Publicenter
Contadini contro Napoleone. L'insorgenza del Piacentino e i suoi riflessi in Oltrepò Pavese e Valle Versa (1805-1806)
Ercole Bongiorni
Libro: Libro in brossura
editore: Publicenter
anno edizione: 2020
pagine: 300
Nel dicembre del 1805 una sommossa contro la chiamata alla leva scoppiata a Castel S. Giovanni fu la scintilla di una grande rivolta popolare. Migliaia di contadini delle montagne e delle colline del Piacentino insorsero per circa due mesi contro i francesi. La ribellione si estese nelle adiacenti valli oltrepadane e in quelle parmensi. L'imperatore Napoleone I ordinò una feroce repressione. Il borgo di Mezzano Scotti fu incendiato e pesanti condanne furono comminate dai tribunali militari. Ventuno insorti subirono la fucilazione, fra cui sei abitanti dell'Oltrepò Pavese, cinque dei quali della Valle Versa. Attraverso una rilettura aggiornata della rivolta antinapoleonica nel Piacentino, è descritta anche quella in terra oltrepadana.
I santuari del gusto. Viaggio in provincia di Pavia alla scoperta dei suoi tesori storici e enogastronomici
Carlo Aguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Publicenter
anno edizione: 2017
pagine: 128
Nel mondo moderno, sempre più preso da “frenesie” e “novità”, i prodotti agroalimentari ed in particolare quelli tipici si sono ritagliati uno spazio importante. Per questo la valorizzazione del patrimonio agroalimentare è una delle vere ricchezze italiane. Cibo e vino sono l’espressione culturale di un territorio: in cucina c’è storia, tradizione, civiltà. In questo libro Carlo Aguzzi ci guida in un percorso che, partendo dalla storia di un paese, ci porterà ad assaporare i piatti ed i sapori di un tempo, per guidarci verso i “santuari del gusto”.
Angelo e noialtri di Orzoni. Un borgo rurale negli anni cinquanta del XX secolo
Ercole Bongiorni
Libro: Libro in brossura
editore: Publicenter
anno edizione: 2017
pagine: 114
Gli anni 50 del secolo scorso, sono stati come un ponte fra due epoche, quella della civiltà contadina che stava declinando e quella dell'Italia del cosiddetto miracolo economico. Ercole Bongiorni ci fa rivivere tale periodo attraverso i suoi ricordi e le sue testimonianze di quando, fanciullo, era vissuto agli Orzoni, piccolo borgo rurale isolato e posto in un triangolo di pianura con ai vertici Stradella, Portalbera e Arena Po. Al centro della narrazione troviamo Angelo, un giovane mentalmente fragile, attorno al quale ruotano luoghi, fatti, tradizioni e soprattutto persone che, come scrive l'autore, sono state "rubinetti di etica e umanità".
Il matrimonio di una volta. Usi, costumi, modi di dire
Ercole Bongiorni
Libro: Copertina morbida
editore: Publicenter
anno edizione: 2015
pagine: 160
Le nozze fra due giovani erano un momento di festa per tutta una comunità rurale. Non solo la cerimonia nuziale in se, ma anche la consegna della dote il corteo degli sposi con il contorno di invitati attraverso il villaggio rappresentavano tipiche manifestazioni di partecipazione e di folklore popolare. Il libro di Ercole Bongiorni descrive minuziosamente tutto questo, analizza poi le varie fasi del matrimonio del passato, l'incontro fra un giovanotto e una ragazza, il fidanzamento, le nozze e il relativo pranzo nuziale, i primi tempi di avvio della nuova famiglia. Tradizioni, usanze e superstizioni si susseguono. Personaggi caratteristici, ad esempio il sensale di matrimonio sono mirabilmente raccontati. Emergono quadretti di quotidiana vita contadina, in chiave ironica ma sempre narrati con grande rispetto. Un sapiente utilizzo delle forme dialettali, comunque comprensibili poiché sempre tradotte in italiano, permette di indagare le credenze e la psicologia di un mondo ormai tramontato, che tuttavia ha forse ancora qualcosa da insegnare alle nuove generazioni.
Il popolo dei «sapori». Riflessioni, ricordi, curiosità e abbinamenti attraverso un bicchiere di vino... non solo pavese
Carlo Aguzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Publicenter
anno edizione: 2014
pagine: 166
L'autore è il cav. Carlo Aguzzi, sommelier e conoscitore del mondo enogastronomico in generale. Dal suo bagaglio culturale nasce "Il popolo dei sapori" un libro di riflessioni, ricordi, curiosità e abbinamenti attraverso un bicchiere di vino... non solo pavese. Un modo originale per parlare di gastronomia attraverso una serie di considerazioni, racconti, novelle e approfondimenti, il tutto rigorosamente accompagnato dal vino migliore per l'occasione migliore. Il libro, tutto a colori con tante fotografie è uno scrigno di ricordi, sensazioni, aneddoti e racconti sulla cultura enogastronomica del nostro territorio, ma non solo. Un libro dove il vino è sempre presente, ma non è l'assoluto protagonista, se mai è un compagno d'avventura che ci guida alla scoperta delle storie che Aguzzi ci vuole raccontare.
Il campo delle sette pertiche. Racconto fra vita paesana e realtà storica
Ercole Bongiorni
Libro: Libro in brossura
editore: Publicenter
anno edizione: 2023
pagine: 188
Si racconta che un contadino per non pagare la dogana avesse mangiato un grosso salame e un’intera micca di pane. Il singolare episodio, sin qui tramandato solo a voce e di cui ormai se ne stava perdendo il ricordo, è stato ora inserito nel racconto di un viaggio fra la valle Versa e Castel San Giovanni, ambientato nella metà del Milleottocento, quando esisteva un confine di stato fra il Regno di Sardegna e il Ducato di Parma e Piacenza. La breve trasferta diventa nel contempo un percorso dentro la storia dell’epoca, la cultura, il cibo e le tradizioni del mondo rurale. Il vasto utilizzo di espressioni dialettali, la descrizione dei luoghi e degli oggetti, l’incontro con alcuni tipici personaggi e le loro ordinarie o rocambolesche vicende, riportano a situazioni di vita quotidiana che possono strappare il sorriso e a volte una riflessione, anche sull’oggi.