Libri di C. Papa
Il bambino ecologico. Esperienze e proposte di educazione naturale nei nidi della Banca d'Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il presente libro è il frutto di una esperienza di formazione all'educazione naturale condotta per il personale dei nidi d'infanzia a indirizzo Montessori della Banca d'Italia di Roma, svolta nell'anno 2017-2018. È anche il frutto di osservazioni, discussioni e confronti, e di un paziente lavoro di analisi delle azioni e dei comportamenti dei bambini durante la realizzazione di attività ed esperienze di rapporto con la natura. Si tratta di un materiale che offre un interessante sguardo sulle potenzialità straordinarie del bambino fino ai tre anni di vita in relazione alla scoperta del mondo che lo circonda. Il libro si configura anche come un'altrettanta interessante esperienza narrativa con ampi e preziosi spunti autobiografici. Realizzato con la Fondazione Montessori Italia e con Consorzio Kcs.
L'Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 256
Gli anni Settanta costituiscono ormai da qualche tempo uno specifico ambito di ricerca, non solo in Italia, sia per il fisiologico ampliamento degli interessi storiografici sul piano meramente cronologico, sia per il ruolo di cerniera o di svolta che si tende ad attribuire a quel decennio, considerato implicitamente da molti come una fase storica di passaggio avente la funzione di traghettare il mondo verso una nuova epoca, il tempo presente. Con questo testo si vuole offrire a chi voglia avvicinarsi agli studi relativi alla storia degli anni Settanta un manuale orientativo della ricerca che ne rifletta i più recenti sviluppi e dia conto delle principali narrazioni, interpretazioni e metodologie oggi al centro del dibattito storiografico nazionale e internazionale. Vengono qui indagati molteplici piani di analisi, tra storia globale e delle relazioni internazionali, storia politica e istituzionale, storia economica, del lavoro e della conflittualità sindacale, storia dei media e dei consumi, storia delle donne e di genere, storia dei giovani, della sessualità e storia delle religiosità.
La ricerca antropologica in Romania. Prospettive storiche ed etnografiche
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
Letture di paesaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 269
Antropologi, archeologi, urbanisti, geografi e storici dell'arte propongono diverse letture di paesaggi italiani, che ne mettono in evidenza di volta in volta i caratteri di sedimentazione di processi storico-sociali, di connotazione politico-culturale, di rappresentazione e di godimento estetico. Le diverse letture, che spaziano dai paesaggi urbani a quelli rurali, da quelli rappresentati nell'arte ai paesaggi "vissuti", sono unificate dall'attenzione al legame degli individui con i luoghi, attraverso i complessi processi di costruzione delle località. Questo libro vuole così rappresentare un canale di comunicazione e dialogo tra saperi specialistici, senso comune dei cittadini e mondo politico-amministrativo impegnato, a diversi livelli, nella gestione del paesaggio. Con l'obiettivo di creare un terreno comune e una più elevata consapevolezza, a partire dai molti temi e problemi connessi alla costruzione di un paesaggio ordinario in cui vivere, che aspiri a essere insieme esteticamente bello ed eticamente giusto.
Scritti di antropologia culturale: I problemi teorici, gli incontri di culture, il mondo contadino-La festa, la protezione magica, il potere
Tullio Seppilli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: 808
Sono qui riuniti una serie di saggi di Tullio Seppilli già editi in molteplici collocazioni editoriali dagli anni Cinquanta a oggi che sono significativi di un percorso individuale ma anche di importanti direzioni intraprese dall'antropologia italiana in questo periodo. Gli scritti affrontano ambiti tematici differenti: dai problemi teorici agli incontri di culture, alle trasformazioni derivate dall'abbandono delle campagne nel dopoguerra fino ai temi della festa, della protezione magica e del potere.

