Libri di Caterina Bonzo
Storia del diritto in età contemporanea
Gian Savino Pene Vidari, Caterina Bonzo, Paola Casana, Valerio Gigliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 248
Storia del diritto in età medievale e moderna
Gian Savino Pene Vidari, Paola Casana, Valerio Gigliotti, Caterina Bonzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
Elementi di storia del diritto europeo
Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 416
Non è facile offrire ad uno studente alle prime armi col diritto una visione d'insieme della storia giuridica di oltre un millennio e mezzo, sino ai nostri giorni, per di più in un breve numero di lezioni del primo anno accademico. È presupposta perciò la persistenza di un minimo di nozioni storiche apprese in precedenza, congiunta con una ancora parziale conoscenza del diritto. Gli "inquadramenti" tendono per lo più a richiamare alla memoria conoscenze storiche, che dovrebbero far parte del patrimonio culturale di uno studente universitario ma sono stati — per prudenza — sintetizzati per far riemergere quanto già studiato e noto. La storia giuridica europea di circa 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l'esiguità del tempo a disposizione. È stato questo il problema più difficile e delicato da superare. È parso opportuno preferire quegli argomenti, che sono sembrati essenziali per la formazione di un attuale esperto di diritto. In questa prospettiva, sono stati considerati perciò maggiormente adatti quelli più legati ai nostri interessi presenti, o per la vicinanza cronologica o per l'attuale sensibilità, come quelli sulla posizione del giurista rispetto all'attività del legislatore, o del giudice entro l'ordinamento. Si tratta di una scelta senza dubbio opinabile, ma necessaria, per rispettare la programmazione didattica ma per cercare nello stesso tempo di illustrare i punti e i concetti ritenuti essenziali. Ne consegue che quanto esposto è tutto indispensabile per una conoscenza — anche solo elementare — degli aspetti fondamentali del diritto di un lungo periodo di oltre 15 secoli. Queste pagine sono destinate ad agevolare lo studente nell'apprendimento di quanto è più ampiamente esposto o sottolineato a lezione. I brani in corpo editoriale minore approfondiscono un discorso unitario e quindi — per quanto più particolari — sono da collegare agli altri in modo organico. Per facilitare studio e conoscenza in appendice sono state riportate alcune cartine storiche ed alcuni testi giuridici del periodo più collegato col nostro attuale diritto.
Tra pubblico e privato. Istituzioni legislazione e prassi nel Regno di Sardegna nel XIX secolo
Caterina Bonzo, Paola Casana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VI-315
Con questo libro ci si propone di illustrare alcuni aspetti specifici di storia giuridica piemontese, con particolare attenzione alle vicende ottocentesche, di cui troviamo numerose tracce ancora nella realtà del XXI secolo.
L'inevitabile superamento della tradizione. Il destino del fedecommesso nel XIX secolo
Caterina Bonzo
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2014
pagine: 568
Dalla volontà privata alla volontà del principe. Aspetti del fedecommesso nel Piemonte sabaudo settecentesco
Caterina Bonzo
Libro: Copertina rigida
editore: Dep. Subalpina Storia Patria
anno edizione: 2007
pagine: 479
Elementi di storia del diritto europeo. L'età contemporanea. Estratto
Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il presente lavoro costituisce estratto, ad uso degli studenti, del volume di Gian Savino Pene Vidari, Elementi di storia del diritto europeo, a cura di Caterina Bonzo, Giappichelli, 2019. Sono riportati: Parte IV: Capitolo 2. Aspettative di riforme illuministiche; Parte V: Capitolo 1. La rivoluzione americana, Capitolo 2. La rivoluzione francese; Parte VI: Capitolo 1. Le principali innovazioni in Francia, Capitolo 2. L’Italia in periodo napoleonico; Parte VII: 1. Due costituzioni antinapoleoniche, Capitolo 2. Aspetti della Restaurazione; Parte VIII: Capitolo 1. Le altre costituzioni e lo Statuto albertino, Capitolo 2. L’evoluzione della Statuto nel decennio poststatutario; Parte IX: 1. Il Regno d’Italia (1861) e l’unificazione giuridica del 1865. Eventuali rimandi interni si riferiscono al volume originale.