Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Valeri

«Blade Runner». Un sogno dal futuro

«Blade Runner». Un sogno dal futuro

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2017

pagine: 88

Che cos’è Blade Runner, se non la magnifica allucinazione psichedelica che, da quel fatidico 1982, ha cambiato per sempre la storia del cinema e dell’immaginario culturale? Sia il film diretto da Ridley Scott sia il sequel di Denis Villeneuve formano un contenitore di tante, diverse e ugualmente necessarie idee di mondo, di visione e di scrittura. Attraverso saggi, schede, profili, immagini e interviste ai registi, questa pubblicazione, pensata dalla redazione di “Sentieri Selvaggi”, immediatamente dopo aver visto Blade Runner 2049, dialoga con il culto e con l’eredità, per certi versi anche ingombrante, rappresentata dal primo capitolo. Allo stesso tempo vuole scommettere sulle qualità del secondo, intercettandone gli stimoli romantici, estetici, teorici, produttivi e inevitabilmente seriali.
9,99

Una passione selvaggia. 20 anni di storia (e vite) di Sentieri Selvaggi
15,00

Il buio si avvicina

Il buio si avvicina

Fabiana Proietti, Alessia Spagnoli, Carlo Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2007

pagine: 190

L'horror è oggi il genere cinematografico più frequentato dai giovani. Ed è anche quello in cui più si fa sperimentazione linguistica. È dall'horror che provengono le più audaci innovazioni nella tecnica di ripresa, negli effetti speciali, nel trucco, nel totale della messa in scena. Ma anche sul piano dei contenuti, le storie essenzialmente più inquietanti o socialmente destabilizzanti trovano nell'horror il loro primo fertile terreno. "Il buio si avvicina" vuole essere un percorso tra i sentieri tracciati dal genere horror per quanto concerne tematiche e stili di narrazione. Affrontando l'analisi delle figure del mostruoso e delle location scenografiche, il testo non rinuncia però a uno sguardo più tecnico sulle modalità del racconto cinematografico orrorifico. Il libro - esaminando sequenze fondamentali del genere con l'ausilio di numerosi fotogrammi - fornisce spunti di riflessione sui mezzi attraverso cui il film horror, macchina per produrre paura, mette in atto le proprie strategie di tensione verso lo spettatore.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.