Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine Petteruti

La forza normativa ed interpretativa dei preamboli costituzionali

La forza normativa ed interpretativa dei preamboli costituzionali

Carmine Petteruti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il termine preambolo deriva dal latino preambulum, composto dal prefisso prae- (prima) e dalla radice ambulare (camminare). Letteralmente preambulum è ciò che cammina prima o ciò che precede. Il significato letterale della parola si riflette nella funzione del preambolo che è, appunto, quella di introdurre un documento e di rapportarne il contenuto ad un determinato contesto. In età contemporanea, il preambolo continua a conservare la sua funzione di introduzione formale. Nei testi delle costituzioni, enuncia i principi fondamentali, le aspirazioni, la storia e i valori di un popolo, come nel caso della Costituzione degli Stati Uniti o della Costituzione della Repubblica Francese. Non vi è dubbio che il preambolo offra un apporto interpretativo importante per le disposizioni di un testo costituzionale. Esso serve come guida per gli interpreti nella comprensione dello spirito con cui la costituzione è stata redatta e delle finalità che intende perseguire. In situazioni di ambiguità o conflitto interpretativo, il preambolo può essere utilizzato per chiarire le intenzioni del legislatore, assicurando la coerenza dell'interpretazione delle norme costituzionali con i principi fondanti.
42,00

Diritto dell'ambiente e dell'energia. Profili di comparazione

Diritto dell'ambiente e dell'energia. Profili di comparazione

Carmine Petteruti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 256

L'ambiente e l'energia vivono un condizionamento reciproco che si propone anche sul piano giuridico, al punto da richiedere un approfondimento sul rapporto tra diritto dell'ambiente e del diritto dell'energia. In quest'ottica lo studio della disciplina delle energie rinnovabili si rivela particolarmente utile, proprio per l'intrecciarsi dei diversi aspetti che rilevano sia per l'ambiente che per l'energia. Partendo da un'analisi della legislazione europea e della politica sull'energia, il volume si concentra sullo studio dei profili costituzionali e della legislazione interna sulle energie rinnovabili in chiave comparatistica. Il diritto dell'energia viene affrontato alla luce delle principali esperienze costituzionali europee, con particolare attenzione per l'ordinamento spagnolo e italiano. Le assonanze esistenti tra i due ordinamenti, quanto a struttura regionale e ripartizione delle competenze tra governo centrale ed enti periferici, offrono l'occasione per confrontare le soluzioni adottate per le diverse criticità che si presentano sul piano costituzionale, attraverso il confronto dei principali formanti giuridici.
34,00

Il diritto pubblico dell'energia. Nell'esperienza italiana ed europea
15,00

Percorsi di diritto pubblico comparato. Casi di studio
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.