Libri di C. Marello
Grammatica. Insegnarla e impararla
Cecilia M. Andorno, Franca Bosc, Paola Ribotta
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 240
Analizzare e correggere gli errori
Anna Cattana, Maria Teresa Nesci
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
VALICO. Studi di linguistica e didattica
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 264
Quattordici contributi di linguisti italiani e stranieri della lingua italiana approfonditi attraverso dati ricavabili da VALICO (Varietà di Apprendimento della Lingua Italiana Corpus Online, www.valico.org). Fra gli argomenti trattati: la perifrasi progressiva in italiano L2, il sistema tempo-aspettuale italiano in scritti di studenti giapponesi, i connettivi avversativi nei testi di apprendisti ispanofoni, l'alterazione in italiano L2 di francofoni, la subordinazione in VALICO confrontata con quella dei nativi italiani in VINCA (Varietà di Italiano di Nativi Corpus Appaiato), le autocorrezioni degli studenti italiani, le ricerche e una sezione di cinque contributi sui distrattori di test a scelta multipla.
Scienza multilingue. L'italiano disciplinare attraverso la lingua madre dello studente straniero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 360
Una traduzione a fronte del manuale di scienze, accompagnata da tecniche di confronto fra lingua madre dell'allievo e lingua italiana, può portare gli allievi ad una più rapida comprensione dei testi disciplinari in italiano, ad una maggiore fiducia nella propria capacità di capire la materia di studio e a conseguenti graduali miglioramenti nella produzione in italiano L2. Il libro descrive l'esperienza condotta con allievi ispanofoni, arabofoni, silofoni, romenofoni e serbofoni neo-arrivati in Italia e iscritti al primo anno di Istituti tecnici e professionali. Si è lavorato su testi di scienze in quanto testi disciplinari relativamente difficili, ma il percorso descritto nei minimi particolari vuol portare gli insegnanti, a prescindere dalla materia che insegnano, ad adottare una metodologia comune per far riflettere gli studenti stranieri (e pure quelli italiani) sulla lingua di studio.