Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Bazzanella

Linguistica cognitiva. Un'introduzione

Linguistica cognitiva. Un'introduzione

Carla Bazzanella

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: VII-181

La linguistica cognitiva, prospettiva recente e innovativa in una ricchissima tradizione di studi sul linguaggio, estende la sua analisi ai meccanismi cognitivi che stanno alla base della struttura della lingua e del comportamento linguistico, evidenziando i processi di acquisizione, elaborazione, produzione e comprensione della conoscenza, tramite pensiero, esperienza e sensi. Carla Bazzanella esplora questo variegato territorio, dai confini non nettamente definiti, selezionando prospettive generali e delineando mappe orientative. Nel volume troveremo i temi centrali della disciplina, come categorizzazione, concettualizzazione, metafora, spazio, e le connessioni e gli intrecci con le neuroscienze, con particolare riferimento a tematiche quali l'attenzione e la memoria.
20,00

Numeri per parlare. Da «quattro chiacchere» a «grazie mille»

Numeri per parlare. Da «quattro chiacchere» a «grazie mille»

Carla Bazzanella

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 165

I numeri sono fondamentali per la nostra quotidianità per tanti e diversi motivi: contare, dare prezzi alle cose, misurare quantità e grandezze; organizzare il tempo in minuti, ore, anni, secoli; esprimere valutazioni nelle interrogazioni scolastiche o negli esami universitari; dare un ordine riconoscibile in caso di code. Insomma, viviamo in un mondo di numeri, che usiamo in modi e con finalità diverse. Ma oltre a un modo preciso per descrivere una quantità, o a fare calcoli in aritmetica o previsioni e bilanci in economia, i numeri servono anche ad altro, a indicare una quantità indeterminata o approssimata. Eppure, a dispetto di questa imprecisione, riusciamo a capirci, e, in certi casi, è proprio quell'imprecisione che serve per trasmettere altri significati, sfumature, o usi particolari. Non a caso, quando "tuo marito dice che arriva tra 'due minuti'" tu capisci perfettamente che dovrai aspettarlo anche dieci, forse quindici minuti. Così come capiamo che quando Manzoni ha scritto "i miei 25 lettori" non pensava proprio a venticinque ma a molti, molti di più. E non battiamo ciglio, quando qualcuno in maniera paradossale ci dice: "sono d'accordo al mille per cento" per sottolineare la propria adesione assoluta, esagerata. In due parole: Carla Bazzanella indaga su numerosi esempi di parole e di usi linguistici con i numerali da zero a un miliardo nelle conversazioni tra amici, nei proverbi, nella pubblicità e nelle varie forme discorsive.
12,00

Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione

Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un'introduzione

Carla Bazzanella

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: IX-298

Parlare, scrivere, leggere, pensare. Sono attività per lo più istintive e inconsapevoli, che sottendono tuttavia fenomeni di elevata complessità. Il principale problema di chi si avvicina al linguaggio con l'intenzione di analizzarlo è proprio quello di liberarsi da questo eccesso di consuetudine e riuscire nell'impresa di osservare le cose familiari come fossero nuove. Gli interrogativi in cui ci si imbatte, nel corso di questa esperienza, sono numerosi. Come si classificano le lingue storiche? Come variano? Quali sono i metodi di analisi? Questo volume, dopo aver introdotto i principali problemi relativi allo studio della lingua, prende in esame l'uso della lingua nelle sue varie componenti, secondo un approccio che tiene conto del contesto, del "far cose con le parole" e delle strategie dell'interazione verbale.
22,00

Linguistica e pragmatica del linguaggio

Linguistica e pragmatica del linguaggio

Carla Bazzanella

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 276

Parlare, scrivere, leggere, pensare. Sono attività per lo più istintive e inconsapevoli, che sottendono tuttavia fenomeni di elevata complessità. Il principale problema di chi si avvicina al linguaggio con l'intenzione di analizzarlo è proprio quello di liberarsi da questo eccesso di consuetudine e riuscire nell'impresa di osservare le cose familiari come fossero nuove. Gli interrogativi in cui ci si imbatte, nel corso di questa esperienza, sono numerosi. Il volume, dopo aver introdotto i principali problemi relativi allo studio della lingua, prende in esame l'uso della lingua nelle sue varie componenti, secondo un approccio che tiene conto del contesto, del 'far cose con le parole' e delle strategie dell'interazione verbale.
22,00

Passioni, emozioni, affetti

Passioni, emozioni, affetti

Carla Bazzanella, Pietro Kobau

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2002

pagine: 303

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.