Libri di Carlo Edoardo Cazzato
La disciplina del Golden Power. Evoluzione normativa e novità italiane ed europee per le imprese
Carlo Edoardo Cazzato, Sergio Fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 426
Il volume offre un'analisi completa e aggiornata della disciplina italiana del c.d. golden power (D.L. 15 marzo 2012, n. 21), lo strumento attraverso il quale lo Stato tutela gli interessi strategici nazionali nei settori più sensibili dell'economia. Con un taglio sistematico e operativo, l'opera approfondisce l'evoluzione interpretativa della disciplina, anche alla luce della progressiva estensione del perimetro, e ne esamina l'applicazione concreta nei più recenti interventi della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nelle pronunce giurisprudenziali italiane ed europee in tema di esercizio dei poteri speciali. Un'attenzione particolare è dedicata ai rapporti tra golden power e altri ambiti del diritto inevitabilmente interessati, quali, ad esempio, l'antitrust e la normativa sulle sovvenzioni estere. Attraverso i contributi di Autori provenienti da esperienze istituzionali, accademiche e professionali il volume propone una ricognizione completa dello stato dell'arte del golden power in Italia.
Trattato delle garanzie nelle comunicazioni
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XLVI-1549
Il presente Trattato delle garanzie nelle comunicazioni si propone di dotare professionisti e studiosi di uno strumento sistematico che raccoglie tutta la disciplina rientrante nel perimetro operativo dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), quindi le sue molteplici competenze, analizzate alla luce delle rilevanti novità normative europee e nazionali e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Nell'alveo di un profondo ripensamento degli equilibri istituzionali, l'AGCOM è chiamata a confermare la sua capacità di interpretare al meglio la posizione di terzietà e di autorevolezza tecnica, assicurando la corretta competizione degli operatori nei settori vigilati (dalle comunicazioni elettroniche all'audiovisivo, dall'editoria ai servizi postali, sino alle piattaforme on line), nonché a garantire alcuni diritti e libertà fondamentali (tra cui il pluralismo all'accesso, la tutela dei minori e dei consumatori). Inoltre l'Autorità deve fronteggiare la sfida dell'innovazione, per tenere il passo dell'evoluzione tecnologica e del tecnicismo dei settori vigilati. Il Trattato offre un quadro completo del contesto normativo e regolamentare di riferimento, che ha subito di recente notevoli mutamenti, tra cui il recepimento del nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, quindi, della nuova direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici (attraverso il nuovo TUSMA) e della direttiva Copyright, il varo del Digital Services Package, comprendente i nuovi regolamenti europei destinati a regolare i servizi e i mercati digitali, ovvero il Digital Services Act (DSA, Reg. UE 2022/2065), il Digital Markets Act (DMA, Reg. UE 2022/1925), nonché del Data Governance Act (DGA, Regolamento (UE) 2022/868). In tale ottica, l'Opera si articola in tredici parti: Parte I, di carattere generale sulle comunicazioni nell'ordinamento europeo e nazionale; Parte II, dedicata all'analisi delle funzioni AGCOM in relazione ai mercati, tra cui quello delle comunicazioni elettroniche, nonché i mercati media; Parte III, sulle questioni connesse alle reti; Parti IV e V, che si concentrano sui servizi media e servizi postali; Parte VI, sul data valuation e della regolazione dei settori digitali; Parte VII, focalizzata sugli strumenti a tutela dei consumatori; Parte VIII relativa al diritto d'autore; Parte IX, sui profili concernenti il sindacato giurisdizionale; Parte X, dedicata alla disciplina del golden power; Parte XI, incentrata sulla privacy, in particolare sul Reg. UE E-Privacy; Parti XII e XIII sugli oneri al funzionamento di AGCOM e Registro unico degli operatori di comunicazione. Completa l'opera un Indice analitico dettagliato, al fine di orientarsi e rintracciare agevolmente l'argomento di specifico interesse all'interno di una trama così complessa.
I contratti e le nuove tutele dei consumatori
Carlo Edoardo Cazzato
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il volume si propone, con un taglio pratico e operativo, di esplorare le principali aree di interesse correlate ai rapporti contrattuali B2C, ovverosia quelli caratterizzati dalla presenza di un consumatore e dal conseguente squilibrio negoziale tra le parti. Ampio spazio è dedicato ai nuovi contratti con i consumatori, aventi ad oggetto i beni e i servizi digitali, nonché alle prospettive consumeristiche delle piattaforme dei social network. A completamento dell’analisi sostanziale e dei relativi risvolti pratici, l’opera tratta delle forme di tutela del consumatore, fornendo uno strumento organico in materia di contratti consumeristici.
Diritto antitrust
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXVII-1911
L'opera si distingue, in particolare, quale trattazione organica di tutto il “mondo antitrust”: dalle fattispecie tradizionali alle competenze più nuove dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Annovera tra i suoi curatori e autori professionisti e docenti che vantano una esperienza consolidata in materia, frutto di anni di applicazione “sul campo” degli istituti analizzati. Ne discende un volume capace di centrare, con riferimento a ciascun tema analizzato, le problematiche maggiormente sentite nella prassi applicativa del diritto della concorrenza latu sensu inteso e dalla conseguente giurisprudenza, pur non trascurando la ricostruzione dogmatica delle singole fattispecie trattate, ma integrandole sempre con spunti dati dalla attualità professionale e giurisprudenziale.
Le linee guida sulla quantificazione delle sanzioni antitrust. Introduzione al calcolo delle ammende imposte dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Carlo Edoardo Cazzato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XV-219
A poco più di tre anni dall'adozione delle Linee Guida sulla modalità di applicazione dei criteri di quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, irrogate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) in attuazione dell'articolo 15, comma 1, della legge n. 287/90, il volume ripercorre la struttura delle Linee Guida con l'approccio tipico di un commentario, entrando nel merito di ciascuna previsione, al fine di individuarne la ratio, l'effettivo perimetro, l'apporto di prassi e giurisprudenza e, se del caso, i limiti. In tale prospettiva, il lavoro diventa l'occasione per ripercorrere l'iter seguito dalla Agcm nella determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie imposte nell'ambito del cd. public enforcement e permette di avere nitida contezza dello stato dell'arte in materia di quantificazione delle predette ammende. Prefazione di Antonio Catricalà.