Libri di Candida Carella
Roma nicodemita filosofica libertina. Scienze e censura in età moderna
Candida Carella
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2014
pagine: 206
Il nicodemismo fu la ratio stessa della vita culturale romana e l'oralità rappresentò una delle dimensioni privilegiate della comunicazione intellettuale. Il nicodemismo e l'oralità, così come la tolleranza praticata dalle istituzioni preposte al controllo sociale furono fattore primario di stabilità sociale nella Roma pontificia. Sulla base di questo modello di riferimento, l'autrice propone una lettura della cultura filosofica e scientifica romana di fine Seicento: una Roma significativamente permeabile a cartesianesimo, gassendismo, spinozismo ma, ancor più, vivace fucina di materialismo, libertinismo e 'ateismo'.
L'insegnamento della filosofia alla «Sapienza» di Roma nel Seicento. Le cattedre e i maestri
Candida Carella
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: XXVIII-260
Per la ricostruzione della storia istituzionale, sono indagate le ragioni della crisi delle cattedre di filosofia nel secolo XVII; per la storia dottrinale, vengono prese in esame alcune opere dei lettori della Sapienza (il De anima (1663) di D. Fallirei, il «Giornale de' letterati» di F. Nazari e il Della filosofia di V. Giordano). Ai maestri che insegnarono logica, filosofia morale, filosofia naturale e metafisica è stata infine dedicata un'Appendice bio-bibliografica.