Libri di C. Negrelli
A misura d'uomo 2. Aggiornamenti alla carta del potenziale archeologico di Cesena
Libro: Copertina morbida
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2021
pagine: 390
Questo è un lavoro di aggiornamento della carta archeologica di Cesena nella redazione del 2008 (A Misura d'uomo 2008), per quanto concerne la parte territoriale del comune, e implementazione della carta del 1999 (Gelichi, Alberti, Librenti 2008) per la parte urbana. Il primo capitolo è dedicato al censimento dei dati: in continuità con le carte precedenti, si propone una serie di schede di aggiornamento che riguardano gli anni dal 2009 al 2018 per il territorio, e tutti i siti fino al 2018 per la città. Il secondo capitolo propone una serie di schede di approfondimento volte a illustrare alcuni tra gli scavi cesenati più significativi degli ultimi anni. Il terzo capitolo analizza specificamente le problematiche poste dalla determinazione del potenziale archeologico, alla luce di nuovi apporti disciplinari e del confronto con altre esperienze analoghe. Nel quarto capitolo si è cercato infine di affrontare i problemi posti dalle politiche e dalle normative oggi in campo per la tutela e valorizzazione della risorsa archeologica, sia rispetto agli enti statali, sia rispetto agli enti locali che stanno assumendo un'importanza sempre più grande nel panorama dell'archeologia preventiva.
A piccoli passi. Archeologia predittiva e preventiva nell'esperienza cesenate. Atti del Convegno (Cesena, 28 novembre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2011
pagine: 64
Nel volume sono pubblicati gli interventi di un incontro svolto a Cesena nel 2008, il cui tema riguarda l'archeologia preventiva e predittiva. La prima sezione è dedicata a ricerche ed esperienze internazionali (Kamermans per l'Olanda e Kvamme per gli USA), mentre la seconda sezione alle ricerche svolte nel centro urbano di Cesena e nel suo territorio. La pubblicazione è il risultato di ricerche archeologiche svolte con metodi diagnostici non invasivi e distruttivi che hanno dato risultati eccellenti per analizzare il territorio. Il volume contiene anche una prefazione di L. Malnati sui risultati prodotti negli ultimi anni in Emilia Romagna attraverso gli strumenti dell'archeologia preventiva e una postfazione di S. Gelichi che partendo dall'esperienza cesenate offre uno sguardo, per il prossimo futuro, sulle possibilità di fare ricerca con metodi non distruttivi in Italia.