Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Romanelli Crowther

Il vento seduttore

Il vento seduttore

Carla Romanelli Crowther

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2024

pagine: 280

Trasportati dal ‘Vento Seduttore’ vivremo nella Hollywood degli anni ’70 avvolta in un’ atmosfera irreale da sogno contrapposta auna cruda realtà da incubo, sconvolta da amori, baruffe e tradimenti. Incontreremo le celebrità di quei tempi come Gregory Peck, Kirk Douglas, Charlie Chaplin e Jean Renoir, Roman Polansky, Sidney Poitier e Woody Allen. Conosceremo da vicino i sapienti della storia come Il Maestro di color che sanno, l’etruscologo Arcangelo Michele Migliarini e l’egittologo Francois Champollion che, mai rivali, unirono i loro “cari studi” per farne dono all’umanità. Su tutti, il mitico critico del New York Times, mio suocero Bosley Crowther.
20,00

La valchiria della pace. Bertha Von Suttner

La valchiria della pace. Bertha Von Suttner

Carla Romanelli Crowther

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 320

Fu chiamata “La Strega” e “Furia della Pace”. Odiatissima dalla stampa militare e maschilista, fu ammirata ed ascoltata dai più illustri personaggi dell’epoca: da Theodore Roosevelt ad Alfred Nobel; dallo Zar Nicola II di Russia fino a Lev Tolstoj. La Contessina Bertha von Kinski, cresciuta in ambienti militari, divenne la pioniera del Movimento Internazionale della Pace e lottò con tutte le sue forze per evitare lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Era uno spirito libero e rifiutò di sposarsi se non per amore. S’innamorò del figlio dei Baroni von Suttner, Artur, di 7 anni più giovane di lei. Fu uno scandalo. Bertha, costretta a lavorare come istitutrice delle loro figlie per coprire i debiti contratti al gioco dalla pur amatissima madre, fu cacciata dal palazzo. In cerca di lavoro, rispose ad un annuncio e si trasferì a Parigi come segretaria di Alfred Nobel, l’inventore della dinamite. I due rimasero legati da eterna amicizia, al servizio di una causa superiore: quella di far risplendere, inestinguibile, la torcia della verità, per un mondo senza più fame né guerra. Per un mondo di Pace.
18,00

La valchiria della pace. Bertha Von Suttner

La valchiria della pace. Bertha Von Suttner

Carla Romanelli Crowther

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2023

pagine: 192

Odiatissima dalla stampa militare e maschilista, fu ammirata e ascoltata dai più illustri personaggi dell’epoca: da Theodore Roosevelt ad Alfred Nobel, dallo Zar Nicola II di Russia ad Emile Zola fino a Eugenia de Montijo. Donna di elevata cultura con una perfetta conoscenza delle lingue, scrisse saggi filosofici contro la violenza che inquietarono l’ambiente politico di allora. Con il suo libro di forte denuncia contro la guerra Giù le Armi! Bertha von Suttner infiammò il mondo. Lev Tolstoj le espresse la sua ammirazione: "Dio voglia, Signora, che il vostro libro serva all’abolizione della guerra e che nessuno abbia più a morire per una tale crimine". Era uno spirito libero e rifiutò di sposarsi per interesse. S’innamorò invece, fortemente ricambiata, del barone Artur von Suttner, di 7 anni più giovane di lei. Fu uno scandalo. Bertha, costretta a lavorare come istitutrice delle figlie dei Baroni per coprire i debiti al gioco dell’amatissima madre, fu cacciata dal palazzo. In cerca di lavoro, rispose a un annuncio e si trasferì a Parigi come segretaria di Alfred Nobel, l’inventore della dinamite. Bertha lottò fino all’ultimo per evitare lo scoppio della Prima Guerra Mondiale impegnandosi in un enorme giro di conferenze sulla Pace in Europa e negli Usa. Al suo ritorno, stanca e ammalata, con gli ultimi spiccioli rimasti, pagò il postino che le consegnò una raccomandata. Era la lettera che le annunciava di aver vinto il premio Nobel per la Pace. Fu lei la prima donna a riceverlo, nel 1905.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.