Libri di Caterina Falomo
Lui e l'altro a Venezia
Caterina Falomo
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2025
pagine: 58
Molto è stato scritto su Venezia, nel bene e nel male, sia per celebrarla che per denunciarne l'ineluttabile decadenza e lo sfregio quotidiano che subisce a causa della sua esposizione a un turismo sconsiderato, ma questo piccolo e lucido testo, scandito da illuminanti dialoghi, apre una breccia che sfonda il fondale dei luoghi comuni, portandoci a riflettere da un punto di vista nuovo e originalissimo sui mali che incombono sulla città. "I dialoghi in questo libro divengono un modo per interrogarsi, per formulare domande che più che aspettarsi una risposta, evidenziano aspetti importanti, mettendo in luce i punti di forza e di debolezza della realtà veneziana. Caterina Falomo con la sua scrittura, nitida e coinvolgente, ci conduce nel mondo dell'enigma e della sciarada, evocando il teatro beckettiano dell'assurdo". (Lucia Guidorizzi)
Veneziani per scelta. I racconti di chi ha deciso di vivere in laguna
Caterina Falomo, Manuela Pivato
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 144
Mentre Venezia continua a registrare un inesorabile calo dei residenti, scopriamo che ci sono persone che di Venezia non possono fare a meno. Chi per destino, chi per lavoro, chi per amore, ecco i "veneziani per scelta", arrivati da tutto il mondo e incapaci di lasciarla, al punto da eleggerla loro dimora. Veneziani d'altrove, ma più veneziani di molti altri che sembrano non preoccuparsi troppo delle sorti della loro città. Diciotto interviste a professionisti ed esponenti della cultura ci svelano il perché di questa passione smisurata per Venezia nella quale trovano spazio anche critiche e giudizi severi. Diciotto racconti-ritratti di come, quando e perché la laguna è entrata nella loro vita mutandone il corso e segnando un altro passo. Come disse Peggy Guggenheim "Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro".
I nuovi veneziani. Racconti, visioni, passioni e speranze
Caterina Falomo
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 116
Meno di 60.000 abitanti, 20 milioni di presenze turistiche all'anno, grandi eventi internazionali tra cui la Mostra del cinema... eppure a Venezia ci sono solo due cinema. Che cosa fanno e come vivono i nuovi veneziani? Quale vita e quale futuro è possibile per loro? Attraverso i racconti di molti veneziani "nuovi", ci è concesso di entrare nelle loro vite, nei loro sguardi e sentire, nonostante tutto, l'amore per Venezia, città con un glorioso passato e un incerto futuro. Ma la speranza è il vero filo conduttore dei racconti. La speranza che permette di intravedere ancora delle possibilità. Racconti realistici, propositivi, amari, visionari, quotidiani, per dire che a Venezia ci sono i veneziani, per lanciare un grido disperato ma di speranza. Siano questi racconti uno spunto di riflessione per chi avrà il coraggio e la forza di lottare, resistere, amare. Venezia ha bisogno di nuovi veneziani, ha bisogno delle loro attenzioni, di cura e fantasia.
Quando c'erano i veneziani. Racconti della città e della laguna
Caterina Falomo
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 116
Com'era Venezia e com'è oggi? Attraverso i racconti di molti veneziani, nati e/o vissuti a Venezia, il libro vuole descrivere i profondi mutamenti di una città che ha visto nel corso di circa cinquant'anni dimezzare la propria popolazione. Con questo libro Caterina Falomo, curatrice, vuole far riflettere i veneziani e non sui profondi cambiamenti di una città che si è talmente aperta al mondo da dimenticarsi dei propri cittadini. Senza alcuna volontà di drammatizzare i fatti, in un'epoca in cui molte città italiane vivono lo stesso destino, i racconti dei veneziani ci mostrano com'era la vita sociale di pochi anni fa. Ricordi, riflessioni, aneddoti personali, fatti pubblici, vicende di ieri e problemi di oggi per far sì che Venezia sia vista con altri occhi, lontana dalle banalità raccontate ovunque nel mondo.