, l'opera di Lewis rivela tratti di indubbia attualità, rivendicando una concezione non utilitaristica della letteratura, quale fonte gratuita di piacere per chi vi si accosta.