Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Robustella

Mercati regolati e nuove filiere di valore

Mercati regolati e nuove filiere di valore

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 328

Il volume, redatto a più voci, percorre il sentiero analitico concernente la relazione che intercorre tra mercati regolati e filiere di valore e di beni le cui attività economiche sono oggi collocate in spazi virtuali o remoti. Il tema viene affrontato da più angoli visuali secondo il metodo teleologico-pratico tipico del diritto dell'economia, disciplina dinamica e per sua configurazione aperta ad una pluralità di saperi. In tale contesto, l'evoluzione del diritto globale dell'economia ha, com'è noto, contribuito a destrutturare o comunque a modificare sensibilmente cicli e processi produttivi. Tale processo ha reso sempre più interdipendenti le istituzioni nazionali, sovranazionali e multilaterali in un "processo di scambio" di complessa riarticolazione. Ci si interroga, pertanto, sui risvolti prodotti dalla trasformazione in atto sul versante sia pubblicistico (governo dell'economia, innovazione tecnologica, dati, ecc.) sia privatistico (diritto privato regolatorio, rapporto tra regole dell'impresa e regole del contratto nel campo dei mercati finanziari, "frazionamento della prestazione", ecc.).
43,00

Forma di protezione e nullità selettiva nei contratti del mercato finanziario

Forma di protezione e nullità selettiva nei contratti del mercato finanziario

Carmela Robustella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 203

Il lavoro analizza i problemi interpretativi e applicativi sorti in materia di forma dei contratti bancari e di investimento. Dopo aver ricostruito l'evoluzione del quadro normativo di riferimento, l'A. si sofferma criticamente sulle due pronunce della Cassazione a Sezioni Unite che hanno affrontato e risolto sia la vexata quaestio della validità del contratto di investimento c.d. "mono firma", sottoscritto dal solo contraente destinatario della normativa di protezione, sia quella dell'ammissibilità dell'esercizio selettivo delle nullità di protezione da parte dell'investitore. Entrambe le decisioni affrontano questioni di grande rilievo sistematico, partendo dall'analisi funzionale delle disposizioni sulla forma nella legislazione del settore finanziario: in questa prospettiva, il lavoro ripercorre il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia di forma dei contratti bancari e di investimento, mettendo in rilievo il decisivo ruolo che la dottrina è chiamata a svolgere per un equilibrato sistema delle fonti. Ad essa è, infatti, affidato il delicato compito di valutare la coerenza della regola juris con il sistema normativo.
32,00

Usura bancaria e determinazione del «tasso soglia»

Usura bancaria e determinazione del «tasso soglia»

Carmela Robustella

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il lavoro analizza le principali questioni sorte nella prassi applicativa della disciplina anti usura nei contratti bancari. Dopo aver ricostruito la travagliata evoluzione del quadro normativo di riferimento per effetto dei plurimi interventi di tutti i diversi formanti dell’ordinamento, l’autore affronta specificatamente la vexata quaestio dell’esatta individuazione dei criteri di determinazione del c.d. “tasso soglia”, con particolare riferimento alla complessa problematica dell’inclusione, tra le voci di costo del credito bancario, delle commissioni di massimo scoperto, nonché della rilevanza degli interessi di mora, con l’obiettivo di pervenire a soluzioni interpretative coerenti sul piano dell’ermeneutica sistematica ed assiologica. In questa prospettiva, una particolare attenzione è riservata al ruolo che la Banca d’Italia svolge nel complesso procedimento di determinazione delle soglie usurarie.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.