Libri di Caterina Barilaro
Aree naturali protette e valorizzazione di territori marginali. Il Parco Regionale delle Serre nel cuore della Calabria
Caterina Barilaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 184
C'è una terra, incastonata nel cuore della Calabria, gravata da rappresentazioni stereotipate che hanno impedito nel tempo la comprensione della sua realtà. Sono le Serre calabresi, paesaggio unico e dal fascino selvaggio, sincretismo di natura e storia, le cui peculiarità spesso annunciate e raramente indagate fanno di questo territorio non solo un luogo geografico, ma anche un luogo dell'anima, uno di quei "territori emotivi" che meritano di essere conosciuti e fruiti. Il suo patrimonio naturale disegnato dalle aspre e selvagge geometrie della natura e le sue eredità culturali, intessute dagli intrecci che su di esso ha costruito la storia, compongono singolari quadri ambientali che assumono nell'unità di paesaggio un "valore corale", che dà forma a una realtà armoniosa finora poco valorizzata. L'Autrice, profonda conoscitrice di questa parte della Calabria in cui affondano le sue radici familiari, analizza con accuratezza tutte le potenzialità che il territorio detiene per fare emergere i "valori" di cui è portatrice la cultura dei luoghi. L'attenzione si sofferma sul Parco Naturale Regionale delle Serre, che, con i suoi sentieri naturalistici e i suoi itinerari culturali, può divenire elemento di rilancio in chiave turistica di un'area marginale. Il volume si propone di fornire un contributo alla conoscenza del comprensorio delle Serre calabresi, creando nel lettore un quadro di riferimento entro cui collocare le diverse risorse che il Parco offre.
I Parchi Letterari in Sicilia. Un progetto culturale per la valorizzazione del territorio
Caterina Barilaro
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 264
Espressioni di cultura e di potenzialità endogene, i Parchi Letterari rappresentano un progetto culturale posto all'incrocio fra recupero dei valori territoriali e le energie econimiche, sociali e culturali in grado di trasformare in fattore innovativo la memoria e la conservazione in nuove forme di sviluppo. In un'epoca in cui gli elementi culturali assumono sempre più le connotazioni di "risorse strategiche", i Parchi Letterari in Sicilia, una regione con un ricco patrimonio di testimonianze letterarie, non potevamo non trovare terreno fertile.

