Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Zucchermaglio

Cognizione al lavoro. Interazione, pratiche e comunità

Cognizione al lavoro. Interazione, pratiche e comunità

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2013

pagine: 142

Decidendo di ripubblicare oggi l'introduzione originale e i tre saggi di Sylvia Scribner, di Julian Orr e di Seely Brown e Duguid contenuti, insieme ad altri, in un volume uscito per la prima volta nel 1995, si è voluto dare rilievo al contributo esemplare e straordinariamente innovativo che tali saggi (scritti negli anni '80 e '90) hanno avuto nell'aprire un nuovo campo di ricerca empirica sul lavoro e sulle organizzazioni. Un campo di ricerca empirica caratterizzato dall'assegnare primaria importanza alle risorse del mondo culturale di cui siamo parte e dal considerare la cognizione umana come "pratica", costruita, anche materialmente, nelle azioni e nelle interazioni tra le persone. L'acquisizione di competenze, la presa di decisione, il problem-solving e così via sono descritti non come processi intra-psichici ma come pratiche realizzate interattivamente e congiuntamente, utilizzando e adattando specifiche risorse, strumenti e artefatti. Il volume è corredato da una nuova e aggiornata introduzione sulle più recenti evoluzioni teoriche, metodologiche e empiriche di tale area di ricerca.
26,50

Psicologia culturale delle organizzazioni

Psicologia culturale delle organizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 279

Il volume raccoglie un insieme di saggi emblematici di una prospettiva innovativa nello studio delle organizzazioni lavorative. Tale prospettiva, definita culturale proprio per sottolineare le sue origini vygotskiane, guarda alle organizzazioni come sistemi di attività situata e di cognizione distribuita da studiare con metodologie etnografico-conversazionali. I temi classici della psicologia delle organizzazioni vengono ridefiniti alla luce di tale prospettiva e studiati come fenomeni sociali emergenti dalle pratiche interattive quotidiane all'interno di specifici sistemi di attività lavorativa.
20,70

Diversità. Vincolo o risorsa educativa?

Diversità. Vincolo o risorsa educativa?

Libro: Libro in brossura

editore: Trento Uno edizioni

anno edizione: 2014

10,00

Autori di ambienti organizzativi. Costruire le proprie pratiche lavorative

Autori di ambienti organizzativi. Costruire le proprie pratiche lavorative

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 167

È possibile insegnare le competenze professionali? Le competenze sono un patrimonio privato del singolo individuo o sono distribuite all'interno delle comunità lavorative? E ancora, quali azioni possono permettere un'innovazione continua delle pratiche lavorative e delle competenze professionali dei membri di un'organizzazione, facendole diventare un motore per lo sviluppo organizzativo? A tali complesse domande si cerca di dare risposta facendo riferimento alla prospettiva teorica della psicologia culturale e illustrando una specifica modalità di lavoro sul campo. Il libro si rivolge ad operatori della scuola e della formazione, a studenti, consulenti e studiosi di processi organizzativi, a studenti di scienze dell'educazione e di scienze psicologiche organizzative.
16,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.