Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Bruni

Pianificazione e gestione dei servizi sociali. L'approccio sociologico e la prassi operativa

Pianificazione e gestione dei servizi sociali. L'approccio sociologico e la prassi operativa

Ugo Ferraro, Carmelo Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

La pianificazione sociale sta vivendo una stagione di rinascita dovuta alla promulgazione della legge 328/2000 ("Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"). In questi anni, di conseguenza, si è assistito ad un'intensa produzione di piani e programmi, anche se con un andamento a scartamento diverso da regione a regione - come è tipico del nostro Paese -, orientali a produrre un nuovo modello di intervento socio-assistenziale, capace di coinvolgere il pubblico e il privato: gli enti locali, il terzo settore, così come le altre realtà più o meno direttamente implicate nella costruzione del "ben-essere" sociale dell'individuo. Ne è derivato un vasto processo di concertazione, non sempre efficace e risolutivo, comunque rilevante per la diffusione di una nuova cultura dei sevizi e della programmazione degli interventi. Questo lavoro si muove proprio nella direzione di fornire un contributo teorico e soprattutto tecnico al raggiungimento di questo obiettivo. Nato dall'esperienza di chi lavora nel settore - come studioso, consulente o dirigente - lo scopo è quello di fornire un supporto professionale serio e completo a chi opera nel settore dei servizi sociali e della pianificazione sociale di zona.
33,50

Tra due famiglie. I minori dall'abbandono all'affido familiare

Tra due famiglie. I minori dall'abbandono all'affido familiare

Carmelo Bruni, Ugo Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Il tema dell'affido familiare ha assunto in questi ultimi anni un ruolo centrale nel quadro delle politiche per l'infanzia, anche in relazione al fatto che il ricovero dei minori in istituto dovrà essere superato entro il 31 dicembre del 2006. In questo quadro si colloca questo lavoro, che ha l'obiettivo di fornire agli operatori degli enti locali e del terzo settore, nonché agli assistenti sociali e ai giudici, una chiave di lettura sociologica del tema dell'affido e delle problematiche ad esso connesse.
29,50

Politiche sociali e valutazione. Fra teoria sociale e sociologia applicata

Politiche sociali e valutazione. Fra teoria sociale e sociologia applicata

Carmelo Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 208

La valutazione delle politiche pubbliche sta ormai diventando una prassi diffusa nel nostro paese. Il controllo sulla qualità dei prodotti e dei processi, così, si è esteso anche al settore pubblico, non riguardando soltanto i prodotti materiali, ma anche quelli immateriali. Il ricorso al monitoraggio e alla valutazione risponde ad almeno due esigenze fondamentali: da un lato, l'improcrastinabile necessità di garantire efficacia, efficienza ed economicità all'azione pubblica, qualunque sia il settore in cui questa intervenga; dall'altro, assicurare ai cittadini il diritto di fruire di servizi qualitativamente controllati e certificati. Anche per le politiche sociali la normativa e la prassi impongono il ricorso a procedure di monitoraggio e valutazione degli interventi.
18,00

Sociologia e pianificazione sociale. Teorie e modelli

Sociologia e pianificazione sociale. Teorie e modelli

Carmelo Bruni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

A sette anni dall'uscita della legge 328 dell'8 novembre 2000 è ormai tempo di stilare dei bilanci sulla sua applicazione e sulla sua utilità. In particolare, il testo si concentra sull'applicazione dell'art. 19 della citata legge, dedicato alla pianificazione sociale di zona. Il Piano di Zona, infatti, è stato indicato come lo strumento per la realizzazione del "Sistema Integrato degli Interventi e dei Servizi Sociali", soprattutto in quelle nuove configurazioni territoriali nate per dare piena applicazione all'integrazione socio-sanitaria: i distretti socio-sanitari (variamente denominati anche Ambiti o Zone). Il testo offre un panorama sulla traduzione operativa dell'art. 19 nelle regioni italiane attraverso: il recepimento regionale della normativa nazionale; l'analisi delle Linee-Guida prodotte dalle regioni italiane; le indicazioni sociologiche più accreditate sul tema della Pianificazione Sociale. Per queste ragioni, il testo è indirizzato ai sociologi, agli assistenti sociali e agli operatori dei servizi sociali che si trovano a svolgere annualmente attività di Pianificazione Sociale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.