Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmen Pellegrino

Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine

Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 140

“Miya Miya”, in arabo, significa “va tutto bene”. Una frase che diventa simbolo di speranza nonostante il mare, le barche sovraffollate, la paura e il dolore, perché quelle parole rappresentano il desiderio di credere in un futuro migliore, per chi arriva e per chi accoglie. Questo libro è un diario collettivo, nato dall’esperienza di giovani medici impegnati sul molo Favaloro di Lampedusa; racconta l’incontro tra chi approda, segnato da viaggi impossibili, e chi tende una mano con solidarietà e con cura. Le pagine si riempiono di emozioni, riflessioni e testimonianze intense, mostrando il volto umano della migrazione. Un volto fatto di paura e resilienza, di gesti semplici e potenti, di lingue diverse che si incontrano per trovare un significato comune. Accompagnate da immagini evocative, queste storie parlano non solo di chi arriva, ma anche di chi sceglie di restare accanto. “Proteggere persone, non confini”, recita una scritta sul molo. Il libro ci invita proprio a questo: riflettere su ciò che ci unisce oltre le differenze, oltre il mare. Un inno alla vita che resiste nonostante tutto e un messaggio universale di speranza e di grande umanità.
16,00

Cethegus. La storia da raccontare

Cethegus. La storia da raccontare

Leonardo Valle, Marco Frittella, Carmen Pellegrino

Libro: Libro rilegato

editore: Lab DFG

anno edizione: 2021

pagine: 176

Marco Cornelio Cetego fu uno degli uomini più brillanti dell’antica Roma. Ricordato da Tito Livio in Ab Urbe condita – Periochae, libro XLVI –, il console romano eseguì le prime opere di bonifica delle paludi Pontine, rendendole coltivabili. L’opera di Marco Cornelio Cetego rimarca l’identità di un ecosistema composto da elementi biologicamente diversi che coesistono, tracciando un sentiero storico che da Torre Astura arriva alla foce di Rio Martino nel Mar Tirreno. I Monti Lepini raccolgono la lingua fertile dall’interno e la accompagnano verso il Mar Mediterraneo, incontrando l’asse viario più importante della storia, la via Appia, che da Roma porta a Brindisi, e poi a Oriente. Dall’ex via consolare si estende l’opera idrica di confluenza delle acque che porta alla duna mediterranea, linea di confine tra il mare e i laghi. Dall’ingegno di Marco Cornelio Cetego al Green Deal. Un libro a più voci che unisce la storia, l’economia di un microcosmo e le visioni futuristiche legate alla base degli elementi umani. Una storia inedita portata alla luce dalle acque che condussero Odisseo alla Maga Circe. Fotografie di: Antonio Politano (fotografo e direttore iconografico), Marcello Scopelliti e Jacopo Ripepi.
34,90

La felicità degli altri

La felicità degli altri

Carmen Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Sono nata in una casa infestata dai fantasmi. Allampanati, tignosi fantasmi da cui non si poteva fuggire. A quel tempo vivevamo nella parte ovest di un villaggio che aveva case tutte uguali, tutte al pianoterra, prima che si elevassero. Mio fratello e io speravamo che le case degli altri fossero infestate quanto la nostra. A dieci anni fui allontanata dal villaggio per pura crudeltà, ma i fantasmi non rimasero a casa.” Cloe è una donna che ha imparato a parlare con le ombre. Un’anima in ascolto, alla ricerca di una voce che la riporti al luogo accidentato della sua origine, al trauma antico di quando, bambina, cercava di farsi amare da chi l’aveva messa al mondo. Nel suo cammino costellato di fragorosi insuccessi e improvvisi passi avanti, Cloe attraversa città, cambia case, assume nuove identità, accompagnata da voci, ricordi, personaggi sfuggenti: Emanuel, il fratello amatissimo; il professor T., docente di Estetica dell’ombra; Madame e il Generale, guardiani della Casa dei timidi, dove la donna era stata accolta a dieci anni. Cloe è uno sguardo che cerca attenzione e verità, il suo viaggio coraggioso è il racconto di un amore e di una speranza che non si spengono, anche quando dentro e fuori di noi non c’è che rovina.
18,00

La via di fuori. Dialoghi con i ragazzi dell'ICATT

La via di fuori. Dialoghi con i ragazzi dell'ICATT

Libro: Libro in brossura

editore: Caracò

anno edizione: 2013

14,00

'68 napoletano. Lotte studentesche e conflitti sociali tra conservatorismo e utopie
14,00

Se mi tornassi questa sera accanto

Se mi tornassi questa sera accanto

Carmen Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 240

"Se mi tornassi questa sera accanto", memorabile incipit della poesia "A mio padre" di Alfonso Gatto, è il secondo libro di Carmen Pellegrino che racconta il delicato rapporto tra padre e figlia. Un romanzo sulla distanza, a volte abissale, che può esserci tra gli esseri umani, specie se si sono amati. Giosuè Pindari - uomo antico, legato alla terra, alla famiglia e a un ideale politico - scrive lettere alla figlia Lulù, che se ne è andata e non dà più notizie di sé, e le affida alla corrente del fiume, arriveranno mai? Non è importante saperlo. In fondo il fiume, con le sue piene improvvise, sa sempre come arrivare a destinazione. In quella distanza vive Lulù che d'un tratto, dalle sponde di un altro fiume - dopo l'incontro con Andreone, l'uomo "leggero" che aspetta la piena - è come se rispondesse alle lettere paterne, seguendo la corrente.
16,00

Cade la terra

Cade la terra

Carmen Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 224

Alento è un borgo abbandonato che sembra rincorrere l'oblio, e che non vede l'ora di scomparire. Il paesaggio d'intorno frana ma, soprattutto, franano le anime dei fantasmi che Estella, la protagonista di questo intenso e struggente romanzo, cerca di tenere in vita con disperato accudimento. Voci, dialoghi, storie di un mondo chiuso dove la ricchezza e la miseria sono impastate con la stessa terra nera. Capricci, ferocie, crudeltà, memorie e colpe di un paese condannato a ritornare alla terra. Come tra le quinte di un teatro ecco aggirarsi un anarchico, un venditore di vasi da notte, una donna che non vuole sposarsi, un banditore cieco, una figlia che immagina favole, un padre abile nel distruggerle. Con Carmen Pellegrino l'abbandonologia diviene scienza poetica. E questo modo particolare di guardare le rovine, di cui molto si è parlato sui giornali e su internet, ha finalmente il suo romanzo.
14,00

Non è un paese per donne. Racconti di straordinaria normalità

Non è un paese per donne. Racconti di straordinaria normalità

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 264

Chi sono le donne italiane di oggi? Ad ascoltare la TV e a leggere i giornali, domina l'immagine della "donna-corpo": escort, modelle prestate alla politica, donne belle a ogni costo che usano la propria avvenenza come merce di scambio. Ma a guardarsi attorno, nella realtà quotidiana, queste donne sono la minoranza. Esiste, e va per la maggiore, un altro modello di donna, la "donna normale". Come le protagoniste dei racconti compresi in questa antologia, scritti da autrici diversissime per età, formazione, provenienza geografica, ma unite da un unico obiettivo: offrire un'istantanea dai toni molteplici comici, drammatici, ironici, teneri... - della condizione femminile nell' Italia del Duemila. Storie straordinariamente autentiche nelle quali ogni donna non potrà non riconoscersi. Prefazione di Miriam Mafai.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.