Libri di Calogero Vinci
Palermo e la peste dell'insonnia. Memoria e oblio nei disegni delle Collezioni Scientifiche del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 368
Nella prima parte di "Cent'anni di solitudine" di Gabriel García Márquez, il morbo dell'insonnia colpisce gli abitanti di Macondo, privandoli del sonno e della memoria. La mostra "Palermo e la peste dell'insonnia" (marzo–settembre 2023), allestita negli spazi temporaneamente non utilizzati dell'Edificio 8 del campus universitario di Palermo, interpreta questa metafora in chiave etico-politica, riflettendo su memoria e oblio. Frutto di un lavoro collettivo di docenti, studenti, ricercatori e dottorandi, l'iniziativa ha mostrato al pubblico la ricchezza delle collezioni scientifiche del D'Arch: disegni, modelli, fotografie, arredi e documenti che testimoniano la storia dell'architettura e dell'ingegneria a Palermo attraverso l'attività di figure come Basile, Zanca, Colajanni, De Simone e altri. La mostra ha promosso il dibattito sulla memoria identitaria della città e la necessità di tutelarne il fragile patrimonio architettonico. Per la prima volta, una selezione delle collezioni è stata esposta in un percorso che unisce ricerca, divulgazione e riflessione critica. Il volume che ne deriva intende lasciare traccia di questo patrimonio, stimolando la sua valorizzazione e conservazione.
Cuspidi maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte
Giovanni Fatta, Calogero Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2024
pagine: 228
Segni vistosi di una monumentalità povera, in grado di connotare il paesaggio dei nuclei urbani, le cuspidi maiolicate siciliane sono espressione autonoma ed identitaria di antichi saperi costruttivi in grado di coniugare un’originale concezione statica con la tradizione decorativa dai forti toni coloristici. Se alle maioliche di pregio, grazie ad un collezionismo sempre più attento anche agli aspetti storici, viene riconosciuto un valore artistico, alle ceramiche prettamente architettoniche non è stato ancora dato il privilegio di un approfondimento che ne possa favorire l’inserimento in quel quadro storico della produzione ceramica che unisce l’arte e l’artigianato con la costruzione dell’architettura. L’indagine evidenzia la diffusione sull’intero territorio di oltre un centinaio di questi manufatti, dai caratteri formali e costruttivi non sempre identici, ma comunque riconducibili ad un’unica tradizione di lungo percorso. Si approfondisce la varietà delle conformazioni e degli originali elementi laterizi di cui le cuspidi si compongono, i sistemi costruttivi e il repertorio ornamentale, nonché l’intrinseca fragilità che le espone a dissesti e a restauri non sempre corretti
La fabbrica del cielo. Il soffitto della Cappella Palatina e il tetto della Cattedrale tra tecnica e arte
Giovanni Fatta, Daniele Giardina, Calogero Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2021
pagine: 32
Questi studi dimostrano come le coperture lignee degli edifici storici debbano essere considerate un patrimonio prezioso, spesso poco indagato nelle criticità intrinseche e per tale ragione estremamente vulnerabile. Anche nel caso di Palermo, il sottotetto è quella dimensione parallela che, rispetto a una fruizione di tipo tradizionale, può fornire a un pubblico più attento, e non solo specialistico, un’esperienza diretta delle trasformazioni della fabbrica, dal Medioevo ai nostri giorni, attraverso le testimonianze ancora visibili.

