Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine Grimaldi

L'esistenza e la costruzione del senso di sé

L'esistenza e la costruzione del senso di sé

Mario Graziano De Rosa, Carmine Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 204

Il volume è composto di due parti. Nella prima parte viene descritta la prospettiva psicologica del sentire formulata da Maya Liebl von Schirach. Rispetto all'approccio psicoanalitico classico, il suo metodo offre un contributo originale per superare il malessere dell'uomo moderno e dare una possibilità di realizzazione e benessere alla personalità. Il metodo di M. Liebl considera la persona come essere-nel-mondo che può sviluppare le funzioni della psiche: il sentire, l'immaginazione, l'elaborazione analitica-creativa che gli permettono di determinare il senso del Sé. Di fatto, la posizione psico-esistenziale più comune delle persone è la simbiosi con l'Altro che ostacola, tuttavia, la definizione del pensiero personale, nato dalla percezione del Sé, derivandone una soggettività pervasa da modelli e ideali impersonali e indotti. Nella seconda parte è descritto il metodo di M. Liebl coniugato e applicato con il metodo della psicoterapia autogena di J.H. Schultz. Il testo è ricco di esemplificazioni cliniche e di approfondimenti che riguardano specifici condizioni esistenziali e gli interventi presentati sono basati sull'esperienza clinica.
12,00

Evoluzione della psiche. Dal primitivismo psichico magico-mitico all'evoluzione analitico-creativa

Evoluzione della psiche. Dal primitivismo psichico magico-mitico all'evoluzione analitico-creativa

Mario Graziano De Rosa, Carmine Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 364

L'evoluzione della psiche umana è strettamente correlata, influenzata e condizionata da specifici fattori storico-culturali. Le funzioni psichiche e la loro diversa rappresentazione nell'esistenza delle persone hanno avuto uno sviluppo che a partire dal primitivismo naturale, essenzialmente pulsionale, per poi acquisire la dimensione affettivo-sentimentale e logico-razionale, ma non sempre la loro espressione è risultata integrata armonicamente nella mente. Nel corso della storia il passaggio dal Pensiero magico-mitico al Pensiero Razionale ha obliato la funzione psicologica del sentire, che permette di armonizzare la dimensione naturale primitiva-pulsionale con la dimensione logico-razionale evitando la proiezione all'esterno del vissuto psichico. Il primato odierno della Ragione-razionalizzante non esclude l'erompere destruente e confusivo di un desiderare primitivo-onnipotente in grado di possedere incongruamente la psiche dell'uomo. A fronte di questo scenario di sofferenza si propone il recupero del "sentire interiore" come funzione in grado di conferire un "senso" all'Esistenza individuale, spesso contaminata da razionalizzazioni emotive e desideri dereistici.
16,00

Alcolismo: analisi del craving

Alcolismo: analisi del craving

Mario De Rosa, Carla Pierini, Carmine Grimaldi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 112

Il volume espone un originale punto di vista sull'alcolismo, basato sull'osservazione clinica di 400 casi di alcolisti, e delinea un nuovo metodo di analisi del craving. Fondato sul modello teorico di personalità - formulato nel Centro di psicoterapia dinamica di Ancona - il metodo ha consentito di definire sette "stili alcolici" e un intervento terapeutico multifattoriale, flessibile, non direttivo e mirato, che permette di migliorare l'efficacia della cura. La prima parte del volume si concentra sull'esposizione del modello. Nella seconda parte vengono descritte la fisiopatologia dell'alcolismo, nei suoi lineamenti scientifici, e le patologie alcol-correlate.
17,00

Il karate-do nella formazione della personalità. Riflessioni di un maestro

Il karate-do nella formazione della personalità. Riflessioni di un maestro

Carmine Grimaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Pequod

anno edizione: 2006

pagine: 136

Il libro illustra per mezzo di una lunga e profonda riflessione personale dell'autore come il karate-do può diventare un mezzo di formazione per lo sviluppo della personalità negli adulti e nei bambini senza differenza di sesso, età, razza, religione. Espone, in breve, la storia del karate-do e le finalità che il fondatore, M° G. Funakoshi, aveva posto a fondamento dell'arte marziale; chiarisce il concetto culturale e psicologico di do, di zen, di kime in relazione al karate-do e mette in evidenza la potenzialità che il karate può offrire nello sviluppo della capacità psichica di "Mediazione Culturale" così necessaria e importante nelle società multietniche che si stanno realizzando nel mondo intero.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.