Libri di Caterina Foppa Pedretti
Bibliografia primaria e secondaria di Aldo Capitini (1926-2007)
Caterina Foppa Pedretti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il volume raccoglie in due sezioni la bibliografia primaria e secondaria di Aldo Capitini (dal 1926 al 2007): una riguarda gli scritti editi dell'autore, l'altra è dedicata agli scritti sullo stesso. Il testo costituisce quindi una risorsa e significativa per chiunque intenda accostarsi allo studio di Capitini, sia interessato a documenti particolari o già ne conosca la figura. Si dispone così di una bibliografia minuziosa e articolata, dotata però di valore autonomo, proprio perché testimonia nel modo più possibile esaustivo la produzione scientifica legata al pensatore perugino. Per ciascun documento citato è offerto un quadro dettagliato delle ripubblicazioni e riedizioni: ciò consente, da un lato, una minuziosa ricostruzione delle vicende editoriali, dei significati culturali e della diffusione di ogni singolo scritto e, dall'altro, di individuare con precisione le fonti, anche molteplici, nelle quali reperire un documento specifico, gli aggiornamenti, le rielaborazioni, il contesto sociale e culturale, l'occasione particolare in cui si colloca ciascuna pubblicazione.
Spirito profetico ed educazione in Aldo Capitini. Prospettive filosofiche, religiose e pedagogiche del post-umanesimo e della compresenza
Caterina Foppa Pedretti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 576
A un primo sguardo, il pensiero di Aldo Capitini appare ancora oggi 'anomalo' nel panorama della cultura italiana contemporanea. Assumendo come filtro interpretativo privilegiato le categorie dello spirito profetico e della sensibilità pedagogica, derivanti in particolare da quell'idea di riforma religiosa che permea la sua vita, il volume pone in luce l'intreccio tra la profondità intuitiva e la solida intenzionalità educativa di Capitini. Vengono quindi percorsi gli snodi principali della sua visione in ambito etico, religioso, letterario, politico e pedagogico. Valorizzando la complessità e la ricchezza del pensiero capitiniano e utilizzando categorie interpretative poco frequentate, viene colto il carattere sistemico della concezione capitiniana, aprendone la visione etico-religiosa delle relazioni interpersonali e della storia a ulteriori esiti pratici. Da essi provengono importanti suggestioni educative per affrontare i problemi della responsabilità e della cittadinanza, del dialogo interculturale e interreligioso, della pace e della nonviolenza, del rapporto costruttivo tra credenti e laici, nella prospettiva dell'edificazione di un nuovo umanesimo o post-umanesimo e alla luce dell'estremo orizzonte della compresenza.
Essere amici. Percorsi di educazione
Caterina Foppa Pedretti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 272
Il rapporto d'amicizia, fin dall'antichità considerato quale modello di tutte le relazioni personali, familiari e politiche, negli ultimi secoli è stato investito dalla profonda crisi valoriale che attraversa l'Occidente. Il presente volume affronta la questione del necessario recupero, attraverso un percorso pedagogico, del significato più autentico dell'amicizia, intesa nel suo duplice versante di essenziale vincolo personale e di somma benevolenza sociale. Viene messa in luce l'elevata funzione umanizzatrice che essa è chiamata oggi a esercitare, in vista dell'attingimento del "senso umano vero" di ciascuno, compiutamente realizzato attraverso il progetto consapevole e responsabile dell'amicizia con Dio e della permanenza nel Suo amore, quale fonte dell'essere-per-sé-in-relazione a cui ogni uomo è chiamato.