Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Camilla Nacci

Omaggio a Kafka. Undici artisti al castello di Pergine

Omaggio a Kafka. Undici artisti al castello di Pergine

Nerofonte, Camilla Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 36

Anche quest’anno le opere pittoriche e grafiche degli undici artisti invitati sono allestite nella spettrale sala, carica di risonanze, della Dama Bianca e nella sala del Balcone che si trovano al secondo piano non ancora restaurato del Palazzo Baronale. Simone Brillarelli, Gabriele Cantadore, Bianca Lodola hanno lavorato sul volto iconico di Kafka: un fantasma (Brillarelli), materia oscura e specchio frantumato in cui sprofondiamo (Cantadore), un intarsio di colori che non cancellano la distante tristezza dello sguardo (Lodola). David Aaron Angeli ha disegnato, con brevi citazioni dai testi di Kafka, alcuni dei tanti animali che ricorrono nelle sue storie e che compongono un singolare bestiario di figure intermedie del divenire animale o della costrizione a divenire uomo. Marco Lodola nel suo dipinto ha riunito un castello da favola e l’inquietante testa in primo piano dell’uomo-insetto della Metamorfosi.
12,00

Marco lodola. Starry night. Invito a corte

Marco lodola. Starry night. Invito a corte

Camilla Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 80

L’arte di Marco Lodola rende omaggio con discrezione e originalità alle sue ispirazioni, attraverso dispositivi multimediali e un linguaggio riconoscibile e fedele a sé stesso, che ha il pregio e la coerenza di porre quindi su un unico piano i grandi archetipi fondativi e le icone pop, amalgamando armoniosamente gli ingredienti che accompagnano l’uomo alla contemporaneità. Luce, forma e colore: nelle opere di Marco Lodola non li si può ridurre a puri elementi compositivi, per quanto nell’ambito del suo percorso artistico siano le sculture luminose a rappresentare il prodotto distintivo. La luce è ciò che permette all’artista di mutare l’arte in gioco, rendendola accessibile e universale. Raccogliendo l’eredità iconografica di grandi maestri del Novecento, come Depero e Andy Warhol, Lodola alleggerisce e trasforma il paradigma di “arte totale”, in cui cioè le contaminazioni della vita quotidiana, della TV, del mondo Pop, e delle altre arti possono entrare e uscire liberamente dal buio del sipario, diventando stelle sul loro palco temporaneo.
20,00

Willy Verginer. Rayuela. Catalogo della mostra (Trento, 15 ottobre 2020-28 febbraio 2021). Ediz. italiana e inglese

Willy Verginer. Rayuela. Catalogo della mostra (Trento, 15 ottobre 2020-28 febbraio 2021). Ediz. italiana e inglese

Luca Beatrice, Roberto Festi, Gabriele Lorenzoni, Camilla Nacci

Libro: Libro rilegato

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Monografia pubblicata in occasione della mostra “Willy Verginer. Rayuela”, 15 ottobre 2020 – 28 febbraio 2021, Studio d’Arte Raffaelli, Trento. Odles, Steles, Paja, e Planadices: con queste quattro parole ladine, che indicano ciascuna un diverso stadio del legno, Willy Verginer descrive la materia con cui lavora, dando vita a narrazioni sul filo dell’assurdo. Per Rayuela, la sua prima personale allo Studio d’Arte Raffaelli di Trento, l’artista gardenese presenta una nuova serie di lavori il cui tema ruota attorno al “gioco del mondo”, presente in tutte le culture e paradigma della vita stessa. A partire dall’omonimo libro cult di Julio Cortázar, il lavoro di Verginer si snoda attraverso un percorso scultoreo in cui protagonista principale è la materia lignea, lavorata con sapienza artigianale e dipinta secondo la densità simbolica del colore.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.