Libri di Carmelita Della Penna
Mezzogiorno in rivolta. Brigantaggio postunitario tra storia e storiografia
Carmelita Della Penna, Antonio Leone
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2021
Sentieri e incroci. Storia civile e religiosa nell'Italia meridionale
Carmelita Della Penna
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2019
pagine: 144
Negli ultimi due secoli le strutture sociali, il rapporto tra gli Stati, l'economia, le condizioni del vivere civile sono andati evolvendosi in maniera irreversibile, determinando dal punto di vista storico un'attenzione sempre più diffusa verso quella che viene definita storia del quotidiano o, più in generale, storia sociale. In quest'ottica alcune fonti archivistiche, come quelle ecclesiastiche, appaiono essere particolarmente utili per comprendere sviluppi e arretratezze, per ricostruire storicamente alcune aree culturali e per cogliere in modo più diretto gli effetti delle trasformazioni politico-sociali su spazi circoscritti e antropologicamente omogenei. Si colloca in questa prospettiva la ricerca che qui viene proposta e che unisce lavori più datati, già presentati in occasione di convegni e ora rivisitati, ad altri di più recente stesura, ma tutti uniti attorno sia ai temi del rapporto tra lo Stato e la Chiesa a livello locale, che alla ricostruzione di modi di vita civile, religiosa o di mestieri in circoscritte ma ben definite realtà centromeridionali.
Libri parrocchiali e prospettive di ricerca. Studio dall'archivio della Madonna dei sette dolori in Castellammare adriatico
Carmelita Della Penna, Francesco Berardi
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2017
pagine: 106
Studio dall'Archivio della Madonna dei sette Dolori in Castellammare Adriatico.
Il giovane Spataro dall'associazionismo alla politica
Carmelita Della Penna
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2012
pagine: 216
Nell'incalzare ed evolvere dei tempi della storia, l'attenzione verso il mondo dell'agire politico rivolge l'obiettivo ai movimenti ma anche alle figure, che di questi movimenti sono artefici, dal poliedrico profilo umano e intellettuale in quanto realizzatori di innovative visioni in vista di più partecipi modalità di governo e di maggiore consapevolezza decisionale. Questo studio più che gli "avvenimenti", che pure ci sono e accompagnano i tempi concitati del primo dopoguerra, descrive e si sofferma sulla figura di un protagonista, Spataro, che, pur in essi immerso, propone il suo personale "viaggio" verso un progetto innovatore che, innestato nella filosofia cristiana, mira a incarnarla in una incisiva presenza dei cattolici nel governo dell'Italia.
L'esercito, la guerra nell'Italia unita. Storia di un ufficiale (18711931)
Carmelita Della Penna
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2011
pagine: 222
Le ragioni della storia, nella narrazione degli eventi e dei mutamenti dei popoli, spesso traggono elementi di maggiore e più approfondita conoscenza dall'osservazione di personaggi che, pur singoli e ritenuti minori, illuminano il palcoscenico. Questa riflessione si ritiene utile preambolo perché la trattazione che qui si presenta risvegli il desiderio di sapere con quale metodo scientifico di ricerca si sia incardinata la figura di un militare per approfondire e illustrare l'esercito come istituzione e nel teatro delle esercitazioni belliche. La conquistata unità d'Italia ha postulato e indotto una metamorfosi strutturale e normativa di ampio impegno organizzativo, toccando vari settori del vivere civile e amministrativo, che per una più incisiva funzione delle forze armate ha, nell'introduzione della coscrizione obbligatoria, la pietra miliare fondante.Una significativa e importante affermazione l'Esercito italiano la realizza sul campo di battaglia durante la campagna di Libia.
Gerardo Berenga. Un notabile meridionale nell'Italia meridionale
Carmelita Della Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2006
pagine: 192
L'istruzione classica in Abruzzo in età liberale (1861-1900)
Carmelita Della Penna
Libro: Libro rilegato
editore: Tinari
anno edizione: 2003
Mandamus ut liber...sit usus. Atti del convegno
A. Alfredo Varasso, Raffaele Colapietra, Carmelita Della Penna
Libro
editore: Tinari
anno edizione: 2000
pagine: 512
Società e proprietà nell'Italia unita. Sopressione dei monasteri e liquidazione dell'asse ecclesiastico in Abruzzo
Carmelita Della Penna
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 1996
pagine: 184
I tempi della storia, che continuamente si evolvono e si rinnovano attraverso avvenimenti grandi e altri solo apparentemente secondari, si distinguono per il susseguirsi di problematiche che danno pienamente il senso del lento innovarsi della società nella dichiarata volontà di realizzare più significativi cambiamenti per l'uomo e per la comunità. In questa ottica, ed è la ragione dello studio proposto alla lettura, l'analisi delle questioni legate in Italia alla soppressione e alla spartizione del vasto patrimonio ecclesiastico si ricollega al fondamentale e difficile rapporto tra lo stato unitario e le istituzioni religiose romane. Il dibattito, infatti, sulla questione della proprietà ecclesiastica era profondamente legato alla ricerca e alla realizzazione di una effettiva separazione tra Chiesa e Stato pur regolata da un forte intervento statale in grado di definire le prerogative del neocostituito Regno d'Italia in rapporto a questo delicato ambito politico. In questa maniera si sarebbe realizzato lo sforzo di affermare uno Stato non confessionale e ridurre la Chiesa a una mera associazione religiosa.