Libri di Carlo Pascoletti
Imparare a scrivere. Volume Vol. 1
Carlo Pascoletti
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 86
Primo di una serie di strumenti di lavoro per quest'area di abilità, in questo volume vengono affrontati alcuni importanti aspetti relativi ai meccanismi che sottendono la capacità di scrittura. Il manuale si inserisce nel quadro più ampio degli strumenti per la valutazione prognostica, per la ricerca dei prerequisiti cruciali all'apprendimento della lettura. Vengono affrontati in particolare: analisi delle componenti visuo-motorie della capacità tecnica di scrittura; i prerequisiti generali per l'apprendimento; concetto di task analysis; le tappe evolutive (dallo scarabocchio alla scrittura); prove di valutazione dei prerequisiti, manuale per la somministrazione e valutazione delle performance.
Imparare a scrivere. Volume Vol. 2
Carlo Pascoletti
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il manuale, prosecuzione del testo "Imparare a scrivere Vol.1", costituisce uno strumento operativo e di consultazione per l'insegnante. Dopo l'analisi delle condizioni interne ed esterne per l'apprendimento della scrittura strumentale, vengono analizzati i punti di forza dei metodi d'insegnamento della scrittura. Prosegue con l'analisi delle cause delle disgrafie e disortografie e con la presentazione delle checklist per la rilevazione delle condotte percettivo-motorie, del comportamento di scrittura e delle disabilità ortografiche. In ultimo viene proposta una versione adattata del curricolo Smith, corredata da esemplificazioni per l'organizzazione delle Unità didattiche.
Il movimento crea la mente. Sviluppo motorio da 0 a 6 anni
Carlo Pascoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le caratteristiche principali dell'evoluzione motoria e psicomotoria, dalla fase prenatale alla seconda infanzia, vengono analizzate per il ruolo che queste svolgono nella costruzione della mente, ovvero dell'entità che include l'io e la coscienza di ogni individuo. Così nello sviluppo della prima infanzia, la sequenza continua ed infinita di elaborazioni cognitive "automatiche", in cui ogni atto motorio del bambino è "generato" ma anche "avvertito", concorre ad unire uno dopo l'altro i tasselli della consapevolezza del sé. Tali artefici e testimoni della risposta al mondo divengono i costruttori della mente e della coscienza. L'analisi delle tappe di sviluppo della percezione delle principali dimensioni dello spazio intende evidenziare il ruolo delle stesse nel consolidamento cognitivo dei prerequisiti che supportano l'idoneità del bambino ad affrontare le offerte formative della scuola primaria. A tal fine viene proposto un contributo didattico indicativo di buone prassi, finalizzato all'acquisizione e consolidamento di tale idoneità già nella scuola dell'infanzia.
Genitori e bambini speciali. Come educare un bambino a sviluppo atipico. Manuale per genitori
Carlo Pascoletti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
La necessità di assicurare una relazione educativa di qualità è una delle preoccupazioni principali della coppia genitoriale che ha un figlio "speciale". Si tratta di coniugare "amore e stile educativo" per permettere al proprio figlio disabile di crescere ed evolversi all'interno di un clima familiare in cui, oltre alle sicurezze affettive, trovino un posto privilegiato anche interventi educativi volti a sviluppare competenze cognitive e di autonomia personale. In questo manuale, oltre ad una disamina delle acquisizioni più aggiornate su temi che interessano lo sviluppo cognitivo, vengono fornite indicazioni pratiche per attivare interventi educativi che abbiano un significato funzionale per il "progetto di vita" della persona.
Come fare il genitore
Carlo Pascoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 128
Incredibilmente, anche nelle situazioni più semplici e banali del rapporto educativo i genitori commettono numerosi errori, in apparenza veniali, ma dagli effetti nefasti. Che fare? Immaginiamo un progetto di vita della coppia genitoriale di alto profilo, poi proviamo a chiarire qualche regola comportamentale di base, rispettosa dello sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino fin dalla prima infanzia. Ecco, il più è fatto!