Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Odoardi

Capacità di innovazione organizzativa. Strategie di ricerca-intervento

Capacità di innovazione organizzativa. Strategie di ricerca-intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Hogrefe

anno edizione: 2021

Nel 2014, lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e l'Università di Firenze, in partnership con le Università di Bordeaux, Bruxelles, Madrid e Montreal, danno vita a un laboratorio internazionale di ricerca, il cui obiettivo è delineare un modello di ricerca-intervento per la gestione e lo sviluppo dell'innovazione. Questo libro non solo dà conto dell'esito di sei anni di sperimentazione, ma delinea un approccio per il futuro valido per ogni tipo di organizzazione. Nella prima parte sono descritti gli aspetti psicosociali dell'innovazione, partendo dai modelli consolidati in letteratura, e un modello d'intervento per l'attivazione di un programma d'innovazione in un'organizzazione di lavoro, prendendo in esame gli strumenti manageriali necessari alla sua messa in atto. Nella seconda, il modello d'innovazione organizzativa e tecnologica integrata è affrontato in un quadro di trasformazione digitale e degli impatti che questa produce in relazione ai processi organizzativi e del lavoro: dallo smart working allo smart organization system, modalità di lavoro che prevedono una gestione orientata alla valorizzazione del patrimonio umano.
29,00

Valori e innovazione

Valori e innovazione

Carlo Odoardi

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2012

Valori e innovazione. Mobilitare le risorse umane nelle organizzazioni
19,00

Imprenditorialità. Una ricerca psicosociale
29,50

Valori e innovazione. Mobilitare le risorse umane nelle organizzazioni
19,00

Il sistema dell'orientamento

Il sistema dell'orientamento

Carlo Odoardi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 178

L'orientamento è un elemento cerniera fra il sistema dell'istruzione e quello del lavoro e può giocare un ruolo essenziale nell'avvicinare i cittadini alle dinamiche dell'apprendimento continuo, creando così nuove opportunità di inserimento o miglioramento professionale. Il compito che si attribuisce all'azione orientativa è dunque di notevole importanza: l'operatore deve supportare l'individuo nella costruzione della propria storia formativa e lavorativa, e sostenere la qualità e l'efficacia delle sue scelte. La prima parte di questo libro analizza il fenomeno dell'orientamento nei suoi aspetti legati alla governance, e si occupa delle strategie politiche che, attuate sul territorio, potrebbero favorire il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel dialogo tra il mondo della formazione e quello della professione. La seconda parte passa in rassegna i principali modelli teorici elaborati dalla letteratura disciplinare e avanza un'ipotesi di architettura dei servizi che valorizzi le professionalità degli operatori dell'orientamento in un'ottica di incremento della qualità. Il volume si chiude con i resoconti pratici di alcuni modelli operativi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.