Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Arezzo

Bellacometa. Racconti di Natale

Bellacometa. Racconti di Natale

Luigi Lombardo

Libro

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2022

pagine: 56

"Leggere «Bellacometa», lo ricorda commosso nella sua premessa lo stesso autore, è come essere in un presepe. Un presepe in cui ci siamo da sempre, anche ognuno di noi, perché narriamo la nostra microstoria e ripercorriamo la nostra illusione della vita. E lo facciamo guardando negli occhi la luce sfolgorante da «Bellacometa» dei bambini, i nostri e quelli degli altri: “Essi sono l’alba della vita; la speranza proiettata sul baratro della finis temporum” (dalla prefazione di Carmelo Arezzo).
15,00

La pietra sapiente. I muri a secco nel paesaggio ibleo

La pietra sapiente. I muri a secco nel paesaggio ibleo

Vito Campo

Libro: Libro rilegato

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2021

"Vito Campo ha raccolto, girovago e viandante, fotografo e artista, le immagini di una vita nelle campagne ragusane, che sono state anche il palcoscenico della sua infanzia e della sua formazione, negli anni in cui esperienze e scoperte, lampi improvvisi e dagherrotipi della memoria, si addensano dentro e lasciano la loro traccia. È allora che si diventa quello che si è destinati ad essere, e nel caso di Vito Campo un artista dell’immagine, sia che provenga dal gioco del diaframma del bianco e nero o del colore, sia che si nutra di oli e pastelli, per rievocare il paesaggio e elencare i ricordi. Dentro quel mondo narrativo di figure, di segni e di colori inevitabilmente e fortunatamente oggi amiamo ritrovarci." (Prefazione di Carmelo Arezzo)
25,00

La responsabilità sociale oltre l'impresa

La responsabilità sociale oltre l'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Tra i temi sui quali l'Ue ha richiamato l'attenzione dei Governi nazionali e delle loro politiche, un ruolo centrale è da tempo occupato dalla Csr definita come l'integrazione su base volontaria dei problemi sociali ed ambientali delle imprese nelle loro attività commerciali e nelle loro relazioni con le altre parti interessate. In Italia, e particolarmente in Sicilia, spesso si pensa alla Csr come ad una nuova modalità di gestione d'impresa orientata all'inclusione sociale delle categorie deboli o, al più, al soddisfacimento degli interessi degli stakeholder. Questo volume amplia la prospettiva proponendone una lettura e un'applicazione come strategia di sviluppo fondata sull'azione integrata e sistemica di tutti gli attori territoriali, contestaulizzandone anche le riflessioni teoriche generali e le metodologie applicative in riferimento alle specificità del tessuto economico e delle caratteristiche socioculturali della Sicilia. Nel solco di una riflessione già avviata dal Cedoc in occasione di due recenti convegni (Caltagirone, 2006; Ragusa, 2007), la prospettiva viene qui approfondita avvalendosi di numerosi contributi di studiosi e attori territoriali a diverso titolo impegnati nella diffusione delle pratiche di Csr.
22,50

Castello di Donnafugata. Ediz. italiana e inglese

Castello di Donnafugata. Ediz. italiana e inglese

Carmelo Arezzo, Gaetano G. Cosentini

Libro: Copertina rigida

editore: Erre Produzioni

anno edizione: 2010

pagine: 64

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.