Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Di Donato

Il pensiero della chiocciola. Raccolta di poesie

Il pensiero della chiocciola. Raccolta di poesie

Carla Di Donato

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 76

10,00

Good morning Covid-19

Good morning Covid-19

Carla Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 168

Come sopravvivere ad una lunga quarantena? Ad una crisi mondiale? Ad una pandemia? Come sfuggire al nemico invisibile: l’ansia, la paura...se stessi? Quattro amici più una voce narrante, uniti ma divisi nel lockdown, si inven-tano le loro originali, comiche, imprevedibili e surreali vie d’uscita. Fluncho, il Ninja, Sandwich, La Flaca e Carlot siamo noi, sono i nostri amici visti da un narratore che, da Plotino a “Chorus Line“, da Alda Merini a Mr. Rain, ci sorprende ad ogni passo nel labirinto della nostra, umana, libertà: scegliere, ogni giorno, la Vita. Scegliere di alzarsi la mattina: “Buongiorno Covid-19”.
18,00

Alexandre Salzmann e la scena del XX secolo

Alexandre Salzmann e la scena del XX secolo

Carla Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 158

Alexandre Salzmann è un pioniere della Luce come soglia dell'invisibile e via d'accesso all'Essere. Motore segreto di avvenimenti di primo piano e collaboratore di protagonisti della scena del XX secolo, Salzmann non sceglie mai la ribalta, rimanendo sempre ai margini. Ammirato da Artaud, Bernard Shaw, Gordon Craig, Rilke, Kandinskij, Buber, Nijinskij, Stanislavskij, Claudel, Pitoeff, Jouvet e molti altri, è "un protagonista dell'ombra" nel sessantennio tra fine Ottocento e primi trent'anni del Novecento, dalla Georgia alla Russia, dall'Asia Centrale al Nord Europa. Convinto che occorra "saper vedere", crede in una Luce regolata unicamente dalla Musica e realizza un sistema di illuminazione concepito come un pentagramma luminoso. La scienza della Luce di Salzmann, che contiene il segreto di una lingua perduta per un teatro che va oltre i cinque sensi, confluisce nella Scienza del Movimento di Gurdjieff in quanto "luce come veicolo". Peter Brook, qui testimone d'eccezione, ci racconta il perché.
18,50

L'invisibile reso visibile. Alexandre Salzmann (1874-1934). Vita, opera e ricerca tra teatro, luce e movimento
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.