Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Maria Reale

Disabilità in movimento. Percorsi di autodeterminazione

Disabilità in movimento. Percorsi di autodeterminazione

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 250

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno che l’Università di Trento ha organizzato, nel 2022, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Il titolo Disabilità in movimento scelto per questo volume richiama l’evoluzione continua della nozione di disabilità. Un concetto altamente indefinito e dinamico, fortemente permeabile ai cambiamenti sociali, culturali e giuridici. L’opera raccoglie diverse voci e prospettive, per creare un dialogo che veda l’autodeterminazione come perno e per avviare un confronto sulle esperienze maturate e sulle sperimentazioni realizzate. Attraverso il contributo di studiose e di studiosi, operatrici e operatori e istituzioni, questo volume mira a costruire un ponte tra teoria e pratica, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per chiunque lavori, studi o si interroghi sulle sfide e le opportunità legate ai diritti e all’autodeterminazione delle persone con disabilità.
14,00

(In)visible bodies: disability, sexuality and fundamental rights

(In)visible bodies: disability, sexuality and fundamental rights

Carla Maria Reale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 440

30,00

Le (in)certezze del diritto

Le (in)certezze del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 416

Le riflessioni raccolte in questo volume indagano i margini a cavallo fra certezza e incertezza del diritto. Questa relazione si è a lungo configurata in maniera dicotomica e risolta a favore del principio della certezza del diritto, come elemento imprescindibile per una convivenza sociale ordinata. Ad oggi questo rapporto viene sfidato dalla crescente complessità della società contemporanea, dalla sfiducia nello strumento legislativo e da un nuovo ruolo del potere giurisdizionale, dai mutamenti della compagine sociale, dall’affermazione di un maggiore pluralismo di soggetti e fonti del diritto, dalle nuove tecnologie. Queste le problematiche con cui autori/autrici si confrontano in prospettiva interdisciplinare per cercare di risignificare il senso odierno dell’(in)certezza giuridica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.