Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine Marinucci

Carta di Pietrelcina. Sull’educazione all’eredità culturale digitale

Carta di Pietrelcina. Sull’educazione all’eredità culturale digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 98

La Carta di Pietrelcina offre una cornice pedagogica per la promozione della cultura digitale, lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale e l’educazione al concetto di Patrimonio Culturale Digitale.
12,00

Cultura digitale, relazione, empatia. Paradigmi della nuova rivoluzione industriale

Cultura digitale, relazione, empatia. Paradigmi della nuova rivoluzione industriale

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 387

Attraverso un articolato dialogo interdisciplinare, questo volume prova a definire contesti e prospettive della cultura digitale. Dagli aspetti psico-relazionali a livello didattico (riscoperta della dimensione empatica) ai temi della cittadinanza digitale, dalle sperimentazioni pedagogiche (modello DADA) alla necessità di una risposta ai bisogni del territorio, le prospettive qui delineate si aprono progressivamente a riflessioni più generali sul possibile statuto antropologico del nuovo patrimonio culturale, in cui l’intreccio tra sfera comunicativa, tecnologie emergenti (metaverso, intelligenza artificiale) e istanze socio-politiche (cittadinanza, sostenibilità, spazi educativi) rende sempre più urgente un orientamento complessivo circa le implicazioni della nuova rivoluzione industriale che stiamo vivendo.
22,00

Il patrimonio culturale digitale. Modelli teorici, proposte didattiche, nuovi linguaggi educativi

Il patrimonio culturale digitale. Modelli teorici, proposte didattiche, nuovi linguaggi educativi

Maddalena Casalino, Carmine Marinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 356

Il volume mira a promuovere una nuova consapevolezza in merito alla centralità dei modelli di ricerca nell'ambito della cultura digitale. Conoscere strumenti e approcci alla promozione della cultura digitale è decisivo per "imparare ad imparare" e per comprendere appieno il valore epistemologico dei repertori di fonti presenti nella rete. La relazione tra obiettivi di apprendimento curricolari e obiettivi di sviluppo personale necessita inoltre di un diverso approccio ai linguaggi educativi: la riflessione su di sé, la capacità di rielaborazione critica, l'esperienza personale e i meccanismi di autovalutazione (metacognizione, sfera emozionale) possono funzionare come elementi inediti per chiarire i fondamenti stessi dell'apprendimento.
30,00

E-learning nella scuola

E-learning nella scuola

Carmine Marinucci, Stefano Epifani

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.