Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Aguzzi

Che battaglia per una zuppa! Pavia 1525. Dove si parla di storia, cultura, leggende, cucina e poesia di un piatto storico pavese e di tanto altro

Che battaglia per una zuppa! Pavia 1525. Dove si parla di storia, cultura, leggende, cucina e poesia di un piatto storico pavese e di tanto altro

Carlo Aguzzi, Luigi Casali, Fabrizio Lana

Libro: Libro in brossura

editore: Univers

anno edizione: 2023

Il “Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese” è una libera associazione nata il 10 ottobre 2010 con il patrocinio del Circolo Culturale la Barcela su iniziativa di Gigi Rognoni, suo primo Gran Maestro, Lino Veneroni e Toto Molina con la denominazione iniziale di Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese e dell’Alborella, in seguito cambiato in “Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese”. Il Sodalizio ha sede presso la trattoria La Barcela di Travacò Siccomario (PV). Le finalità del Sodalizio sono quelle di costituire lo strumento operativo per una più ampia diffusione del piatto denominato “Zuppa alla Pavese”, le cui origini storiche e leggendarie sono legate alla Battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, e di definire un protocollo affinché una zuppa a base di brodo, pane e uova possa assumere la denominazione “alla Pavese”, istituendo all’uopo apposite regole di preparazione e conferendo, inoltre, un Marchio di Qualità ai Ristoranti che si impegnano a seguirle. Grazie alla promozione svolta dal Sodalizio, la Zuppa alla Pavese è entrata ufficialmente nel ristretto elenco dei piatti storici lombardi della Regione Lombardia dal 15 maggio 2015.
15,00

I grappoli d’argento. Esperienze ed emozioni

I grappoli d’argento. Esperienze ed emozioni

Teresio Antonio Tavani

Libro: Libro in brossura

editore: Epigraphia

anno edizione: 2021

pagine: 128

13,00

Il pavese a tavola. Pavia la terra dai mille sapori-Sorsi di galateo

Il pavese a tavola. Pavia la terra dai mille sapori-Sorsi di galateo

Carlo Aguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ponzio

anno edizione: 2020

pagine: 188

20,00

I santuari del gusto. Viaggio in provincia di Pavia alla scoperta dei suoi tesori storici e enogastronomici

I santuari del gusto. Viaggio in provincia di Pavia alla scoperta dei suoi tesori storici e enogastronomici

Carlo Aguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Publicenter

anno edizione: 2017

pagine: 128

Nel mondo moderno, sempre più preso da “frenesie” e “novità”, i prodotti agroalimentari ed in particolare quelli tipici si sono ritagliati uno spazio importante. Per questo la valorizzazione del patrimonio agroalimentare è una delle vere ricchezze italiane. Cibo e vino sono l’espressione culturale di un territorio: in cucina c’è storia, tradizione, civiltà. In questo libro Carlo Aguzzi ci guida in un percorso che, partendo dalla storia di un paese, ci porterà ad assaporare i piatti ed i sapori di un tempo, per guidarci verso i “santuari del gusto”.
15,00

Il popolo dei «sapori». Riflessioni, ricordi, curiosità e abbinamenti attraverso un bicchiere di vino... non solo pavese

Il popolo dei «sapori». Riflessioni, ricordi, curiosità e abbinamenti attraverso un bicchiere di vino... non solo pavese

Carlo Aguzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Publicenter

anno edizione: 2014

pagine: 166

L'autore è il cav. Carlo Aguzzi, sommelier e conoscitore del mondo enogastronomico in generale. Dal suo bagaglio culturale nasce "Il popolo dei sapori" un libro di riflessioni, ricordi, curiosità e abbinamenti attraverso un bicchiere di vino... non solo pavese. Un modo originale per parlare di gastronomia attraverso una serie di considerazioni, racconti, novelle e approfondimenti, il tutto rigorosamente accompagnato dal vino migliore per l'occasione migliore. Il libro, tutto a colori con tante fotografie è uno scrigno di ricordi, sensazioni, aneddoti e racconti sulla cultura enogastronomica del nostro territorio, ma non solo. Un libro dove il vino è sempre presente, ma non è l'assoluto protagonista, se mai è un compagno d'avventura che ci guida alla scoperta delle storie che Aguzzi ci vuole raccontare.
18,00

Stradella e le sue fisarmoniche

Stradella e le sue fisarmoniche

Carlo Aguzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Physa Edizioni Musicali

anno edizione: 2015

pagine: 331

Carlo Aguzzi, stradellino di nascita, figlio d'arte, sin dall'infanzia frequenta il laboratorio paterno vivendo dall'interno il mondo delle fisarmoniche di Stradella. L'amore per la storia della sua città e il ruolo di Archivista presso il Comune di Stradella lo sostengono in ampie e approfondite ricerche sulle fabbriche e sui protagonisti di oltre un secolo di storia. A seguito della curatela di diverse mostre tematiche sullo strumento, con l'immenso patrimonio documentario raccolto, progetta e realizza, l'anno 1999, il locale Civico Museo della Fisarmonica di cui ora è Direttore. Consulente Scientifico di diversi Musei Musicali sul territorio nazionale. Il desiderio di riunire la grande messe documentaria raccolta persuade Aguzzi a raccontare le sue personali esperienze, ciò che può essere considerato una testimonianza d'epoca. Il volume è uno spaccato di vita socio-economica che contiene parti storiche e tecniche comprensibili anche da neofiti delle materie trattate. Le centinaia di inserti illustrati con foto, documenti e disegni inediti dell'autore, in molti casi più espliciti del testo, guideranno il lettore in un percorso ampiamente articolato e avvincente.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.