Libri di Carlo M. Rotella
Alimentazione e stile di vita
Donatella Lippi, Carlo M. Rotella
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2009
pagine: 69
Obiettivo dell'opera è quello di rivisitare il concetto di dieta alla luce del ruolo culturale e simbolico dell'alimentazione. La storia del genere umano è, per molti aspetti, la storia dei cibi, dell'alimentazione, del modo di intendere la cucina nel corso dei secoli. Attraverso questa chiave di lettura la comprensione della storia si arricchisce infatti di contributi insostituibili. In una seconda parte, il volume affronta il tema del trattamento delle patologie croniche e dell'eccesso ponderale in particolare, secondo un'impostazione moderna, che vede il paziente come potenziale principale artefice del successo o del fallimento della gestione del suo problema clinico.
Il diabete mellito. Criteri diagnostici e terapia: un aggiornamento
Carlo M. Rotella, Edoardo Mannucci, Barbara Cresci
Libro
editore: SEE Firenze
anno edizione: 1999
pagine: 224
L'obesità
Carlo M. Rotella, Valdo Ricca, Edoardo Mannucci
Libro
editore: SEE Firenze
anno edizione: 1997
pagine: 553
La dieta mediterranea. Dalle piramidi egizie alle piramidi alimentari
Donatella Lippi, Carlo M. Rotella
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2007
pagine: 68
La situazione geografica, le circostanze metereologiche e le vicende politiche sono in grado di determinare le scelte alimentari individuali e collettive. Una linea ideale unisce Ippocrate (V sec. a.C.), in cui si riconosce il primo teorico di questo approccio, ad Ancel Keys, che nella metà del XX secolo nobilitò l'alimentazione tipica dell'Italia meridionale, attraverso confronti con le diverse culture, che hanno incrociato la storia del Mediterraneo.
Gestione condivisa del paziente mellito tipo 2. Quali scelte terapeutiche
Carlo M. Rotella
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2005
pagine: 96
Nel passato l'assistenza ai malati cronici avveniva con un modello medico-centrico, nel quale il sanitario era il principale attore dell'erogazione dell'assistenza. I modelli assistenziali più recenti prevedono un sistema operativo più complesso e articolato dove medico e paziente stringono un'alleanza terapeutica e contrattano i singoli eventi del rapporto interpersonale. In questo volume l'autore si è dedicato a esaminare in maniera più approfondita la cooperazione positiva tra medico di medicina generale e medico diabetologo. Lo scopo finale è dare un valore aggiunto al paziente diabetico in modo da garantire più anni alla vita e più vita agli anni.