Com'era Venezia e com'è oggi? Attraverso i racconti di molti veneziani, nati e/o vissuti a Venezia, il libro vuole descrivere i profondi mutamenti di una città che ha visto nel corso di circa cinquant'anni dimezzare la propria popolazione. Con questo libro Caterina Falomo, curatrice, vuole far riflettere i veneziani e non sui profondi cambiamenti di una città che si è talmente aperta al mondo da dimenticarsi dei propri cittadini. Senza alcuna volontà di drammatizzare i fatti, in un'epoca in cui molte città italiane vivono lo stesso destino, i racconti dei veneziani ci mostrano com'era la vita sociale di pochi anni fa. Ricordi, riflessioni, aneddoti personali, fatti pubblici, vicende di ieri e problemi di oggi per far sì che Venezia sia vista con altri occhi, lontana dalle banalità raccontate ovunque nel mondo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Quando c'erano i veneziani. Racconti della città e della laguna
Quando c'erano i veneziani. Racconti della città e della laguna
Titolo | Quando c'erano i veneziani. Racconti della città e della laguna |
Autore | Caterina Falomo |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Oselle |
Editore | LA TOLETTA Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788888028477 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Veneziani per scelta. I racconti di chi ha deciso di vivere in laguna
Caterina Falomo, Manuela Pivato
LA TOLETTA Edizioni
€16,00