Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Salvioni

Sulle tracce di Gianmaria Scotti, nobile patriota del Risorgimento. Inchiesta storica sulla gioventù del Quarantotto: luoghi e ideali

Sulle tracce di Gianmaria Scotti, nobile patriota del Risorgimento. Inchiesta storica sulla gioventù del Quarantotto: luoghi e ideali

Mimma Forlani

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2020

pagine: 432

Partendo dall'osservazione dei ritratti di Gianmaria Scotti e della sua famiglia, Mimma Forlani ha ricostruito, grazie a interviste e ricerche in archivio e sul campo, la vita del nobile patriota, colto nei luoghi in cui ha vissuto (Ponte San Pietro, Bergamo, Pavia, Milano, La val di Non, Mozzo) negli incontri che lo hanno segnato, nella cultura letteraria e musicale ricevuta e fatta propria. Le idee, frutto dello spirito dei tempi e dei luoghi, si sono trasformate in ideali per i quali mettere in gioco la propria vita, come avvenne nel marzo-aprile del 1848 durante la sua spedizione in Trentino nel ruolo di capitano della terza compagnia della legione civica di Bergamo e nel novembre 1853 allorché venne incarcerato e condotto nella prigione di San Giorgio a Mantova. La storia di Gianmaria Scotti è raccontata non come un assolo solitario ma come una voce nel coro della generazione del Quarantotto che con baldanza ed entusiasmo giovanile ha impugnato le armi, combattuto, gioito e cantato per le vittorie e sofferto per le sconfitte fino a giungere alla realizzazione del proprio sogno: la liberazione e l'unità d'Italia. Conclusa la fase eroica lo Scotti, con alcuni altri, operò con entusiasmo e sagacia come amministratore nelle istituzioni comunali e provinciali dello stato nascente. Prefazione Carlo Salvioni. Introduzione Duccio Balestracci.
20,00

L'oriente perduto

L'oriente perduto

Carlo Salvioni

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 352

Nella settecentesca dimora dei Valserra sul lago di Como, Fabrizio in una notte di fine estate ritrova un antico libretto nascosto nel cassetto di una scrivania, posta nella biblioteca della villa. È un diario. Comincia così questo nuovo romanzo di Carlo Salvioni che porterà il lettore nel clima delle repubbliche democratiche dell'Italia alla fine del XVIII secolo e poi addirittura nella terra dei Faraoni, al seguito della spedizione guidata dal generale Bonaparte. La successione degli eventi, che si rincorrono a ritmo serrato, cambierà in modo irreversibile il corso della Storia e darà origine a una nuova scienza: l'egittologia. Monaco benedettino, sfratatosi durante la rivoluzione del 1797, giacobino, conoscitore delle lingue antiche e orientali, Alessandro Valserra, antenato di Fabrizio, è il protagonista di questa narrazione. La sua sarà una vicenda di affrancamento dai dogmi e dalle polverose dottrine dell'antico regime, con in più il gusto dell'avventura e delle scoperte archeologiche, alla ricerca di quella felicità, che solo una società fondata sulla libertà e l'uguaglianza può garantire. O così poteva sembrare.
15,00

Scritti linguistici

Scritti linguistici

Carlo Salvioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 5000

166,50

Alla deriva

Alla deriva

Carlo Salvioni

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2014

pagine: 240

Un quarto di secolo dopo Fabrizio Valserra (Prima delle rivoluzioni) è un cinquantenne che alla vita professionale ha affiancato l'impegno politico. Ma il destino gli riserverà due grandi sorprese. Una nella vita privata, l'altra nella vita pubblica. Il tutto sullo sfondo della crisi che, nei primi anni novanta del secolo scorso, travolgerà la Repubblica dei partiti, nata dalla Resistenza e dall'Assemblea costituente.
15,00

Prima delle rivoluzioni

Prima delle rivoluzioni

Carlo Salvioni

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

Questo non è un libro. È una bottiglia di champagne tenuta a lungo in cantina e finalmente stappata. Lo si capisce subito, dal primo fragoroso botto che d'un balzo ci catapulta in treno, in mezzo a un gruppo di studenti che stanno andando a scoprire Parigi e poi dall'effervescenza delle mille e mille bollicine di cui è intrisa tutta la storia: amori, delusioni, avventure, tragedie, gioie, sofferenze, sogni. E anche delitti, misteri, tragedie, scelte di vita, dubbi esistenziali. Insomma, c'è tutto, tutto quanto può capitare non a un protagonista singolo, sarebbe obiettivamente troppo, ma a un'intera generazione. È questo l'aspetto più significativo del libro di Carlo Salvioni: la dimensione ampia e illuminante di una storia collettiva. Prima delle rivoluzioni non racconta di Fabrizio, di Paolo, Roberta, Mario, Catrina e degli altri, ma di com'era il mondo di Fabrizio, Paolo, Roberta, Mario, Catrina e degli altri "prima delle rivoluzioni". Un compito impegnativo, come è facile intuire, perché si toccano i tasti della morale, del costume, della politica, della società e del desiderio di rinnovarla e il racconto per molti tratti ha il respiro lungo e complesso della Storia, non quello ristretto della vita di un singolo protagonista.
14,00

Fonetica del dialetto di Milano (rist. anast. 1884)

Fonetica del dialetto di Milano (rist. anast. 1884)

Carlo Salvioni

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1979

pagine: 305

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.